image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

Recensione mouse Corsair Vengeance M65

Recensione del Corsair Vengeance M65, un mouse gaming indirizzato agli appassionati di sparatutto in soggettiva.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marshall Honorof

a cura di Marshall Honorof

Pubblicato il 17/03/2015 alle 09:46

Corsair Vengeance M65

 

Il Corsair Vengeance M65 è un mouse gaming con cavo indirizzato agli appassionati di FPS grazie al pulsante per la "modalità cecchino" e un tracking eccellente e preciso.

 Amazon Italia

PRO: Sorprendentemente comodo, quantità di pulsanti sufficiente, personalizzazione DPI indipendente sugli assi X e Y, funzioni intelligenti per gli FPS.

CONTRO: Software confusionario, nessuna opzione per i mancini.

VERDETTO: Il Corsair Vengeance M65 è il nostro mouse preferito per gli FPS, grazie a una precisione fantastica, alla sua comodità e alle molteplici opzioni di personalizzazione.

Introduzione

Giocare agli sparatutto in soggettiva (FPS) a livello competitivo richiede riflessi rapidi, l'abilità di pensare sempre un passo avanti e un mouse reattivo. Nonostante il Corsair Vengeance M65 (65 euro) non possa fare nulla per i primi due requisiti, i fan degli sparatutto troveranno in questo economico mouse gaming un potente alleato. Il Vengeance M65 è una periferica estremamente comoda con numerose ottimizzazioni per gli FPS. Purtroppo il software Corsair è abbastanza confusionario, ma è l'unica nota stonata di questo mouse gaming.

Design

Il Vengeance M65 sposa la forma con la funzione. Visto che i giocatori hardcore di FPS non hanno bisogno di una moltitudine di tasti per divertirsi (muoversi, sparare, cambiare arma, saltare e abbassarsi) il mouse offre otto pulsanti, e fra questi ce ne sono solo un paio che i giocatori sentiranno la necessità di riprogrammare.

Il numero relativamente ristretto di pulsanti lascia al Vengeance M65 molto margine di manovra. Il mouse è ampio e comodo sia che lo si impugni con tutto il palmo della mano sia con la mano "ad artiglio". I pannelli ruvidi su entrambi i lati forniscono un comodo appoggio per far riposare il pollice le due dita più esterne, mentre la considerevole circonferenza permette al palmo di appoggiarsi e distendersi completamente. Il design si adatta in modo particolare ai giocatori con le mani grandi.

Ogni pulsante è grande, distinto dagli altri e ben posizionato. La grande rotella dentellata è situata fra il pulsante sinistro e destro, ciascuno dei quali offre la resistenza necessaria a fornire un click soddisfacente. Sotto la rotella trovano posto due pulsanti che controllano la sensibilità dei punti per pollice (DPI).

Sul lato del pollice il Vengeance M65 ospita tre pulsanti: due rettangolari e un largo tasto quadrato con un mirino. I due pulsanti più piccoli sono quelli che la maggior parte dei giocatori vorrà personalizzare. L'impostazione di default assegna al tasto quadrato l'attivazione della modalità cecchino.

La modalità cecchino, o sniper mode, rallenta il tracking del mouse riducendo i DPI finché il giocatore tiene premuto l'apposito pulsante – una funzione che può essere utile quando si prende la mira con un fucile da tiratore scelto. Il tasto è grande, facile da premere e si adatta perfettamente al pollice.

Aggiungente tre pesi rimuovibili per personalizzare la massa del mouse e il Vengeance M65 avrà tutto ciò che si può desiderare da un mouse gaming. L'unico lato negativo è la disponibilità soltanto in una configurazione adatta a chi usa la mano destra. I mancini faranno meglio a rivolgersi verso altri dispositivi.

Funzioni

Il software Corsair è un'arma a doppio taglio. Da un lato permette agli utenti di personalizzare quasi ogni cosa del mouse, incluso ognuno degli 8 pulsanti, le tre impostazioni DPI per ogni profilo (più un'altra opzione extra per la modalità cecchino) e la quantità desiderata di profili individuali.

