image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Recensione Logitech G502 Proteus Core

Recensione del mouse gaming Logitech G502 Proteus Core, un dispositivo concepito per soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marshall Honorof

a cura di Marshall Honorof

Pubblicato il 10/04/2015 alle 12:23 - Aggiornato il 28/01/2016 alle 17:40

Logitech G502 Proteus Core

 

Il Logitech G502 Proteus Core è un mouse gaming che al posto di specializzarsi in un singolo genere di giochi cerca di accontentare ogni tipo di giocatore, con ottimi risultati. 

Logitech G502 Proteus Core

 Amazon Italia

PRO: Design comodo e intuitivo, pulsanti grandi disposti in modo intelligente, software semplice con molte opzioni, regolazione precisa del peso, rotella migliorata.

CONTRO: Potrebbe non essere adatto ai giocatori con mani grosse che impugnano il mouse con tutto il palmo della mano.

VERDETTO: Design, software, prestazioni, il Logitech Proteus Core è senza dubbio il miglior mouse universale sul mercato.

Aggiornamento: A gennaio 2016 Logitech ha reso disponibile il Proteus Spectrum, una versione aggiornata del Proteus Core con retroilluminazione RGB a 16,8 milioni di colori. Oltre all'illuminazione e ad alcuni dettagli color blu sul mouse, il Proteus Spectrum è esattamente uguale al Core, non a caso conserva la stessa sigla G502 e il prezzo di vendita. Non ho un consiglio particolare per chi deve scegliere un modello fra questi due mouse, visto che sono praticamente identici. Chi è in possesso di altre periferiche Logitech, tuttavia, farà meglio a sapere che il Proteus Spectrum può sincronizzarsi con l'illuminazione RGB degli altri prodotti gaming dell'azienda, come la tastiera Orion Spark e le cuffie Atlas Spectrum.

Introduzione

È bello quando un'azienda prende un prodotto quasi perfetto e lo migliora ulteriormente, sistemando i pochi difetti rimasti. Il Logitech G500s era un mouse universale di alto livello, ma il suo successore, il Logitech G502 Proteus Core (84,99 euro), lo sorpassa in ogni aspetto. Infatti, possiamo dire con sicurezza che il Proteus Core è il miglior mouse universale, cioè adatto a una moltitudine di usi, attualmente disponibile sul mercato.

Design

Il Proteus Core sfrutta scelte di design intelligente, è comodo per i giocatori che impugnano il mouse appoggiando il palmo della mano ed è eccezionale per chi invece preferisce usare la cosiddetta presa "ad artiglio".

Il mouse in sé è abbastanza piccolo e ha un design fine. La piccola zona per far riposare il pollice e quella per appoggiare le due dita più esterne sono ruvide, un dettaglio che contribuisce ad aumentare la stabilità e ad avere una sensazione piacevole al tatto.

Logitech G502 Proteus Core

Con 11 pulsanti programmabili, il Proteus Core non è né minimalista né esagerato. La periferica ha i due consueti tasti principali, una rotella centrale che si può cliccare in tre direzioni, due tasti per la sensibilità in punti per pollice (DPI), un pulsante sotto la rotella e tre tasti per il pollice. C'è inoltre un pulsante non programmabile che permette di regolare la frizione della rotella.

Durante i nostri test con il G500s uno dei nostri maggiori rammarichi riguardava il movimento della rotella, troppo morbida e "allentata", anche quando abbiamo premuto il tasto per avere una maggiore resistenza. Logitech ha risolto questo problema con il Proteus Core. La modalità di scorrimento libero è ancora disponibile, ma la rotella può diventare solida come la roccia dopo aver premuto l'apposito pulsante. Inoltre, il suo design è sia comodo sia efficiente.

Per quanto riguarda gli altri aspetti del mouse, Logitech ha disposto i pulsanti seguendo un layout molto intelligente. I tasti per il pollice sono grossi, si distinguono bene l'uno dall'altro e quello inferiore è in una posizione comoda per impostare la funzione "cecchino" che abbassa i DPI, una funzione utile per chi ama gli sparatutto in soggettiva. I pulsanti DPI, posizionati di fianco al tasto sinistro, sono lontani al punto giusto per evitare pressioni accidentali e sono abbastanza grandi da essere premuti senza dover guardare il mouse.

Logitech G502 Proteus Core

I giocatori che appoggiano tutto il palmo della mano sul mouse potrebbero trovare il Proteus Core un po' piccolo per i loro gusti. Tuttavia, è veramente difficile immaginare come Logitech avrebbe potuto concepire un miglior mouse gaming dedicato a un pubblico così variegato.

Funzioni

Il Proteus Core sfrutta lo stesso Logitech Gaming Software usato dagli altri mouse moderni dell'azienda. Alcuni mesi fa questo programma arrancava dietro il software Razer Synapse, ma grazie agli aggiornamenti più recenti ora riesce a difendersi piuttosto bene.

