image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Un primo approccio con Deep Learning Super-Sampling

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/09/2018 alle 10:51 - Aggiornato il 19/09/2018 alle 15:00
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2080 Ti e RTX 2080
  • Analisi componenti RTX 2080 Ti FE e RTX 2080 FE
  • Un primo approccio con Deep Learning Super-Sampling
  • High Dynamic Range: prestazioni e latenza migliorate
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Il nuovo dissipatore di Nvidia
  • Velocità delle ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Prima di approfondire le prestazioni della GeForce RTX 2080 Ti nei giochi attuali, diciamo subito che c'è un grande problema oggi nel valutare questa scheda e le RTX in generale: al momento non ci sono giochi con la tecnologia di ray tracing in tempo reale da testare. Windows 10 non supporta ancora questa funzionalità. Secondo Nvidia "DirectX Ray Tracing e Windows ML saranno resi disponibili ai consumatori come parte del futuro Windows 10 October 2018 Update".

Abbiamo tuttavia avuto accesso a una demo di Final Fantasy XV Windows Edition con supporto DLSS. I dettagli sull'implementazione sono alquanto limitati, a parte per una nota sul fatto che DLSS permette alle GPU Turing di usare metà del numero degli input sample per il rendering. L'architettura dei Tensor core si occupa di colmare il resto per creare l'immagine finale.

dlss vs taa 01

dlss vs taa 02

dlss vs taa 03

Nvidia afferma che la demo funziona in 4K con la qualità grafica massima, ma non è possibile vedere quali sono le impostazioni di dettaglio incluse. L'HUD semplicemente mostra la risoluzione: 3840x2160, la grafica: Custom, e un punteggio che aumenta mentre la demo funziona.

Le prestazioni della demo sono senza dubbio migliori grazie a DLSS. La GeForce RTX 2080 Ti vede salire le proprie prestazioni del 39% con DLSS attivo rispetto all'applicazione di TAA in 4K. La GeForce RTX 2080 è il 37% più veloce con DLSS abilitato. Altrimenti sarebbe all'incirca veloce quanto una GeForce GTX 1080 Ti se entrambe le schede si affidassero al TAA per combattere l'aliasing.

dlss vs taa 01
dlss vs taa 02
dlss vs taa 03

Fino a quando il DLSS non si dimostrerà in un contenuto reale e non in una demo, crediamo che i giocatori diffideranno dell'idea che gli input sample possano essere rimossi per risparmiare sulla potenza di rendering per poi fare il resto grazie all'AI. Abbiamo esaminato la demo, svolgendo entrambe le versioni molte volte per identificare le eventuali differenze più chiare.

Osservando il video sotto possiamo fare due osservazioni. La prima è che la maglietta di Noct è afflitta da banding/shimmering a causa di DLSS. Nella versione TAA il petto non esibisce lo stesso effetto. La seconda è che mentre Noct lancia la sua canna da pesca, c'è dell'evidente ghosting che rimane a schermo con TAA attivo. Con DLSS non c'è. Nessuna soluzione è perfetta, ma di certo ci piace il fatto che DLSS permetta alle schede RTX di raggiungere prestazioni superiori - la RTX 2080 Ti con DLSS è il 73% più veloce di una GTX 1080 Ti con il TAA.

Final Fantasy XV DLSS vs. TAA

L'implementazione DLSS di Final Fantasy può migliorare nel tempo? Secondo Nvidia, il modello per DLSS viene addestrato su un insieme di dati che alla fine raggiunge un punto in cui la qualità dei risultati derivati ”‹”‹si appiattisce. Quindi, in un certo senso, il modello DLSS matura. Ma il supercomputer di Nvidia viene allenato costantemente con nuovi dati di nuovi titoli, quindi potrebbero essere introdotti dei miglioramenti con il passare del tempo. Se ci sono aree che dimostrano un problema di qualche tipo, il modello DLSS può essere rivisto e ottimizzato. Ciò potrebbe coinvolgere l'aggiunta di dati corretti con cui allenare il modello.

dlss vs taa 04

Clicca per ingrandire

dlss vs taa 05

Clicca per ingrandire

È stato interessante mettere le mani su una demo con DLSS attivo. Con l'uscita dei titoli con supporto a questa tecnologia spenderemo del tempo a regolare le impostazioni di anti-aliasing per confrontare prestazioni e qualità.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2080 Ti e RTX 2080
  • Analisi componenti RTX 2080 Ti FE e RTX 2080 FE
  • Un primo approccio con Deep Learning Super-Sampling
  • High Dynamic Range: prestazioni e latenza migliorate
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Il nuovo dissipatore di Nvidia
  • Velocità delle ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.