image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Color Gamut e prestazioni

In questa recensione ci occupiamo dell'XL2420G, monitor di BenQ da 24 pollici, capace di visualizzare contenuti in Full HD e a 144 Hz. Il tutto impreziosito da Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:43 - Aggiornato il 05/05/2015 alle 08:59
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

Color Gamut e prestazioni

XL2420G chroma classic

Che calibriate o no, l'XL2420G ha una prestazione colore esemplare. Le classifiche CIE e di luminanza sono prossime alla perfezione e ciò è riflesso in un risultato DeltaE che è ben al di sotto della soglia di visibilità. La classifica sopra rappresenta l'impostazione d'immagine Standard in modalità Classic.

XL2420G chroma fps1

Il colore non è affatto perfetto in modalità FPS1. Tutto, eccetto il rosso, appare sotto saturato e ci sono errori di tonalità nel magenta e nel ciano. La saturazione gialla è la stessa sia all'80% che al 100%, il che significa che le tonalità più brillanti sono carenti in quel colore. Dovremmo vedere valori di luminanza superiori per compensare, ma anche questi non centrano l'obiettivo. L'errore medio risultante è di 6,66 DeltaE, con alcuni picchi a 10dE.

XL2420G chroma g sync

Il colore in modalità G-Sync è buono, ma non è così preciso come la modalità Classic. La classifica CIE è buona; tutti i colori e le saturazioni centrano l'obiettivo o vi sono vicine. La luminanza è l'unico attributo deficitario, ed esibisce generalmente valori bassi. In un contenuto effettivo vedrete un'immagine leggermente meno vivida rispetto a quella della modalità Classic. Risolvere il tracking gamma con un firmware avrebbe un effetto benefico anche sul colore, secondo noi. Torniamo al gruppo di confronto:

14 colorde

La modalità Classic raggiunge buoni risultati, con risultati che rivaleggiano con i migliori monitor professionali. La modalità G-Sync è un po' più debole rispetto agli altri schermi testati, ma una media di 2,65dE è ancora piuttosto bassa. Generalmente non c'è un errore reale con l'accuratezza dei colori in ambedue le modalità.

Gamut Volume: Adobe RGB 1998 e sRGB

15 gamutvol

Tutti questi monitor da gioco si avvicinano a un volume sRGB del 100%, con l'Asus che offre un bonus del 4%. In modalità Classici l'XL2420G si può usare per lavori critici dal punto di vista dei colori dato il colore eccellente e l'accuratezza in scala di grigi.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #4
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #5
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #6
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
MSI introduce Portal X, un'applicazione web per gestire l'illuminazione RGB dei suoi componenti senza installare software pesanti sul PC.
Immagine di MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.