Il Porteus Core può conservare tre profili internamente, o un numero virtualmente illimitato di configurazioni sul computer. Una delle funzioni migliori del software di Logitech è la capacità di scansionare il vostro PC, determinare quali giochi avete installato e creare automaticamente i profili adeguati.

impostazioni Logitech G502 Proteus Core

La personalizzazione dei profili è semplice. Basta cliccare su un comando (i profili usano comandi specifici per i giochi, come il Bat-Artiglio per Batman: Arkham City o la mossa d'attacco per StarCraft II) e trascinarlo sul pulsante desiderato. Il software applicherà automaticamente il profilo nel momento in cui si fa partire il gioco.

Gli utenti possono creare macro, controllare l'illuminazione del mouse e regolare la risoluzione DPI. Il mouse va da 200 DPI fino a 12.000 DPI. Per pura curiosità abbiamo provato la modalità 12.000 DPI e l'abbiamo trovata perfino troppo sensibile per essere utile. Nonostante tutto, l'opzione per avere una risoluzione così alta è qualcosa che gli utenti non troveranno facilmente negli altri mouse gaming.

Il Proteus Core vanta anche altre due funzioni innovative: una modalità per testare la superficie e un sistema per regolare il peso. Testando la superficie su cui si appoggia il Proteus Core gli utenti possono ottimizzare qualsiasi cosa, da un tappetino di alto livello a un semplice foglio di carta. (Li abbiamo provati entrambi, così come una scrivania standard da ufficio, con risultati impressionanti).

Il G500s aveva un sistema di pesi regolabili, ma il Proteus Core migliora ulteriormente questa funzione. Al posto di sfruttare un contenitore estraibile come il G500s, il Proteus Core ha uno sportellino magnetico sul lato inferiore, che nasconde il posto per inserire cinque pesi da 3,6 grammi. I giocatori non solo possono selezionare quanto peso aggiungere, ma dove aggiungerlo. Questo dettaglio permette di ottenere un controllo molto granulare sul modo di usare il mouse, visto che aggiungere il peso al centro può dare una sensazione molto diversa rispetto ad aggiungerlo sulla parte posteriore.

Logitech G502 Proteus Core

Prestazioni

Grazie ai pulsanti grandi e sensibilmente distanziati, il Proteus Core si presta decisamente bene a controllare i giochi di qualsiasi genere. Abbiamo provato il mouse con BioShock Infinite, StarCraft II, Batman: Arkham City e World of Warcraft, e abbiamo notato che si presta bene con i giochi d'azione, con gli strategici in tempo reale, con gli action-adventure e con gli MMO.

Il Proteus Core si è dimostrato preciso, reattivo e accurato con ogni gioco. I pulsanti extra sono d'aiuto e il loro numero è tale da non essere d'impiccio. Assegnare abilità ai pulsanti per il pollice, come abbassarsi in BioShock Infinite, selezionare interi gruppi di soldati in StarCraft II o muoversi da un palazzo all'altro con il rampino in Batman: Arkham City, ha permesso alla nostra mano sinistra di restare libera di concentrarsi quasi esclusivamente sui movimenti.

Gli unici giochi che potrebbero essere un po' ostici per il Proteus Core sono gli MMO, se giocati ad alti livelli. Il mouse si è comportato molto bene con World of Warcraft, e assegnare le abilità usate più spesso ai pulsanti per il pollice si è rivelato molto comodo. Tuttavia, i giocatori hardcore potrebbero preferire un mouse fatto apposta per gli MMO, con file e file e di pulsanti, come il Logitech G600, in grado di soddisfare meglio le loro esigenze.

Il Proteus Core non ha un intervallo di sollevamento apprezzabile e si comporta moderatamente bene con il tracking dell'asse Z. Alzare il mouse e riposizionarlo provoca lo spostamento del cursore, ma in modo così leggero che darà fastidio soltanto ai giocatori professionisti più esigenti, presi nel bel mezzo di un torneo.

Verdetto

Logitech ha preso l'eccellente G500s e ha corretto i suoi pochi difetti, creando un prodotto semplice da usare e affidabile. Se avete bisogni molto specifici, come tornei di FPS di alto livello o contenuti endgame degli MMO, il Proteus Core potrebbe rivelarsi solamente passabile. Per tutti gli altri, è difficile immaginare un mouse gaming universale migliore di questo. La concorrenza deve prendere nota: il Proteus Core è diventato lo standard da battere.

Specifiche

Profondità laser 1,5 mm
DPI 200 – 12.000
Dimensioni 130 x 76 x 38 mm
Peso 164 grammi (regolabile)
Connessione Cavo
Tipo d'impugnatura Palmo / ad artiglio
Prodotti in questo articolo
Logitech G502 Proteus Core Logitech G502 Proteus Core
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.