image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni

La prova del Razer Blade Stealth, un ultrabook con schermo 4K che si può trasformare in una gaming machine con l'amplificatore di scheda grafica esterno opzionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/03/2016 alle 11:11
  • Recensione Razer Blade Stealth
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

Calore e autonomia

Se c'è una cosa che Razer sa fare bene è tenere fresche le basi dei notebook. Dopo avere riprodotto un video in streaming da Hulu per 15 minuti abbiamo misurato una temperatura di 27,2 gradi sul touchpad, 32,2 gradi al centro della tastiera tra i tasti G e H, e di 35 gradi sul fondo della base. La nostra soglia di comfort è fissata convenzionalmente proprio a 35 gradi, quindi ci siamo.

 

Ogni rosa ha la sua spina, e per lo Stealth è la durata della batteria. Con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele abbiamo misurato un'autonomia di 5 ore e 5 minuti, contro una media degli ultraportatili di 8 ore e 10 minuti. L'XPS 13 è andato decisamente meglio con 8 ore e 8 minuti, il MacBook è arrivato a 8 ore e 43 minuti.

 

Per migliorare l'autonomia potreste optare per la versione dello Stealth con schermo a 2560 x 1440 pixel, che consuma un po' meno del 4K.

Prestazioni generali

Per essere un portatile così sottile lo Stealth offre prestazioni degne di nota. Gran parte del merito va al processore Core i7-6500U da 2.5 GHz affiancato da 8 GB di memoria RAM. Nel test empirico abbiamo avviato una scansione antivirus completa in background con aperte otto schede di Google Chrome e la riproduzione in streaming di un episodio di Black Mirror senza alcun problema.

 

Con il benchmark sintetico Geekbench, che misura le prestazioni complessive del sistema, lo Stealth ha registrato 6.893 punti, bruciando la media degli ultraportatili che è di 4.797 punti. L'XPS 13 con una CPU Core i5-2467M a 1.6 GHz si è avvicinato con un punteggio di 6.374 punti, mentre il MacBook (con Core M a 1.1 GHz) si è fermato a 4.631 punti.

 

L'unità di archiviazione SSD PCIe da 256 GB ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti in 28 secondi, che equivale a un transfer rate di 181,8 Mbps, superiore alla media della categoria che è di 162,2 Mbps. L'XPS 13 è rimasto sotto a 160 MBps, mentre la memoria flash del MacBook ha battuto tutti con 254,5 MBps.

Prestazioni grafiche

La configurazione base dello Stealth prevede la grafica integrata Intel HD Graphics 520, che difficilmente vi permetterà di giocare a qualcosa di più impegnativo di Candy Crush Soda. Del resto è quello che offrono gli ultrabook della stessa categoria.

 

Tuttavia non si può dimenticare che questo è un notebook Razer, quindi ci si aspetta di potersi rilassare giocando a qualcosa di un po' più impegnativo. A differenza di altri ultrabook lo Stealth ha un asso nella manica, che si chiama Razer Core ed è un amplificatore di scheda grafica che dovrebbe portare le prestazioni a livello sufficiente da reggere i giochi più impegnativi. Purtroppo al momento del test non era disponibile quindi i colleghi statunitensi si riservano di aggiornare questo contenuto non appena riusciranno a mettere mano su questo interessante accessorio.

 

Intanto sappiate che lo Stealth si è comportato straordinariamente bene in 3DMark 11 Ice Storm Unlimited con 67.733 punti, che è di gran lunga superiore alla media della categoria (41.788 pixel). L'XPS 13, che ha lo stesso chip grafico, si è fermato a 57.102 punti.

Leggi altri articoli
  • Recensione Razer Blade Stealth
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.