image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione Corsair H100i RGB Platinum, quando lo stile non basta

Il nuovo raffreddamento a liquido da 240 mm H100i RGB Platinum di Corsair guadagna l'illuminazione RGB. Le prestazioni sono però adeguate? Scopriamolo nei nostri test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Garrett Carver

a cura di Garrett Carver

Pubblicato il 23/11/2018 alle 09:00 - Aggiornato il 26/11/2018 alle 08:42
  • Recensione Corsair H100i RGB Platinum, quando lo stile non basta
  • Test e conclusioni

Corsair ha da poco svelato la sua nuova gamma di dissipatori all in one RGB e ha deciso di battezzare il modello da 240 mm H100i RGB Platinum. Come c'era da aspettarsi, il corpo della pompa e le due ventole sono ricchi di led RGB che ognuno potrà personalizzare per dare al proprio computer il look che preferisce.

Sfortunatamente, l'attenzione messa da Corsair nell'illuminazione RGB di questo H100i RGB Platinum non riesce a compensare le scarse prestazioni di raffreddamento, ed è quindi facile preferire l'H100i Pro, più performante ed economico.

corsair-h100i-rgb-platinum-7864.jpg

Per la gioia dei fan sia di Intel che di AMD il nuovo dissipatore di Corsair è dotato di diversi supporti che permettono di installarlo su tutte le CPU dell'attuale generazione, incluse le soluzioni Ryzen Threadripper. In passato quasi nessun dissipatore AIO supportava il socket TR4, o se lo faceva era attraverso un add-on. Il cavo micro-B USB che permette di collegare l'H100i RGB Platinum al computer è disponibile solamente come connettore 9-pin. Non esiste un adattatore da 9-pin a USB tipo A con cui collegarlo a una porta USB classica.

Dimensioni 279,4 x 120,65 x 25,1-57,9 mm
Altezza pompa 37,08 mm
Ventole di raffreddamento 2x 120 x 25 mm, controllabili via software o BIOS
Connettori 1x SATA, 2x 4-pin PWM, 2x 4-pin RGB, 1x Micro-USB
Socket Intel supportati 2066, 2011x, 1366, 115x
Socket AMD supportati AM2(+), AM3(+), AM4, FM1, FM2(+), TR4
Garanzia 5 anni

La pompa, con il suo schema di colori nero e argento e il logo Corsair illuminato, è l'elemento centrale di questo H100i RGB Platinum. La pompa, anche se tecnicamente è PWM, può essere controllata solamente dal software Corsair iCUE grazie alla connessione via cavo micro-USB fornito in confezione. Il programma gestisce anche il monitoraggio delle temperature, gli RGB e il firmware, sempre grazie alla connessione citata.

corsair-h100i-rgb-platinum-7865.jpg corsair-h100i-rgb-platinum-7866.jpg

La base di contatto con la CPU è in rame con una rifinitura satinata, e Corsair applica già di fabbrica un francobollo di pasta termica. I perni sono ruotati di 90 gradi e offrono un minimo di flessibilità, permettendo di orientare i tubi e la pompa durante l'installazione.

corsair-h100i-rgb-platinum-7867.jpg

I supporti d'installazione di questo H100i RGB Platinum sono dotati di un sistema a scatto. Ogni coppia di staffe scivola attraverso una scanalatura nella base e assicura la pompa al supporto. Sostituirli è semplicissimo, basterà far scivolare fuori le staffe installate e inserire quelle che si vogliono mettere.

corsair-h100i-rgb-platinum-7868.jpg corsair-h100i-rgb-platinum-7869.jpg

L'H100i RGB Platinum appare come la maggior parte degli AIO da 240 mm di Corsair: un radiatore in alluminio, tubi neri rivestiti e due ventole ML120 da 120 mm, anche se questa volta queste ventole sono dotate di RGB. Nonostante la presenza di connettori 4-pin RGB, queste non funzionano molto bene con i più comuni adattatori 4-pin (maschio o femmina), segno che forse Corsair vuole mantenere il proprio ecosistema esclusivo.

Data la sua dimensione, il dissipatore è compatibile con tutti i case che supportano un radiatore 2x120 mm. L'installazione avviene senza problemi e, come nel caso di qualsiasi altro AIO, l'unica parte che richiede attenzione è il posizionamento delle ventole e dei cavi USB e RGB.

corsair-h100i-rgb-platinum-7870.jpg corsair-h100i-rgb-platinum-7871.jpg corsair-h100i-rgb-platinum-7872.jpg corsair-h100i-rgb-platinum-7873.jpg

Il software Corsair iCUE offre un'interfaccia grafica da cui è possibile gestire tutti i prodotti Corsair installati nel proprio computer e tutte le periferiche. Si possono impostare palette di colori personalizzate, la curva delle ventole, diversi profili, il comportamento della pompa e perfino aggiornare i firmware dei dispositivi; nel caso dell'H100i RGB Platinum, un aggiornamento firmware ci ha permesso di aumentare leggermente la velocità della pompa usando l'impostazione "Extreme".

Leggi altri articoli
  • Recensione Corsair H100i RGB Platinum, quando lo stile non basta
  • Test e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.