image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Recensione motherboard Gigabyte Z170X-Gaming G1

La Z170X-Gaming G1 è una scheda madre completa sotto ogni punto di vista e in grado di sostenere overclock elevati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 05/01/2016 alle 20:57 - Aggiornato il 21/01/2016 alle 09:51
  • Recensione motherboard Gigabyte Z170X-Gaming G1
  • Componenti e caratteristiche
  • Software e firmware
  • Test, overclock e conclusioni

Gigabyte Z170X-Gaming G1

 

La Gigabyte Z170X-Gaming G1 è una scheda madre per pochi: costa tra 500 e 600 euro!

Gigabyte Z170X-Gaming G1

Acquistayeppon

PRO: costa tra 500 e 600 euro!PRO: overclock solido, vera modalità x16/x16 per SLI e CrossFire, 3-way e 4-way SLI e CrossFireX, Thunderbolt 3, dispositivo USB 3.1 per il pannello frontale, tre controller Killer Networks con 802.11ac MIMO, firmware selezionabili manualmente, kit di cavi generoso.

CONTRO: prezzo elevato.

VERDETTO: una soluzione al top del mercato. La Gigabyte Z170X-Gaming G1 non è un prodotto per tutti, ma ha un insieme di caratteristiche completo e più vasto rispetto ai rispettivi rivali.

Introduzione

Il problema di chi vuole sempre l'ultima architettura di Intel è che quest'ultima è riservata, almeno inizialmente, alle CPU di fascia mainstream. Serve infatti più tempo affinché i vecchi modelli di fascia alta vengano rimpiazzati, e il rimpiazzo è spesso una generazione indietro le CPU mainstream.

Dal punto di vista di Intel è sensato prendersi più tempo per mettere a punto l'architettura affinché dia il meglio nel settore server, ma non tutti gli appassionati amano questa dicotomia prestazionale tra la CPU e la GPU.

Dato che la maggior parte dei giochi fa un uso leggero del quinto core - per non parlare di un settimo oppure ottavo - ha senso scegliere una CPU quad-core per le sue migliori prestazioni per ciclo di clock e la frequenza di lavoro più alta. Entrambe sono caratteristiche esclusive delle migliori CPU della fascia mainstream: attualmente stiamo parlando dell'architettura Skylake e del modello Core i7-6700K.

Gigabyte Z170X Gaming G1

Clicca per ingrandire

Le piattaforme professionali di Intel forniscono migliore connettività per supportare più schede video, ma dato che gli utenti mainstream non necessitano di più di uno slot PCI Express 3.0 x16, Intel equipaggia le sue piattaforme in tal modo. E poiché gli utenti che vorrebbero accoppiare un processore quad-core a tre o quattro schede video sono solo una frazione piccolissima del mercato, Intel ignora questo pubblico.

Lo stratagemma per connettere più schede video a un Core i7-6700K e altri processori desktop Skylake è usare un ripetitore, già visto nel test della EVGA Z170 Classified. Etichettato come "Multicast" dal produttore, questo componente sfrutta la necessità di CrossFire e SLI d'inviare dati identici a ogni scheda ripetendo sedici linee del controller verso due insiemi di dispositivi a sedici linee.

Troppo costoso per chi ricerca alte prestazioni ma con un budget ridotto, questa soluzione solitamente è accoppiata ad altre caratteristiche di fascia alta per creare un pacchetto di fascia più alta. Sebbene la scheda madre non deluda, EVGA ha avuto tempi difficili nel dotare la sua Z170 Classified con caratteristiche abbastanza vaste da soddisfare le nostre aspettative.

A differenza dei concorrenti, la Gigabyte Z170X-Gaming G1 non ha problemi nel qualificarsi come prodotto di classe premium sotto ogni aspetto. Per iniziare troviamo un controller DSL6540 Thunderbolt 3 di Intel, che rimpiazza l'ASM1142 USB 3.1 che si trova sulla EVGA Z170 Classified aggiungendo simultaneamente una miriade di possibilità di connessione.

Gigabyte ha anche dotato la scheda madre di un controller 802.11ac MIMO Wi-Fi con un bandwidth fino a 867 Mbps, mantenendo due porte Gigabit Ethernet. L'azienda non ha nemmeno eliminato l'ASM1142 dall'insieme dei controller, indirizzandolo a un dispositivo basato su PCIe (via SATA-E) da collocare frontalmente.

Abbiamo persino un paio di raccordi G1/4 per connettere il regolatore di tensione a 22 fasi della motherboard a un sistema di raffreddamento a liquido ad anello aperto.

Gigabyte Z170X-Gaming G1 Gigabyte Z170X-Gaming G1
yeppon

Acquista
Gigabyte Z170X-Gaming G1 Gigabyte Z170X-Gaming G1
  

Acquista
Leggi altri articoli
  • Recensione motherboard Gigabyte Z170X-Gaming G1
  • Componenti e caratteristiche
  • Software e firmware
  • Test, overclock e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.