image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Velocità delle ventole e rumorosità

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/09/2018 alle 10:51 - Aggiornato il 19/09/2018 alle 14:13
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2080 Ti e RTX 2080
  • Analisi componenti RTX 2080 Ti FE e RTX 2080 FE
  • Un primo approccio con Deep Learning Super-Sampling
  • High Dynamic Range: prestazioni e latenza migliorate
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Il nuovo dissipatore di Nvidia
  • Velocità delle ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Il dissipatore a doppia ventola dà a Nvidia la libertà di impostare una curva piuttosto conservativa. Dopo un breve periodo di raffreddamento costante durante la fase di riscaldamento, la velocità di rotazione delle ventole sale nettamente quando la GPU arriva a 68 °C. Vediamo anche che la scheda è davvero sensibile all'installazione in un case chiuso, anche se le nostre frequenze hanno mostrato che mantiene frequenze aggressive, malgrado l'ambiente.

Mantenere queste frequenze significa semplicemente che le ventole devono girare più rapidamente rispetto alla stessa scheda su un banchetto di test aperto, in particolare quando il TU102/TU104 raggiunge la sua temperatura di punta.

fan temp 01
fan temp 02
fan temp 2080 01
fan temp 2080 02

Anche con l'aiuto di una grande e pesante camera di vapore, non c'è margine per far girare le ventole più lentamente. Sono già ben regolate da Nvidia. D'altra parte, potete aumentare la velocità delle ventole per raggiungere frequenze GPU Boost più alte. È qualcosa che però volete davvero?

  GeForce RTX 2080 FE GeForce RTX 2080 Ti FE
Velocità ventole (massima)

Banchetto di prova aperto

1907 RPM (Gaming) 2136 RPM (Gaming)
Velocità ventole (media)

Banchetto di prova aperto

1887 RPM (riscaldata) 2122 RPM (riscaldata)
Velocità ventole (massima)

Case chiuso

1959 RPM (Gaming) 2281 RPM (Gaming)
Velocità ventole (media)

Case chiuso

1942 RPM (riscaldata) 2274 RPM (riscaldata)
Rumrosità (media) 39.6 dB(A)

Case chiuso

41.9 dB(A)

Case chiuso

Rumorosità (Idle) 31.3 dB(A) 31.8 dB(A)

rumor

RTX 2080 Ti, clicca per ingrandire

rumor 2080

RTX 2080, clicca per ingrandire

La GeForce RTX 2080 Ti deve dissipare 55W in più della RTX 2080 e questa differenza "si fa sentire". Un risultato di quasi 42 dB(A) non può essere definito troppo fastidioso, ma il dissipatore a doppia ventola non è nemmeno il più silenzioso che abbiamo mai testato. Nvidia non può aggirare le leggi della fisica: con due slot di espansione con cui lavorare, non si può avere un risultato migliore di questo. Detto questo la RTX 2080 Ti si comporta sicuramente meglio della GTX 1080 Ti con un TDP simile.

La GeForce RTX 2080 Founders Edition non dà fastidio lungo l'intera banda di frequenza; le sue ventole sono piacevolmente silenziose. C'è un picco dipendente dalla velocità che emerge nell'analisi spettrale, ma anche se l'abbiamo misurato, non è qualcosa che dà fastidio all'udito.

Il rumore di sottofondo della circuiteria di regolazione della tensione è visibile nel nostro grafico, ma si perde quasi tutto nel rumore ambientale. Un'uscita misura di poco meno di 40 dB(A) è encomiabile per una scheda a doppio slot. Nvidia è sicuramente riuscita a creare un dissipatore che supera sotto ogni aspetto la sua soluzione precedente.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2080 Ti e RTX 2080
  • Analisi componenti RTX 2080 Ti FE e RTX 2080 FE
  • Un primo approccio con Deep Learning Super-Sampling
  • High Dynamic Range: prestazioni e latenza migliorate
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Il nuovo dissipatore di Nvidia
  • Velocità delle ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.