logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Computer Portatili

Schermo

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Schermo

di Andrea Ferrario martedì 4 Dicembre 2012 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Mac OS
  • Notebook
  • Computer Portatili
Pagina 4: Schermo
  • Pagina 1 : Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Descrizione ed ergonomia
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Prestazioni
  • Pagina 6 : Autonomia e temperatura
  • Pagina 7 : Configurazioni e prezzi
  • Pagina 8 : Conclusioni
  • Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta

Schermo

La caratteristica di prestigio di questo MacBook è senz'altro lo schermo Retina. Dotato di una risoluzione nativa pari a 2560×1600 pixel, su un pannello da 13”, raggiunge una densità pixel di 227 pixel, praticamente il doppio rispetto al MacBook Pro 13" non Retina, superiore di un pelo anche rispetto al fratello Retina da 15". Come per quest'ultimo, il vantaggio è quello di offrire una nitidezza senza precedenti in quasi tutte le occasioni, mentre le applicazioni ottimizzate possono anche trarre vantaggio dell'elevata risoluzione nativa.

La risoluzione base del Retina sarà sempre 1280×800, quindi l'area a disposizione dello schermo è la stessa del vecchio MB Pro. Con il Retina, però, ogni pixel visualizzato sarà formato da quattro pixel, che non incrementeranno lo spazio ma la definizione delle immagini. Potrete anche impostare la risoluzione di 1024 x 600 per ingrandire le immagini, o guadagnare più spazio passando alle risoluzioni di 1440×900 o 1680×1050.

A entrambe queste risoluzioni perderete però il massimo effetto Retina, e i caratteri saranno più piccolo, probabilmente troppo per chi non ha una vista perfetta. Insomma, Apple mette a disposizione delle alternative, ma se acquisterete un MacBook Retina per la definizione dello schermo, dovrete usarlo alla risoluzione nativa (Retina nativa), altrimenti perderete tutti i vantaggi che lo distinguono dagli altri notebook.

Clicca per ingrandire

Come per il MB Retina da 15", anche per il 13" potrete installare alcune applicazioni che permettono d'impostare la massima risoluzione nativa del pannello (2560×1600), che diventa tuttavia inutilizzabile. Parlando di applicazioni, dopo l'uscita del modello da 15", Apple e i produttori di terze parti hanno ottimizzato alcuni software per sfruttare l'elevata risoluzione. Oggi ci sono ancora molte applicazioni non ottimizzate, ma questo prodotto è un ulteriore spinta per i produttori a ottimizzare i propri software.

Pagina 4: Schermo
  • Pagina 1 : Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Descrizione ed ergonomia
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Prestazioni
  • Pagina 6 : Autonomia e temperatura
  • Pagina 7 : Configurazioni e prezzi
  • Pagina 8 : Conclusioni
  • Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta

Indice

  • 1. Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • 2. Scheda tecnica
  • 3. Descrizione ed ergonomia
  • 4. Schermo
  • 5. Prestazioni
  • 6. Autonomia e temperatura
  • 7. Configurazioni e prezzi
  • 8. Conclusioni
  • 9. Scheda di valutazione compatta
di Andrea Ferrario
martedì 4 Dicembre 2012 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Mac OS
  • Notebook
  • Computer Portatili

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 53 minuti fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Audible
Super offerta Audible Prime Day! Solo 2,95€ al mese per 6 mesi
Amazon lancia una nuova promo dedicata ad Audible: 6 mesi ad un prezzo stracciato, giusto in tempo per l'estate!
3 di Tom's Hardware - 15 ore fa
  • Audiolibri
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Servizi in Streaming
3
Offerta