image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Carichi misti e stato di equilibrio

Test del primo SSD PCI Express di Zotac, il Sonix NVMe da 480 GB. Alte prestazioni in diversi frangenti, ma prezzo e firmware da rivedere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2016 alle 10:39
  • Recensione SSD Zotac Sonix NVMe con controller Phison E7
  • Uno sguardo all'SSD
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reali
  • Conclusioni

Carico misto sequenziale all'80%

image011 w 600

In attesa che Phison termini l'ottimizzazione del suo controller in vista del debutto ufficiale, il Sonix si comporta bene con i nostri carichi sequenziali misti. È molto più competitivo degli SSD esistenti rispetto a ciò che sembrava quando l'abbiamo testato con il 100% di letture o scritture.

Carico misto casuale all'80%

image012 w 600

Storicamente Phison fatica con carichi casuali misti, un grande focus di questo 2016. Il Sonix si comporta meglio rispetto ad altri SSD NVMe, anche se vediamo ancora un throughput I/O basso alle queue depth con cui hanno a che fare molti utenti desktop.

Stato di equilibrio sequenziale

image015 r 600x450
image016 r 600x450
image017 r 600x450
Clicca per ingrandire

NVMe ha grandi implicazioni per il mercato server, dove un sacco di bandwidth e una bassa latenza migliorano le prestazioni in software influenzati dall'archiviazione. Qui vediamo i trasferimenti sequenziali in una condizione di stato di equilibrio. L'estrema sinistra del grafico rappresenta le letture al 100%, e spostandoci verso destra, c'è un cambiamento del mix di letture e scritture a incrementi del 10 percento.

Gran parte degli utenti professionali lavora da un dispositivo di archiviazione secondario, quindi è facile raggiungere un mix di 50/50 mentre si modificano grandi file multimediali. Il lavoro con file CAD è rappresentato da un mix differente. In verità, capire questo grafico richiede di comprendere il comportamento del vostro carico di lavoro.

Le applicazioni desktop sono spesso caratterizzate da un mix 80/20 di letture e scritture, mentre le workstation hanno un mix 70/30. Persino gli appassionati non sperimentano condizioni di stato di equilibrio grazie al modo in cui lavorano gli algoritmi di wear-leveling e garbage collection. Bisognerebbe riempire completamente l'unità per arrivarci.

Stato di equilibrio in scrittura casuale

image013 r 600x450
image014 r 600x450
Clicca per ingrandire

Lo stesso vale per l'induzione dello stato di equilibrio con scritture casuali; non si presenterà su un desktop. Una buona. Questo è una condizione particolare di basse prestazioni dove ogni cella contiene 4 KB di dati in quanto ulteriori blocchi 4 KB colpiscono l'unità. È un test enterprise specifico dei server per i database.

Questo test espone le prestazioni casuali più basse che vedrete con un SSD, e vogliamo davvero vedere le deviazioni più piccole possibili tra minimi e massimi. L'SSD 750 da 400 GB di Intel ci dà ciò che stiamo cercando; sarebbe un grande candidato per un array RAID 0. Il Sonix, d'altra parte, raggiunge prestazioni di I/O inconsistenti.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Zotac Sonix NVMe con controller Phison E7
  • Uno sguardo all'SSD
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reali
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.