image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Recensione BenQ XL2430T: monitor Full HD da 24 pollici e 144 Hz per giocare

Test del BenQ XL2430T, un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD e refresh rate di 144 Hz. Pensato per un pubblico di videogiocatori, ecco di cosa è capace.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 02/04/2015 alle 20:34
  • Recensione BenQ XL2430T: monitor Full HD da 24 pollici e 144 Hz per giocare
  • Scatola, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione XL2430T
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Introduzione

"G-Sync o non G-Sync, questo è il problema" potremmo ritrovare in un Amleto di Shakespeare ambientato ai giorni nostri e in salsa tecnologica. È questo uno dei temi caldi di questo periodo, soprattutto se si assembla un computer ad alte prestazioni.

Asus, AOC e BenQ sono tra le principali realtà del settore in fatto di monitor per il gaming e offrono sia soluzioni con il G-Sync che modelli con pannelli dotati di un refresh rate elevato. La scelta, spesso, si riduce all'esborso. In questo articolo ci occupiamo del BenQ XL2430T, un monitor da 24 pollici sprovvisto di modulo Nvidia G-Sync - se v'interessa questa caratteristica, potete ripiegare sul nuovo BenQ XL2420G di cui ci occuperemo in futuro.

benq xl2430t

Entrambi gli schermi hanno un refresh rate massimo di 144 Hz, una caratteristica che è la benvenuta specie se giocate con titoli come gli FPS, dato che lo schermo può tenere il passo del vostro sottosistema grafico. Sappiamo quanto sia frustrante spendere un sacco di soldi per la migliore scheda video in circolazione e poi avere a che fare con un pannello a 60 Hz che v'impedisce di godere del suo pieno potenziale.

Benq XL2430T Benq XL2430T
 Acquista
Benq XL2430T Benq XL2430T
 Acquista
Benq XL2430T Benq XL2430T
 Acquista

Un refresh rate elevato è quindi sempre più necessario. Un secondo strumento nella lista delle cose da controllare è la riduzione del motion blur. È una caratteristiche abbiamo visto per la prima volta implementata tramite software sull'Asus VG248QE. Monitor come l'XL2720Z lo integrano, anche se non potete intervenire sull'ampiezza d'impulso senza un'utility speciale di BlurBusters.

Come abbiamo vedrete nel corso del test, attivare l'illuminazione stroboscopica con un breve impulso impatta sulla nitidezza dell'immagine. I nuovi schermi a volte integrano la possibilità d'intervenire con una risoluzione a passo 100. In questo modo potete avere un bilanciamento migliore tra la riduzione del blur e l'uscita luminosa.

Modello BenQ XL2430T
Tipo pannello e retroilluminazione TN / W-LED, edge array
Dimensione schermo e Aspect Ratio 24 pollici / 16:9
Risoluzione massima e refresh 1920x1080 @ 144Hz
Profondità colore nativa & gamut 8-bit (6-bit con FRC) / sRGB
Tempo di risposta (GTG) 1ms
Luminosità 350cd/m2
Speaker -
Ingressi video 1 x DisplayPort, 1 x DVI,

2 x HDMI, 1 x VGA

Audio 1 x 3.5 mm, 1 x mic,

1 x uscita cuffie

USB v3.0 - 1 x up, 2 x down
Dimensioni pannello

WxHxD con base

568 x 520 x 199mm
Spessore pannello 63 mm
Ampiezza cornice 17 mm
Peso 6,8 chilogrammi
Garanzia 3 anni

Abbiamo riscontrato che l'XL2720Z perde un po' di uscita luminosa al punto che persino una piccola riduzione del blur offusca troppo l'immagine. L'XL2430T di cui ci occupiamo in questo articolo corregge quella falla con un'uscita massima di oltre 360 cd/m2.

BenQ aggiunge anche una correzione dell'ampiezza dell'impulso con una risoluzione a 25 passi. Nei nostri test di luminosità abbiamo trovato un'impostazione che fornisce un livello accettabile di livello di riduzione del blur con un impatto sull'uscita luminosa del 51%.

Il motto di BenQ è "il gaming sta nei dettagli". A tal fine, include un vasto numero di funzioni extra e opzioni progettate specificatamente per migliorare il gameplay. Iniziamo parlandovi del design.

Leggi altri articoli
  • Recensione BenQ XL2430T: monitor Full HD da 24 pollici e 144 Hz per giocare
  • Scatola, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione XL2430T
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracking scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.