image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Prestazioni al top ma si fa pagare

In questa recensione ci occupiamo dell'XL2420G, monitor di BenQ da 24 pollici, capace di visualizzare contenuti in Full HD e a 144 Hz. Il tutto impreziosito da Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:43 - Aggiornato il 05/05/2015 alle 08:59
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

Conclusioni

Se avete fatto una ricerca prima di questa recensione sapete che il prezzo dell'XL2420G è piuttosto alto, 550 euro. L'Asus ROG Swift PG278Q è più costoso, e speriamo che il nuovo monitor di BenQ possa scendere di prezzo: come la soluzione di Asus è un prodotto di fascia alta in ogni aspetto.

Un esborso simile dovrebbero tradursi in prestazioni eccellenti e l'XL2420G non delude sotto questo aspetto, finendo nella nostra lista di monitor che non richiedono calibrazione. Se fate degli aggiustamenti, sarete ricompensati da un'accuratezza colore di livello professionale. I livelli di contrasto sono anch'essi elevati, almeno in modalità Classic, con i risultati calibrati e ANSI che toccano la parte inferiore di 1000:1.

benq xl2420g 07

Le nostre lamentele sono piuttosto ridotte. La prima è che il tracking gamma può essere migliorato. In modalità Classic abbiamo misurato un'aberrazione ai livelli di luminosità più alti che deruba l'immagine della profondità. In modalità G-Sync il tracking è leggermente migliore, ma l'intera curva gamma sale leggermente sopra 2.2, e questo riduce la profondità dell'immagine. Questa falla sembra impattare anche sul contrasto generale. Quando state usando l'ingresso DisplayPort, l'immagine perde un po' della sua dimensionalità. Riconosciamo che si tratta di piccoli problemi. Tuttavia, al prezzo richiesto, è il minimo.

Dal punto di vista delle caratteristiche amiamo questo monitor. L'S-Switch è di gran lunga il nostro modo preferito per controllare l'OSD. Inoltre applaudiamo la scelta di includere tre profili programmabili da parte degli utenti. La capacità di creare le modalità immagini personalizzate dovrebbe essere uno standard su ogni monitor, e non importa a quale pubblico di rivolgono. E assegnare queste memorie a tasti dedicati sull'S-Switch è un grande bonus.

Certamente la ragione principale per spendere di più per un monitor come questo è il supporto G-Sync. Abbiamo già elencato le virtù del refresh rate variabile in precedenti recensioni, quindi sapete che gradiamo i miglioramenti introdotti da G-Sync all'esperienza. Aggiungere un refresh rate a 144 Hz aumenta la qualità e l'usabilità. Anche lavorare in Windows l'esperienza è fluida.

Ci aspettiamo che l'XL2420G sia difficile da vendere dato che ci sono altri schermi da 24 pollici G-Sync disponibili per meno. Come monitor da gioco il suo fattore attrattivo è quel fatto prestazionale finale dell'1%. La maggior parte degli schermi si comporterà al novantanovesimo percentile quando avrà un insieme simile di caratteristiche, ma per ottenere quel qualcosa in più – un colore leggermente migliore, contrasto o qualità costruttiva - dovrete spendere sproporzionatamente più soldi.

Ci aspettiamo che gli appassionati più ricchi diano uno sguardo all'XL2420G. E forse, se il prezzo scende in pochi mesi, più giocatori potranno prenderlo in considerazione. BenQ ha fatto uno sforzo eccellente con il suo primo schermo G-Sync basandosi sui punti di forza di altri modelli. Per le prestazioni eccellenti e la qualità costruttiva, diamo all'XL2420G il nostro riconoscimento Tom's Hardware Approved.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.