image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Prestazioni

Il 2-in-1 ideale per le aziende è l'HP Elite X2, che assicura una buona qualità costruttiva, facilità di riparazione, soluzioni avanzate di sicurezza e molto altro. Ha in dotazione tastiera e penna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/05/2016 alle 17:30
  • Recensione HP Elite x2
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

Calore e autonomia

Dopo avere riprodotto per 15 minuti un video in streaming la temperatura sia sulla parte frontale sia su quella posteriore del tablet è rimasta bassa: 29,4 gradi, che è ben al di sotto della nostra soglia di comfort fissata per convezione a 35 gradi.

 

Nel test di navigazione web con retroilluminazione dello schermo impostata a 100 candele l'Elite x2 è stato acceso per 6 ore e 54 minuti. Un tempo non eccezionale rispetto alla media degli ultraportatili (8 ore e 10 minuti), ma meglio di altri 2-in-1 con tastiera staccabile, come per esempio Surface Pro 4 (06:05), Lenovo X1 Tablet (5:32) e Dell Latitude 12 7000 (5:19). Da considerare tuttavia che, a differenza dell'Elite x2, l'X1 Tablet ha in dotazione una batteria opzionale che fa salire l'autonomia a 09 ore e 14 minuti.

Prestazioni e grafica

Il processore Core M5 non è potente quanto il Core i5 di Surface Pro 4, ma potrebbe soddisfare le vostre esigenze se dovete solo gestire le attività di produttività di base. Per esempio nel nostro test su strada non abbiamo avuto problemi a passare tra più fogli di calcolo e un documento Google, anche con più di 20 schede aperte nel browser Edge e la riproduzione di un video YouTube a 1080p in background.

 

La differenza di prestazioni emerge in tutta la sua ampiezza dai test sintetici quali Geekbench 3, che valuta le prestazioni complessive del sistema. L'Elite x2 ha totalizzato 5.769 punti contro i 6.811 punti di Surface Pro 4. Anche il Lenovo X1 Tablet si è posizionato davanti all'Elite x2 con 6.497 punti, con un processore M7. Con la stessa dotazione di quest'ultimo, il Dell Latitude 12 7000 si è fermato tuttavia a 4.829 punti.

 

Passiamo alla velocità del supporto di archiviazione: la duplicazione di 4,97 GB di file multimediali misti è avvenuta alla velocità di 147,89 MBps, sostanzialmente alla pari del Latitudine 12 7000 (179,57 Mbps) e del Lenovo X1 Tablet (152,37 Mbps), ma ben più indietro rispetto a Surface Pro 4 (318,1 MBps).

 

La grafica Intel HD Graphics 515 è giusto adatta per il lavoro d'ufficio, di certo non è un supporto che permette di considerare giochi al di fuori di quelli light dello store di Windows. A dimostrarlo sono i test: con 3D Mark Firestrike l'Elite x2 ha totalizzato 780 punti, che è un valore abbastanza buono per un chip integrato, ed è secondo solo a quello del Surface Pro 4 (843 punti).

Il Lenovo X1 Tablet e il Dell Latitude 12 7000 restano indietro rispettivamente con punteggi di 658 e 545 punti.

 

Leggi altri articoli
  • Recensione HP Elite x2
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.