image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Prestazioni con software reale

L'SM961 è l'SSD sulla bocca di tutti per via delle prestazioni in lettura sequenziale fino a 3200 MB/s. Proviamo il Samsung SM961 NVMe da 1 TB per capire se il prodotto tiene fede alle sue specifiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2016 alle 07:32 - Aggiornato il 08/11/2016 alle 17:31
  • Recensione SSD Samsung SM961
  • Prestazioni in lettura e scrittura casuale e sequenziale
  • Carichi misti e in stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reale
  • Conclusioni

Prestazioni con software reale, PCMark 8

Abbiamo speso molto tempo a testare i nostri due SSD SM961 da 1 TB e le prove con PCMark 8 si sono dimostrate molto utili. Ci aspettavamo prestazioni molto superiori dall'SM961; avrebbe dovuto asfaltare gli altri prodotti. Abbiamo messo alla prova le unità sia con Windows 8.1 che Windows 10, ma anche con chipset Intel differenti, lo Z97 (Asrock Z97 Extreme6 con M.2 dedicato direttamente alla CPU) e lo Z170 (Asrock Z170 Extreme7+ con M.2 indirizzato tramite il PCH).

L'SM961 non si è comportato male nei test con tracce software reali ma ci aspettavamo di più. I carichi sequenziali pesanti hanno permesso all'unità di arrivare al top delle classifiche ma i carichi casuali hanno spinto un po' più in giù il prodotto.

samsung ssd sm961 nvme test 31

Qui vediamo le prestazioni di tutti i test combinati. L'SM961 insegue solo il 950 Pro ma gode di un chiaro vantaggio sugli altri prodotti.

Prestazioni con software reale avanzato, PCMark 8

samsung ssd sm961 nvme test 34

samsung ssd sm961 nvme test 33

samsung ssd sm961 nvme test 32

Il Samsung SM961 è impressionante ma potrebbe non essere il miglior SSD ad alte prestazioni per tutti i nostri lettori. L'unità offre prestazioni eccellenti nel breve ma nel lungo periodo le prestazioni rallentano con l'aumentare dei dati archiviati nella memoria flash.

Abbiamo svolto alcuni test aggiuntivi con l'unità piena a metà e a tre-quarti per confermare alcuni dei nostri sospetti. La nuova memoria Samsung MLC NAND da 256 Gbit ci ha ricordato la NAND TLC da 384 Gbit di Micron. Entrambe le architetture condividono qualcosa di nuovo e finora la dimensione maggiore del die con cui avevamo avuto a che fare è stata di 128 Gbit. Non è importante: la transizione dai die con densità da 64 a 128 Gbit ha causato problemi prestazionali che i produttori di SSD hanno superato sviluppando SSD con capacità maggiore aumentando il parallelismo.

L'SM961 usa appena due package con 16 die per package. Samsung avrebbe dovuto distribuire i 32 die su quattro package anziché due per aumentare le prestazioni dell'SM961 con carichi pesanti. Ciò avrebbe aumentato il parallelismo e di conseguenza le prestazioni sostenute. L'architettura attuale dell'SM961 a questa capacità si avvale di NAND veloce che fornisce un'eccellente prestazione di picco: il problema è che il controller legge dati attraverso un numero limitato di canali.

Tempo d'accesso totale

samsung ssd sm961 nvme test 35

samsung ssd sm961 nvme test 36

samsung ssd sm961 nvme test 37

L'alto tempo d'accesso dell'SM961 ci porta su un'altra strada. Il nuovo die da 256 Gbit incrementa anche la dimensione del blocco, il che significa che l'SM961 deve leggere, modificare e scrivere grandi insiemi di dati. Mettete insieme tutto questo con quanto scritto nella sezione precedente e si inizia a capire perché l'SM961 ha le prestazioni in lettura casuali più alte mai raggiunge, anche se non supera il 950 Pro con i carichi più pesanti.

Tempo di occupazione

samsung ssd sm961 nvme test 38

L'SM961 da 1 TB vive momenti difficili nel completare il carico di lavoro più velocemente del 950 Pro da 512 GB. Questo ci porta alla rilevazione dei consumi.

Autonomia

samsung ssd sm961 nvme test 39

samsung ssd sm961 nvme test 40

Se la memoria flash fosse l'unico componente in gioco il Samsung SM961 dovrebbe garantire un'autonomia uguale o migliore rispetto al 950 Pro da 512 GB. Non è così.

Il form factor a singola faccia ha costretto Samsung a portare l'SM961 a un estremo che non ci aspettavamo. Più probabilmente uno o più dei principali clienti OEM, come Lenovo, volevano un prodotto M.2 a singola faccia per risparmiare alcuni millimetri di spessore. Se Samsung avesse suddiviso la memoria flash su quattro package avremmo visto prestazioni migliori con tutti i test reali.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Samsung SM961
  • Prestazioni in lettura e scrittura casuale e sequenziale
  • Carichi misti e in stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reale
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.