image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Tracking scala di grigi e risposta Gamma

In questa recensione ci occupiamo dell'XL2420G, monitor di BenQ da 24 pollici, capace di visualizzare contenuti in Full HD e a 144 Hz. Il tutto impreziosito da Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:43 - Aggiornato il 05/05/2015 alle 08:59
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

Tracking scala di grigi e risposta Gamma

Ancora una volta confrontiamo le modalità Classic e G-Sync nei test in scala di grigi. Vi mostreremo anche i risultati dalla modalità d'immagine FPS1.

XL2420G gray pre

In modalità Classic, l'impostazione d'immagine Standard arriva vicina al meglio eccetto per la luminosità al 100%. Quel livello ha un'evidente tinta blu. Fortunatamente può essere risolto con alcune modifiche agli slider RGB.

XL2420G gray post

La calibrazione produce un risultato eccellente con appena un tocco di rosso ai livelli al 90% e al 100%. L'errore è tuttavia comodamente al di sotto della soglia della visibilità.

XL2420G gray fps1

FPS1 è una delle modalità gaming. Il tracking in scala di grigi è così rivolto verso il blu che l'errore esce dalla nostra classifica al 60% e oltre. In alcuni contenuti l'immagine potrebbe apparire più luminosa ma il dettaglio del colore ne risente.

XL2420G gray g sync

In modalità G-Sync non dovete persino calibrare per avere un tracking in scala di grigi quasi perfetto. Basta scegliere l'impostazione Normal per la temperatura colore. Infatti abbiamo provato a migliorare senza successo. Ecco il gruppo di confronto:

10 oobgray

La modalità Classic senza calibrazione è buona e quella G-Sync è persino migliore. La modalità Classic risulta leggermente migliorata con la calibrazione, ma in G-Sync è meglio selezionare la temperatura colore Normal e null'altro.

11 calgray

Calibrare la modalità Classic porta allo stesso errore DeltaE medio della modalità G-Sync senza calibrazione. Si tratta di un risultato impressionante secondo noi. Per avere una grande immagine sull'XL2420G non avete bisogno di calibrare in nessuna delle due modalità.

Risposta Gamma

XL2420G gamma post

Gamma non cambia molto quando si calibra, quindi vi mostriamo i risultati susseguenti all'aggiustamento. È un risultato piuttosto solido eccetto per il picco al 90% che rappresenta un errore di 6,5 cd/m2 sotto il target. A un tale livello di luminosità non vedrete alcune problema, ma rovina un risultato altrimenti eccellente.

XL2420G gamma fps1

In modalità gaming FPS1 il tracking è tende alla troppa luce alla fascia bassa e troppo scuro a quella alta. Il contenuto effettivo riflette ombre leggermente slavate e riflessi che hanno leggermente meno brillantezza. In effetti le aree più luminose dell'immagine hanno meno contrasto di ciò che dovrebbero.

XL2420G gamma g sync

In modalità G-Sync raccomandiamo di cambiare l'impostazione gamma da tre a uno. Non fa una differenza in modalità Classic dato che le due configurazioni operano in modo indipendente.

Questo risultato gamma aiuta a spiegare perché abbiamo misurato un contrasto inferiore in modalità G-Sync. All'aumentare del livello del segnale i livelli d'uscita effettivi non crescono abbastanza rapidamente. Il risultato è un'immagine leggermente più monotona rispetto a quanto è capace di fare l'XL2420G. Vediamo nuovamente il nostro gruppo di confronto:

12 rgamma

La modalità Classic raggiunge un punteggio inferiore in questo test per via del picco di luminosità al 90%. Se tracciato meglio l'XL2420G sarebbe al top o vicino nel nostro gruppo di confronto. Sappiamo che BenQ può ottenere un'ottima gamma dato il risultato dell'XL2430T. Forse un aggiornamento firmware potrebbe risolvere i problemi che abbiamo incontrato.

Con una deviazione più piccola di 0,32, la modalità G-Sync traccia un pochino più piatta.

Calcoliamo la deviazione gamma come espressione della differenza da 2.2 come percentuale.

13 agamma

Preferiamo la gamma in modalità Classic dato che aderisce maggiormente ai 2.2 standard. Ricordate che abbiamo cambiato il preset da tre a uno passando alla modalità G-Sync. Questa è l'unica reale debolezza nelle prestazioni video del monitor di BenQ.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.