image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

MSI X99S MPower, firmware e software

La X99S MPower di MSI è una scheda madre con socket LGA 2011-3 per CPU Core i7 della serie 5000 con 12 fasi e ampio supporto alle schede video. Come si comporta? Lo scopriamo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/04/2015 alle 08:03
  • Recensione motherboard MSI X99S MPower
  • MSI X99S MPower in dettaglio
  • MSI X99S MPower, firmware e software
  • Risultati: benchmark, efficienza e overclock
  • Conclusioni

MSI X99S MPower, firmware e software

La MSI X99S MPower ha raggiunto 44 x 101,05 MHz con il nostro Core i7-5960X a 1,28V, con l'extra di 0,05 MHz che l'ha spinta 2 MHz oltre il livello di overclock previsto del processore.

I principali produttori aggiungono 20-30mV rispetto alla specifica della tensione DIMM e poi nascondono tutto dietro una lettura artificialmente bassa. MSI è colpevole quanto gli altri e il nostro voltmetro ci ha detto di usare l'impostazione di 1,32 V per raggiungere gli 1,35 V indicati dal produttore.

L'X99S MPower fornisce un controllo completo sui timing di memoria primari, secondari e terziari oltre alle impostazioni di terminazione. La link mode è applicabile alla maggior parte degli utenti e kit di memoria, anche se gli appassionati di overclock estremo potrebbero voler occasionalmente applicare modifiche dei timing per canale "unlinked".

Altri menu della GUI includono il controllo avanzato dell'energia con droop compensation e report per il registro di memoria SPD/XMP.

Oltre a una versione marchiata MSI dell'Intel Extreme Tuning Utility, l'azienda integra i menu di overclock all'interno della propria suite Command Center. Il moltiplicatore della CPU, il base clock e la vCore sono tutti modificabili all'interno dei limiti del firmware della motherboard, così come la tensione DRAM. Queste impostazioni, insieme al software RAMDisk di MSI, funziona come da previsioni.

Cliccare sul tasto OC Genie del software disabilita il tasto hardware nel firmware, restituendoci una frequenza stabile di 3.7 GHz a 1,05 volt, insieme a un bandwidth DDR4-2400 con i nostri timing XMP nominali DDR4-3000. Quest'ultima parte è comprensibile solo in quanto la scheda tratta questa impostazione XMP regolare come DDR4-2400 x 125MHz BCLK, e non ci aspettiamo un grande salto del BCLK tramite software.

Cliccando attraverso i menu pop-up arriviamo ad "Advanced" con le impostazioni di tensione, ventola e DRAM, i menu "Record" per monitoraggio di tensione, ventola e temperatura e "HW Monitor" per le letture di motherboard/CPU/memoria. Anche se siamo stati in grado di confermare il funzionamento di diverse impostazioni "Advanced" relative a tensione e velocità della ventola, abbiamo anche notato che il menu di modifica della DRAM era totalmente non funzionante.

MSI Mobile Control permette agli utenti di accedere a diverse caratteristiche di Command Center tramite un telefono Windows o un'app Android.

MSI Eco-Center permette agli utenti di spegnere ventole e porte USB 3.0 da un singolo menu. Possiamo confermare che funziona, ma non siamo del tutto sicuri che sia davvero utile.

Leggi altri articoli
  • Recensione motherboard MSI X99S MPower
  • MSI X99S MPower in dettaglio
  • MSI X99S MPower, firmware e software
  • Risultati: benchmark, efficienza e overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Due persone accusate di aver sottratto oltre $840.000 a Intel attraverso una presunta collusione tra un dipendente e un complice esterno.
Immagine di Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.