In cambio il software richiede una discreta dose di pazienza. Non ci sono istruzioni vere e proprie su come programmare il mouse, quindi prima di avviare Call of Duty, Battlefield o qualsiasi altro sparatutto dovrete ricorrere al classico "trial and error", vale a dire "andare per tentativi". Il foglietto di avvio rapido che accompagna il mouse v'indirizza perfino verso il sito web sbagliato, costringendovi a rintracciare il software manualmente.

Se riuscite a districarvi con l'ottusa interfaccia è difficile pensare a qualche funzione mancante nel software Corsair. Potete assegnare funzioni specifiche a ogni tasto, programmare macro complesse, impostare la sensibilità da 50 a 8.200 DPI, testare la qualità della vostra superficie o perfino programmare la tolleranza in caso di sollevamento del dispositivo.

Di particolare interesse è il DPI indipendente sugli assi X e Y, una funzione che permette d'impostare in modo separato il livello di DPI per i movimenti orizzontali e verticali. Una funzione semplicemente geniale, soprattutto per gli FPS, e siamo sorpresi che molti mouse gaming non offrano una soluzione simile.

Creare profili e collegarli con i giochi è abbastanza semplice, ma per assegnare pulsanti e macro bisogna impegnarsi un po' di più. I profili si possono salvare direttamente sul mouse, anche se ritrovarli non è intuitivo come potrebbe sembrare ed è decisamente più facile esportarli e importarli in modo tradizionale.

Prestazioni

Il Vengeance M65 punta a essere una periferica che eccelle in un genere di giochi, e riesce nel suo intento. Il dispositivo è senza ombra di dubbio uno dei mouse per FPS più reattivi e precisi disponibili sul mercato, ma ciò che sorprende è che si tratta di un mouse incredibilmente valido anche per la maggior parte degli altri generi di giochi, dagli strategici in tempo reale agli action/adventure.

Abbiamo trascorso la maggior parte del tempo dei test del Vengeance M65 con BioShock Infinite, in modo da testare le funzioni specifiche per gli FPS. Il pulsante per la modalità cecchino si è rivelato di grande aiuto, sia durante le sparatorie con il fucile di precisione sia semplicemente per sorvegliare un'area distante con maggiore accuratezza. Regolare i DPI al volo si è rivelato molto facile, e programmare i pulsanti extra ha liberato la nostra mano sulla tastiera, facendola concentrare sui movimenti.

Mirare e sparare è soddisfacente, grazie a un tracking eccellente e preciso. Che si tratti di abbattere i nemici con mitragliatrici, colpirli con attacchi ravvicinati o dargli fuoco con un Vigor, i nostri attacchi sono andati a fondo.

Abbiamo inoltre eseguito alcuni test con StarCraft II, World of Warcraft e Batman: Arkham City. Il mouse non offre funzioni speciali per questi generi di giochi, ma ci ha dato una quantità più che sufficiente di pulsanti per divertirci. Il tasto per la modalità cecchino è riprogrammabile, e permette ai giocatori di usarlo per costruire una caserma, aprire la lista delle missioni o sparare un rampino con estrema facilità, a seconda del gioco usato.

Il giocatore può inoltre determinare il tracking sull'asse Z e la portata del sollevamento. Nei nostri test abbiamo trovato che l'impostazione "Low" si è rivelata abbastanza inflessibile sui sollevamenti e sulle inclinazioni, anche leggere, del mouse, mentre l'opzione "High" ci ha permesso di sollevare il mouse di alcuni millimetri in qualsiasi direzione senza perdere il controllo. Il tracking dell'asse Z è rimasto preciso in tutti i casi, muovendo il cursore in modo molto leggere dopo aver sollevato il Vengeance M65 e averlo riposizionato nuovamente sulla superficie d'appoggio.

Verdetto

Con il suo design ispirato, il software profondo e una precisione sbalorditiva, il Vengeance M65 è diventato il nostro mouse preferito per gli FPS. Se investite in questa periferica, sappiate che il software potrebbe farvi brutti scherzi. Tuttavia, i giocatori hardcore di sparatutto non dovrebbero far sì che questo dettaglio li allontani da questo mouse eccezionale.

Specifiche

Corsair Vengeance M65
Profondità laser 1,5 mm
DPI 50 - 8200
Dimensioni 114 x 83 x 32 mm
Peso 164 g (regolabile)
Connessione Cavo
Tipo di presa Palmo / ad artiglio
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.