Samsung SM951, primo contatto
Il nostro Samsung SM951 da 512 GB è arrivato all'interno di un notebook Lenovo X1 Carbon Gen 3.
![]()
La tacca ricavata sul PCB nel finale inferiore del connettore mostrato sopra è chiamata M key. Una tacca nella parte superiore si chiama B key. Alcuni prodotti hanno sia M che B key, ma l'SM915 supporta solo il PCIe, quindi ha M key. La vostra motherboard o l'adattatore PCIe-to-M.2 avranno uno o l'altro. È importante che scegliate l'SSD giusto per la vostra piattaforma o almeno l'adattatore corretto.
![]()
Rimossa l'etichetta potete vedere il layout dei componenti di questo SSD. Il drive usa un nuovo controller accoppiato a memoria NAND Flash MLC prodotta a 16 nanometri. Entrambi sono realizzati e progettati da Samsung. L'azienda usa anche un package di memoria DRAM come buffer.
![]()
Ci sono quattro package NAND nella versione da 512 GB, due su ogni lato. Samsung non ha posto alcun chip flash nella parte opposta del controller. È particolarmente sensibile al calore e se le scritture verso la memoria NAND Flash portano a superare un determinato intervallo di temperatura ciò impatta sulla durata delle celle.
Il controller dell'XP941 ha raggiunto un massimo di 100 °C durante i test di scrittura casuali con i benchmark sintetici. Fortunatamente il nuovo controller UBX non arriva a tanto. Samsung non ha svelato il processo produttivo del controller, ma sospettiamo che UBX sia realizzato con un processo inferiore al controller UAX dell'XP941.
![]()
Senza NVMe, il controller UBX rappresenta un aggiornamento generazionale rispetto al prodotto che rimpiazza. L'SSD XP941 e l'SM951 usano l'insieme di comandi AHCI per comunicare con il sistema. Il bordo del connettore è inoltre lo stesso, anche se il nuovo modello si avvantaggia del PCIe 3.0. Il modello che abbiamo testato è AHCI, ma recentemente Samsung ha annunciato anche una versione NVMe.
Questa è la prima volta che testiamo memoria NAND Flash a 16 nanometri 2D planare. Sospettiamo che gli OEM non siano ancora pronti a pagare un extra per la tecnologia 3D V-NAND che ritroviamo in altri SSD consumer di Samsung, come gli 850 Pro e 850 EVO. Il processo produttivo inferiore significa che Samsung può realizzare più die per wafer, un modo rapido e semplice per ridurre i costi.
![]()
Qui sopra vedete l'interno del Lenovo X1 Carbon Gen 3. Ci sono tre slot per schede aggiuntive, due sono popolati, ma solo uno può accettare schede di archiviazione a doppia faccia.