image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Risultati: benchmark, efficienza e overclock

La X99S MPower di MSI è una scheda madre con socket LGA 2011-3 per CPU Core i7 della serie 5000 con 12 fasi e ampio supporto alle schede video. Come si comporta? Lo scopriamo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/04/2015 alle 08:03
  • Recensione motherboard MSI X99S MPower
  • MSI X99S MPower in dettaglio
  • MSI X99S MPower, firmware e software
  • Risultati: benchmark, efficienza e overclock
  • Conclusioni

3DMark e PCMark

I produttori di motherboard cercano di vincere nei benchmark tramite l'overclock. L'integrazione dei componenti di Intel impedisce gran parte di questi trucchi, salvo qualcosa chiamato "modalità Turbo Boost migliorate". Disabilitandole possiamo fare un confronto equo, con quasi ogni prodotto che produce punteggi simili in 3DMark e PCMark.

SiSoftware Sandra

Vediamo un'apparente progressione in Sandra Multimedia, ma è davvero piccola e completamente inspiegabile. Tutte e tre queste motherboard finiscono all'interno dell'intervallo prestazionale dei modelli X99 testati in precedenza.

Giochi 3D

La X99S MPower ottiene una vittoria insignificante in GRID 2, mentre la soluzione di Asus è davanti in Arma 3. Di media, tutte e tre le schede appaiono nella media.

Codifica, creatività, produttività e compressione file

Nei test al cronometro vale la regola del "meno è meglio" e tutte e tre le schede si comportano in modo piuttosto simile in questa suite.

Consumo, temperatura ed efficienza

La MSI X99S MPower consuma leggermente meno energia sotto pieno carico rispetto alla Asus X99 Pro, ma entrambe perdono rispetto alla ASRock X99 Extreme6/ac nel risparmio energetico.

L'efficienza, le prestazioni e i consumi relativi mettono in relazione ogni punteggio della scheda con quello di altre schede madre X99 recensite. È lì dove le prestazioni leggermente superiori alla media dello 0,2% della X99S MPower compensano i consumi di poco peggiori rispetto alle media, facendo sì che l'efficienza della scheda sia solo l'1% peggiore della media.

Impostazioni di frequenza e tensione dal BIOS (per overclock)
  MSI X99S MPower ASRock X99 Extreme6/ac Asus X99 Pro
BIOS V22.3 (11/25/2014) 1.40 (11/11/2014) 1004 (10/16/2014)
Base Clock 91-300MHz (0.05MHz) 96-300MHz (0.1MHz) 80-300MHz (0.1MHz)
Moltiplicatore CPU  12-80x (1x) 12-120x (1x) 12-80x (1x)
DRAM Data Rate 1333-2666, 3200MT/s 800-2666 (200/266.6MT/s) 1200-4000 (200/266.6MT/s)
Vcore CPU 0.80-2.10V (1mV) 0.80-2.00V (1mV) 0.001-1.92V (1mV)
VCCIN 1.20-3.04V (1mV) 1.20-2.30V (10mV) 0.80-2.70V (1mV)
Tensione PCH  0.70-2.32V (10mV) 0.90-1.50V (25mV) 0.70-1.80V (6.25mV)
Tensione DRAM 0.60-2.00V (10mV) 1.00-1.80V (10mV) 0.80-1.90V (10mV)
Latenza CAS 4-31 Cicli 4-31 Cicli 1-31 Cicli
tRCD 4-31 Cicli 5-31 Cicli 1-31 Cicli
tRP 4-31 Cicli 5-31 Cicli 1-31 Cicli
tRAS 9-63 Cicli 10-63 Cicli 1-63 Cicli

Intel ha convalidato rapporti di memoria fino a un massimo di 10x, che corrispondono a frequenze DDR4-2000 e DDR4-2666, a seconda del controller di memoria e rispetto al rapporto CPU core. Asus è stata la prima a esporre rapporti non convalidati che superano 10x e abbiamo trovato che il rapporto 12x ha funzionato piuttosto bene, mentre l'11x no. MSI deve aver raggiunto la stessa conclusione, passando direttamente al rapporto 12x nelle opzioni. Il risultato è che la X99S MPower supporta DDR4-3200 a 12x 100 MHz x 4/3.

Il problema è che non abbiamo potuto raggiungere DDR4-3200. Usando l'impostazione DDR4-3200 abbiamo dovuto ridurre la frequenza del BCLK a 98 MHz prima che la memoria DDR4-3000 fosse stabile.

Per arrivarci dall'altra direzione usando uno strap BLCK di 1,25x della CPU per avviare a 125 MHz di BCLK, abbiamo dovuto comunque la frequenza di 124 MHz per raggiungere un overclock di memoria stabile a 2976 MT/s. Un risultato di 3136 MT/s è superiore a 2976 ma entrambe queste impostazioni richiedono di ridurre la frequenza di altre parti del sistema. Per le prestazioni ottimali della CPU avremmo fatto meglio a partire da DDR4-2666 e provare a salire usando il BCLK.

Overclock

Il controller di memoria integrato di Haswell-E opera con un rapporto di 1:1 o 4:3 rispetto al base clock della CPU. Dato che la memoria trasferisce il doppio dei dati per clock, i data rate corrispondenti si ottengono sia con incrementi di 200 che 266 MHz e BCLK a 100 MHz.

Leggi altri articoli
  • Recensione motherboard MSI X99S MPower
  • MSI X99S MPower in dettaglio
  • MSI X99S MPower, firmware e software
  • Risultati: benchmark, efficienza e overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Due persone accusate di aver sottratto oltre $840.000 a Intel attraverso una presunta collusione tra un dipendente e un complice esterno.
Immagine di Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.