Valutazione prezzo
È normale che un PC completo costi più della somma dei prezzi delle singole componenti, ci stupiremmo del contrario. È d’obbligo ricordare quanto detto nell’introduzione, cioè che per soluzioni come l’Aegis, dove non tutti i componenti sono standard (motherboard, alimentatore, case), non è possibile fare una semplice somma per definire la differenza di prezzo, e non è nemmeno possibile ricreare da soli un sistema del genere, soprattutto per quanto riguarda la compattezza. Certo ci si può avvicinare, solitamente con una spesa ben superiore a quella di un normale case standard.

Abbiamo cercato di stimare il costo dei componenti, vedete il dettaglio nella tabella qui sotto. I prezzi sono stati presi al momento della stesura di questo articolo.
Componenti | Prezzo |
---|---|
Core i7 6700 | 320 |
8 GB RAM | 50 |
MSI B901 scheda madre | 100 |
GTX 970 MSI | 300 |
SSD 120 GB m.2 pcie | 80 |
WD10EZEX | 50 |
Masterizzatore DVD | 20 |
Windows 10 Home | 60 |
Alimentatore | 80 |
Case | 150 |
Totale | 1210 |
Per l’alimentatore è stato considerato il prezzo medio di un modello SFX, mentre per il case abbiamo stimato circa 150 euro, considerando la particolarità dell’unità. Per la scheda madre abbiamo invece stimato circa un centinaio di euro, considerando che si tratta di un modello specifico, ma abbiamo valutato soluzioni MSI dotate delle stesse tecnologie e caratteristiche, come i componenti military class 4, l’audio Nahimic o la presenza di USB-C.
Il prezzo stimato finale è di circa 1200 euro, a cui possiamo aggiungere ulteriori 40/50 euro circa, senza esagerare, che sarebbe la cifra media richiesta per l’assemblaggio e l’installazione del sistema operativo, per un totale di circa 1250 euro.
L’Aegis, in questa configurazione, è disponibile da alcuni rivenditori a circa 1400/1500 euro. Cioè stiamo parlando di 150/250 euro in più rispetto a quello che potrebbe essere il costo di mercato dei componenti - ovviamente valutiamo il costo di mercato, non il costo di produzione da parte di MSI o il costo di vendita ai distributori, che a loro volta aggiungeranno il loro guadagno al prezzo finale.
Prima di fare questi conti ci aspettavamo una differenza di prezzo ben superiore. Lasciamo ovviamente al singolo lettore valutare quanto questa differenza valga per le proprie tasche, e soprattutto il valore che conferisce a una soluzione compatta, con un design così particolare, i LED, le tecnologie e il software di controllo di MSI dell’illuminazione e delle varie caratteristiche. Quello che possiamo dire è che non è spropositato, soprattutto alla luce della possibilità di aggiornamento, che non sono assolutamente da dare per scontate.
Conclusioni
L'Aegis di MSI è un valido PC compatto, dotato delle tecnologie MSI, e offre sufficiente potenza per giocare a tutti i videogiochi moderni a risoluzione Full HD e con dettagli qualitativi al massimo - nella configurazione provata. Offre la possibilità di aggiornare i componenti e il prezzo non è di molto superiore rispetto all’acquisto di un PC di pari potenza e caratteristiche. Ci aspettavamo un sovrapprezzo maggiore.

Ovviamente potrete risparmiare affidandovi a componenti standard, a un case più grande e perdendo alcune tecnologie e funzioni specifiche. Se oltre alla potenza state cercando una soluzione compatta, facilmente trasportabile, e anche un po’ - passatemi il termine - tamarra, l’Aegis è una valida soluzione.
Assicuratevi tuttavia di acquistare come minimo la configurazione che abbiamo provato per questa recensione, considerate i consigli che vi abbiamo dato, e valutate il prezzo. Nel momento in cui scriviamo questo articolo lo vediamo in vendita a circa 1450 euro, un prezzo che consideriamo corretto rispetto al mercato attuale e le valutazioni che abbiamo fatto. Ovviamente a un prezzo più alto deve corrispondere una configurazione più potente, come quelle proposte da alcuni rivenditori che hanno sostituito la GTX 970 con la GTX 1070.