image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Risultati: luminosità e contrasto

Test del BenQ XL2430T, un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD e refresh rate di 144 Hz. Pensato per un pubblico di videogiocatori, ecco di cosa è capace.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/04/2015 alle 20:34
  • Recensione BenQ XL2430T: monitor Full HD da 24 pollici e 144 Hz per giocare
  • Scatola, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione XL2430T
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

I monitor di questo gruppo operano a 144 Hz. Abbiamo inserito i modelli AOC G2460PQU, G2460PG e G2770PQU, il BenQ XL2720Z e il ROG Swift PG278Q di Asus. Il G2460PG e il ROG Swift includono la funzionalità G-Sync.

01 maxwhite

BenQ afferma che l'XL2430T ha una luminosità di 350 cd/m2 e il nostro sample conferma tale affermazione. Attivare la Blur Reduction costa solo del 51% dell'uscita luminosa. Questa impostazione va da 10 a 25, il che significa che potete optare per una riduzione persino più piccola se volete. La retroilluminazione stroboscopica è quella implementata meglio che abbiamo visto finora.

02 maxblack

Con la Blur Reduction spenta, il livello di nero è nella media per un pannello di questo tipo. Quando è attiva, avete neri profondi. Fate attenzione perché se abbassate troppo l'uscita, diventa difficile vedere i dettagli più piccoli delle ombre.

03 maxcontrast

Senza Blur Reduction, il contrasto on / off massimo è vicino al nostro livello preferito di 1000:1. Attivandolo s'intacca il contrasto di solo il 6%, quindi in una stanza scura potete trarre beneficio, senza un penalty troppo grande.

Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo

04 minwhite

L'XL2430T ha una retroilluminazione ad ampio raggio, come dimostrato dal livello di bianco minimo ridotto. Se volete impostarlo vicino a 50 cd/m2 come facciamo noi, portate lo slider della luminosità a 6. Ovviamente non dovete usare la riduzione del blur, a questo punto. Un risultato di 14,8662 cd/m2 attenua molto l'immagine.

05 minblack

È divertente vedere quanto può scendere il livello di nero. Con la riduzione del blur attivata, abbiamo registrato un numero che più spesso si vede con le HDTV piuttosto che un monitor di computer. Il valore inalterato è anch'esso abbastanza buono.

06 mincontrast

Il contrasto on/off rimane abbastanza costante lungo l'intervallo di retroilluminazione. Assisterete a un piccolo calo con la riduzione del blur, ma è molto difficile da vedere. L'XL2430T offre prestazioni di contrasto sopra la media.

Dopo calibrazione a 200 cd/m2

07 calwhite

Dopo la calibrazione osserviamo lo stesso calo del 51% nell'uscita luminosa con riduzione del blur in funzione. Se volete usarla, aumentate leggermente la retroilluminazione; c'è un sacco di margine. È un problema che non vi siano impostazioni indipendenti come sull'AOC G2460PG.

08 calblack

Il livello di nero calibrato è a metà gruppo, confrontandosi favorevolmente con la maggior parte dei monitor per PC che abbiamo testato. E i neri sono ancora abbastanza profondi attivando la riduzione del blur.

09 calcontrast

La parte migliore di questo risultato è che non c'è quasi riduzione del contrasto quando calibriamo l'XL2430T, dato che siamo dovuti intervenire appena sugli slider RGB. Inoltre, il controllo del contrasto permette alcuni aggiustamenti verso l'alto prima che avvenga il clipping. Questo è un plus rispetto alla maggior parte degli schermi, che non hanno altro margine in questo caso.

ANSI Contrast Ratio

10 ansi

Il pannello è di alta qualità e non mostra un visibile calo della luce nel nostro modello a scacchiera ANSI. I quadrati neri sono belli e scuri, e ci sono quadrati bianchi che sono molto luminosi - come dovrebbero essere. Nelle prossime pagine vedrete che questo schermo raggiunge numeri di uniformità solidi, mostrandovi come può apparire un pannello TN ben progettato.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2430T: monitor Full HD da 24 pollici e 144 Hz per giocare
  • Scatola, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione XL2430T
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.