image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Prestazioni HyperX Savage EXO

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/10/2018 alle 08:29
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Abbiamo confrontato l'HyperX Savage EXO con i due SSD Thunderbolt 3 Patriot Evlvr e Samsung X5, un SanDisk Extreme Portable (anch'esso con USB 3.1 di seconda generazione), un Samsung T1 e due Western Digital Blue 3D (un HDD e un SSD) installati in un case Aukey.

ATTO

ATTO è un software semplice e gratuito che viene spesso usato dai produttori di SSD per assegnare ai propri prodotti le specifiche di lettura e scrittura sequenziale. Offre anche alcuni dettagli riguardo a come i vari dispositivi gestiscono file di diverse dimensioni.

atto 1

atto 2

Il Savage EXO ha raggiunto un massimo di 547 MB/s in lettura e 525 MB/s in scrittura. Il Sandisk Extreme ha ottenuto prestazioni leggermente migliori con file di piccole dimensioni.

CrystalDiskMark

CrystalDiskMark è un benchmark facile da utilizzare e anch'esso è spesso usato dai produttori per assegnare le specifiche ai propri prodotti.

cristaldiskmark 1

cristaldiskmark 2

cristaldiskmark 3

Il Savage EXO raggiunge prestazioni mediocri durante i test di lettura e scrittura sequenziale con QD (queue depth, profondità della coda) di 32. Abbiamo provato a fare dei test anche con un carico QD1 più leggero, più vicino alle prestazioni reali. Il Savage EXO ha superato il Samsung Extreme durante questi test di lettura sequenziale, ma i ruoli si sono invertiti durante le prove in scrittura.

cristaldiskmark 4

cristaldiskmark 5

cristaldiskmark 6

Le prestazioni casuali non sono state molto impressionanti. Il Savage EXO è stato superato anche dal vecchio Samsung T1. I dispositivi Thunderbolt 3 hanno poi distanziato non poco gli altri grazie a interfaccia e protocollo più veloci.

Diskbench

Abbiamo usato DiskBench per testare le prestazioni nel trasferimento di file usando un nostro blocco personalizzato di dati reali.

Abbiamo svolto le prove trasferendo tre file che consistono in 25 GB di foto (10 GB di immagini jpg provenienti da iPhone e 15 GB di foto RAW), 50 GB di video e 25 GB di documenti. Per prima cosa abbiamo spostato ogni cartella da un SSD NVMe da 1 TB all'SSD esterno, poi abbiamo letto un file 7-Zip da 3,7 GB e un video di 15 GB direttamente dal dispositivo.

DiskBench 1

DiskBench 2

DiskBench 3

L'HyperX Savage EXO ha mostrato la sua vera natura durante questi test. È stato più veloce dell'HDD in tutte e tre le prove, ma è risultato essere il peggiore degli SSD e non di poco.

DiskBench 4

DiskBench 5

Il Savage EXO si è tuttavia comportato bene durante i test di lettura. Ha totalizzato punteggi migliori di tutti gli altri dispositivi con interfaccia USB (compreso il SanDisk Extreme) con una velocità di lettura media di 475 MB/s in entrambe le nostre prove di lettura.

PCMark 8 Storage test 2.0

PCMark 8 è un benchmark che usa Microsoft Office, Adobe Creative Suite, World of Warcraft e Battlefield 3 per valutare le prestazioni dei dischi in scenari reali.

pcmark 1

pcmark 2

L'HyperX Savage EXO ha superato entrambi i dischi Western Digital ma è risultato peggiore del SanDisk Extreme e del Samsung T1. Ovviamente, anche in questi test i due dispositivi Thunderbolt sono di un'altra categoria rispetto a quelli USB.

Saturazione in scrittura e temperature

Velocità di scrittura e temperatura sono due fattori importanti e correlati nei dispositivi esterni. Abbiamo deciso di fare un ultimo test per misurare le prestazioni dell'SSD esterno HyperX nel corso di 15 minuti di scrittura sull'intero spazio dell'unità.

Abbiamo registrato la temperatura dell'SSD attraverso i dati S.M.A.R.T. per vedere quando (o se) il throttling termico entra in azione e come intacca le prestazioni. Questo test mostra anche se il dispositivo è dotato di cache SLC, una piccola parte di memoria flash che assorbe i carichi di scrittura in arrivo. È importante ricordare che i risultati del test potrebbero variare in base al carico di lavoro e alla temperatura nell'ambiente di test.

saturazione temperatura

Il Savage EXO è dotato di una cache SLC di circa 3 GB che migliora le prestazioni. Le performance in scrittura sequenziale sono crollate da 500 MB/s a 166 MB/s una volta che il carico ha saturato la cache.

La temperatura registrata è rimasta abbastanza stabile durante il test. Questo perché i dati SMART del Savage EXO non sono aggiornati attivamente quando l'unità è usata per la lettura o la scrittura, ma solo periodicamente. Questo significa che le nostre misurazioni non sono così dettagliate come vorremmo.

La temperatura è salita a circa 50 gradi dopo 200 secondi e li è rimasta per tutto il resto del test. Una volta esaurito il carico di scrittura, abbiamo registrato una temperatura massima tramite il logger SMART di 54 gradi. Il drive si è raffreddato subito dopo abbastanza rapidamente, quindi non crediamo che un tempo di scrittura esteso faccia scattare il throttling termico.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.