image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Prestazioni sequenziali e casuali

Samsung SM951 è una soluzione M.2 PCIe. In questa recensione la mettiamo alla prova. È davvero l'SSD più veloce?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:48
  • Recensione Samsung SM951, SSD PCIe M.2 con prestazioni da urlo
  • Samsung SM951, faccia a faccia
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Test con carico misto e in stato di equilibrio
  • Prestazioni reali, PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

Configurazione di prova

Hardware
Processore Intel Core i7-4790K, tutti i core a 4.5GHz
Motherboard ASRock Z87 Extreme6
Memoria Corsair Vengeance PC3-19200 (2400MT/s) 2 x 8 GB
SSD del sistema SanDisk Extreme Pro 240GB
Scheda video Intel HD Graphics 4600
Case Rosewill RSV-4412R
Alimentatore Corsair 1200i 1200W
Software e driver
Sistema operativo Windows 8.1 Pro
DirectX DirectX 11
Driver Intel Rapid Storage Technology 12.9.0.1016

Microsoft AHCI

Prestazioni in lettura sequenziale da 128 KB

samsung sm951 08

samsung sm951 09

Ci sono solo due aziende con prodotti M.2 PCIe sul mercato oggi: Samsung e Plextor. In queste prime classifiche ci concentriamo sui modelli da 512 GB, ma nel corso dell'articolo espanderemo lo sguardo a diverse capacità.

È facile vedere le differenze prestazionali tra questi tre prodotti e potete attendervi un comportamento simile durante il resto della recensione. Il Samsung SM951 è facilmente l'SSD consumer più veloce sul mercato. Migliora le prestazioni dell'XP941, che era il più veloce dell'anno passato, ed è chiaramente più veloce dei Plextor M6e - M6e Black Edition.

Le specifiche tecniche di Samsung riportano che l'SM951 da 512 GB arriva a 2150 MB/s per quanto riguarda le letture sequenziali con una queue depth di 32 usando blocchi da 128 KB. Non siamo stati in grado di replicare il numero usando motherboard moderne con chipset Z87, Z97 o X99, mentre abbiamo toccato 2160 MB/s su una soluzione Z68. Si tratta di una piattaforma vecchia per gli standard attuali.

Prestazioni in scrittura sequenziale da 128 KB

samsung sm951 10

Potete notare che la classifica qui sopra arriva a una queue depth fino a 128. Anche se la specifica SATA permette solo queue depth fino a 32, i prodotti PCIe possono scalare fino a 256, come il set di comandi SCSI.

samsung sm951 11

Tutti i test di questa pagina coinvolgono un certo grado di precondizionamento, dato che un test condiziona il successivo. A vari livelli gli SSD dimostreranno fluttuazioni prestazionali in base al test. Questo è legato all'algoritmo di wear leveling dell'unità, che pulisce le celle usate e aggiunge latenza alle scritture.

Con una queue depth più mainstream pari a due l'SM951 si comporta meglio rispetto a quando affermato nel datasheet di Samsung.

Prestazioni in lettura casuale 4KB

samsung sm951 12

samsung sm951 13

Le letture casuali con una queue depth di uno sono rilevanti per le prestazioni percepite dall'utente finale. Il Samsung SM951 raggiunge oltre 12.000 IOPS in lettura casuale con un singolo comando, facendo segnare un nuovo record tra gli SSD consumer.

samsung sm951 14

La maggior parte degli utenti desktop non raggiunge queue depth elevate perché gli SSD terminano il proprio lavoro prima che si formi una lunga coda di comandi. Effettuiamo comunque dei test per osservare come scala l'unità lungo un intervallo di queue depth. Le specifiche dell'SM951 riportano che l'SSD è solamente in grado di raggiungere 90.000 IOPS con le letture casuali, ma nei nostri test ha superato 140.000 IOPS.

Prestazioni in scrittura casuale 4KB

samsung sm951 15

samsung sm951 16

samsung sm951 17

Ancora una volta, siamo riusciti a ottenere più prestazioni dall'SM951 rispetto alle specifiche di Samsung. Quando si tratta di scrivere dati casuali si possono raggiungere queue depth elevate più facilmente tramite il multitasking. In quest'ultima sessione di test possiamo vedere che l'SM951 è nettamente più rapido rispetto agli altri prodotti M.2 PCIe.

Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung SM951, SSD PCIe M.2 con prestazioni da urlo
  • Samsung SM951, faccia a faccia
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Test con carico misto e in stato di equilibrio
  • Prestazioni reali, PCMark 8
  • PCMark 8 Advanced
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.