image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Configurazione OSD e calibrazione

In questa recensione ci occupiamo dell'XL2420G, monitor di BenQ da 24 pollici, capace di visualizzare contenuti in Full HD e a 144 Hz. Il tutto impreziosito da Nvidia G-Sync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:43 - Aggiornato il 05/05/2015 alle 08:59
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

È importante capire che l'XL2420G è fondamentalmente due monitor in uno. C'è una modalità Classic che usa gli ingressi HDMI e DVI e la modalità G-Sync che usa esclusivamente la DisplayPort. Ogni modalità ha il proprio menu di sistema con impostazioni indipendenti. Nel corso dell'articolo affronteremo le impostazioni raccomandate per entrambe le modalità dato che mostra leggere differenze prestazionali.

Uno sguardo all'OSD

Premendo un tasto sulla cornice o di S-Switch appare un veloce menu.

benq xl2420g osd 01

L'opzione superiore, Engine Switch, seleziona la modalità Classic o G-Sync. Di default, l'XL2420G è impostato sulla modalità Classic e perciò dove essere collegato tramite HDMI o DVI. La modalità G-Sync passa automaticamente sulla DisplayPort quando viene selezionata. Inoltre disabilita l'S-Switch.

benq xl2420g osd 02

Tutte le foto restanti sono state scattate in modalità Classic. I menu della modalità G-Sync sono più o meno simili. Quando ci sono impostazioni differenti vi spiegheremo quali sono e il perché.

benq xl2420g osd 03

Il menu Picture è simile a quello degli altri monitor BenQ recensiti in precedenza. Luminosità e contrasto funzionano come da attese. LowBlueLight riscalda la temperatura colore per aiutare a ridurre la fatica oculare. Non è realmente necessario perché la modalità d'immagine Standard è piuttosto buona fin da subito.

La riduzione della sfocatura, Blur Reduction, opera con refresh rate fino a 120 Hz e in modalità Classic può essere attivata o spenta. Abilitare questa caratteristica porta a una riduzione del 65% nell'uscita luminosa. Per avere un'ampiezza d'impulso modificabile dovete passare alla modalità G-Sync. Tuttavia non vi consigliamo di modificarla. Con l'impostazione di luminosità massima (100) viene imposto lo stesso calo del 65% nella luminosità. A pagina quattro parleremo maggiormente degli effetti che ciò comporta.

benq xl2420g osd 04

Ci sono tre impostazioni di temperatura colore più una modalità personalizzata. Come potete vedere non richiede troppe modifiche ottenere un tracking in scala di grigi eccellente. Un aspetto che ci piace è che gli slider RGB sono disponibili nelle modalità gaming se volete modificarli. In modalità G-Sync l'impostazione Normal fornisce il miglior tracking in scala di grigi.

benq xl2420g osd 05

Se vi siete persi durante la regolazione delle impostazioni del colore sull'XL2420G, è sempre possibile eseguire un reset e tornare alle impostazioni predefinite. AMA è il termine usato da BenQ per indicare l'overdrive. Le opzione sono Off, High e Premium. La modalità Instant migliora l'input lag e dovrebbe essere lasciata attiva a meno che usiate un segnale interlacciato - altamente improbabile. La nitidezza ha 10 livelli e funziona meglio con l'impostazione cinque. Impostando qualcosa di superiore ottenete dell'edge enhancement. Infine, ci sono cinque impostazioni gamma disponibilità in modalità Classic e quattro in quella G-Sync.

benq xl2420g osd 06

Il menu Picture Advanced è dove troverete otto modalità d'immagine, più tre impostazioni programmabili dall'utente (Gamer1-3). Ogni impostazione che indicherete nell'altra modalità può essere salvato in uno degli slot Gamer nel sottomenu Save Settings. Potete poi richiamarli premendo uno dei tre tasti su S-Switch.

benq xl2420g osd 07

DisplayMode è il termine di BenQ per l'aspect ratio e ci sono 10 opzioni progettate per mimare schermi di altre dimensioni in modo che l'immagine non venga distorta quando è renderizzata sull'XL2420G. Per i segnali nativi 16:9, Full è la migliore scelta.

benq xl2420g osd 08

Quando si usano segnali PC tramite HDMI dovete impostare questa opzione a 0-255 per vedere l'intera gamma dinamica. Altrimenti livelli sotto 16 e sopra 235 saranno tagliati e la luminosità generale sarà ridotta.

benq xl2420g osd 09

Qui è dove potete salvare le vostre impostazioni su uno di tre slot di memoria. Questa è una caratteristica che ci piacerebbe vedere su tutti i display, di qualsiasi categoria.

benq xl2420g osd 10

Non ci sono altoparlanti  integrati in questo XL2420G, quindi volume e muto impattano solo l'uscita delle cuffie. Buzzer si riferisce al piccolo beep che si verifica quando premete un tasto sulla cornice o S-Switch. Potete spegnerlo se volete.

benq xl2420g osd 11

Potete vedere che in modalità Classic DisplayPort manca dalla lista degli ingressi. Dovete visitare il menu Engine Switch e selezionare G-Sync per attivarlo. Questo è il motivo per cui vi raccomandiamo una doppia connessione al vostro computer. Per operazioni che non richiedono G-Sync o 144 Hz, amiamo leggermente di più il contrasto e l'accuratezza dei colori della connessione HDMI. Per il gaming, tuttavia, è preferibile avvantaggiarsi delle caratteristiche citate in precedenza.

benq xl2420g osd 12

Customkey si riferisce ai primi tre tasti sul pannello di controllo della cornice. Possono essere riassegnati a una di 12 funzioni come luminosità o ingressi. Vi risparmieranno l'ingresso nell'OSD se usate spesso una di quelle voci.

benq xl2420g osd 13

Qui vedete l'informazione su segnale, risoluzione e refresh rate, insieme all'ingresso attivo e al model number.

Un'ultima nota circa l'OS prima di passare alla calibrazione. Una volta selezionata la modalità G-Sync, l'S-Switch non funziona più forzandovi a usare i tasti sulla cornice. A parte questo i menu sono simili e con differenze ridotte. 

Calibrazione

La calibrazione del bilanciamento del bianco e della gamma è possibile sia nelle modalità Classic che in G-Sync. Tuttavia le impostazioni saranno differenti. Per entrambe le modalità vorrete selezionare l'impostazione d'immagine standard. È il miglior punto di partenza e se non desiderate calibrare è un'impostazione molto accurata. Infatti non è stato possibile migliorare il tracking in scala di grigi in modalità G-Sync. Basta selezionare la temperatura colore Normal, l'impostazione Gamma 1 e avete terminato. Ecco le impostazioni che raccomandiamo in entrambe le modalità. Ricordate che la modalità Classic omette l'ingresso DisplayPort; avete solo le connessioni HDMI e DVI.

BenQ XL2420G, impostazioni di calibrazione - Classic Mode
Picture Mode Standard
Luminosità 33
Contrasto 50
Temperatura colore Red 100, Green 98, Blue 96
Gamma 3
BenQ XL2420G, impostazioni di calibrazione - G-Sync Mode
Picture Mode Standard
Luminosità 45
Contrasto 50
Temperatura colore Normal
Gamma 1
Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2420G, monitor G-Sync da 24 pollici, Full HD e 144 Hz
  • BenQ XL2420G: com'è fatto e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Prestazioni al top ma si fa pagare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #4
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #5
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #6
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
MSI introduce Portal X, un'applicazione web per gestire l'illuminazione RGB dei suoi componenti senza installare software pesanti sul PC.
Immagine di MSI punta sulla leggerezza con il nuovo Portal X
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.