image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni e autonomia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/03/2018 alle 12:04 - Aggiornato il 02/07/2018 alle 16:23
  • Recensione dell'Envy x2, primo notebook con Snapdragon 835
  • Design e comodità d'uso
  • Connessione 4G LTE e schermo
  • Prestazioni e autonomia
  • Conclusioni

Windows 10 S

L'Envy x2 è distribuito con Windows 10 S, che è un sistema a 32 bit. In questa modalità non si possono usare il browser Chrome e una varietà di altre app popolari per Windows. Ricordiamo tuttavia che l'utente può (e deve) effettuare l'upgrade a Windows 10 Pro: è gratuito e richiede circa 60 secondi. Noi lo abbiamo fatto prima di condurre i test, perché in caso contrario non sarebbe stato possibile eseguire i nostri benchmark.

HP 17

Dopo l'aggiornamento non abbiamo avuto problemi ad installare la maggior parte delle applicazioni che usiamo abitualmente, come per esempio WhatsApp Desktop e Slack. Chrome si è installato ma è rimasto piuttosto lento rispetto al browser nativo (Edge).

Prestazioni generali

Prima di analizzare le prestazioni è doverosa una premessa: i prodotti Always Connected come l'HP Envy x2 non sono stati creati per soddisfare chi è alla ricerca di una velocità di elaborazione elevata. Il loro scopo è piuttosto quello di consentire una connessione costante a Internet, con un'autonomia di gran lunga superiore ai notebook tradizionali. Inoltre l'impiego è volto per lo più alla fruizione di contenuti, più che alla creazione (se facciamo eccezione per le mail o gli aggiornamenti social).

Morale: se state cercando un notebook con le prestazioni di Surface Pro, comprate Surface Pro o uno dei diretti concorrenti, come per esempio il Miix 720 di Lenovo, l'Envy x2 e gli altri notebook Always Connected non fanno per voi.

Detto questo, è lecito per chi ha la necessità di usare il notebook in movimento non dover aspettare un giro d'orologio per avviare un'app. Sotto questo aspetto vediamo come si è comportato l'Envy x2, che come gli altri prodotti della stessa categoria ha in dotazione il SoC Qualcomm 835 e 4GB di RAM.

In media ci sono voluti 9 secondi per avviare Chrome, 6 secondi per l'app Netflix e 14 secondi per essere operativi con Outlook. Da tenere in conto che in linea generale Edge funziona molto meglio di Chrome, probabilmente perché il browser di Microsoft è un'app del Windows Store. Il caricamento da zero del sistema operativo ha richiesto 25 secondi, ma è da tenere in conto che questi prodotti sono fatti per non essere spenti quando non in uso, ma semplicemente messi in standby. Da questa modalità il "risveglio" è quasi istantaneo.  Giusto per avere un'idea di raffronto, Surface Pro (Core i7 7660U e 16 GB di RAM) si avvia in 11 secondi, apre Chrome in 2 secondi, Outlook in 6 secondi e Netflix in 3 secondi.

HP 05

Una volta che tutto è avviato l'uso è quasi del tutto fluido. Dopo avere aperto Chrome abbiamo diviso lo schermo tra una scheda in cui era in riproduzione un video YouTube a 1080p e altre cinque schede (tra cui Google Documenti, Giphy e Slack). Non abbiamo avuto problemi a scrivere questa recensione, abbiamo notato  solo un rallentamento nel passaggio da una scheda all'altra (che in Edge non c'è).

Allo stesso modo ha funzionato bene il pinch-to-zoom per ridurre e ingrandire le finestre, con l'unico appunto (di nuovo) che l'animazione era più fluida in Edge che in Chrome, dove invece abbiamo notato un leggero lag. Complessivamente, oltre a Chrome, è diffuso il problema della maggiore lentezza delle app che non sono presenti nello Store Windows, rispetto a quelle che lo sono.

Chiudiamo con l'analisi del supporto di archiviazione UFS da 128 GB, che ha impiegato 47 secondi a duplicare 4,96 GB di file multimediali misti.

Autonomia e calore

Se vi state chiedendo perché dovreste scegliere l'Envy x2 (o presumibilmente uno degli altri prodotti Always Connected) la prima risposta è: l'autonomia. Con il nostro test standard di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 150 candele l'Envy x2 è rimasto acceso per 15 ore e 5 minuti. Spegnendo Wi-Fi e attivando il modem integrato abbiamo registrato con lo stesso benchmark 14 ore e 22 minuti. Tempi che fanno sbiadire le 5 ore e 40 minuti del Miix 720, per fare un esempio.

Un altro aspetto positivo riguarda la gestione del calore: dopo avere riprodotto un video HD in streaming per 15 minuti abbiamo registrato una temperatura sulla parte posteriore del tablet che era compresa fra 25,5 e 27,7 gradi centigradi, ben al di sotto della nostra soglia di comfort, fissata per convenzione a 35 gradi.

Leggi altri articoli
  • Recensione dell'Envy x2, primo notebook con Snapdragon 835
  • Design e comodità d'uso
  • Connessione 4G LTE e schermo
  • Prestazioni e autonomia
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.