image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni con software reali

Test del primo SSD PCI Express di Zotac, il Sonix NVMe da 480 GB. Alte prestazioni in diversi frangenti, ma prezzo e firmware da rivedere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/06/2016 alle 10:39
  • Recensione SSD Zotac Sonix NVMe con controller Phison E7
  • Uno sguardo all'SSD
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reali
  • Conclusioni

PCMark 8

Il software reale spinge raramente i dispositivi di archiviazione veloci ai loro limiti. Se non vi sembra di ottenere un effetto palpabile dopo l'aggiornamento da un SSD ad un altro, i seguenti test vi aiutano a capire come l'aggiornamento influisce sul tempo di completamento di alcune operazioni.

Il Sonix da 480 GB insegue il suo concorrente NVMe in molti dei nostri test. Tutti i prodotti in classifica sono più veloci rispetto agli SSD SATA che siamo soliti recensire. È un peccato che questo Sonix non sia veloce quanto altri contendenti nella sua classe.

image028

In questa classifica combiniamo tutti i test e la media del throughput misurato in MB/s, dandoci un modo facile di generalizzare sulle prestazioni generali. In questo contesto è facile vedere che il Sonix ha qualche ritardo da recuperare prima di essere considerato al livello delle unità NVMe di Samsung e Intel.

PCMark 8, prestazioni con carichi avanzati

image029 r 600x450
image030 r 600x450
image031 r 600x450
Clicca per ingrandire

Dopo tutti i nostri benchmark, non dovrebbe sorprendere vedere il Sonix da 480 GB dietro i concorrenti NVMe nel throughput delle applicazioni.

Come molti SSD mainstream il Sonix si comporta meglio con carichi leggeri. E quando l'SSD ha il tempo di ripulire le proprie celle NAND, le prestazioni in scrittura migliorano. L'attività in background, tuttavia, sembra influenzare le prestazioni all'aumentare dell'uso, anche se l'E7 ha quattro core per minimizzare le operazioni di manutenzione.

Tempo d'accesso totale

image032 r 600x450
image033 r 600x450
image034 r 600x450
Clicca per ingrandire

Non date per scontato che solo perché un SSD usa un'interfaccia NVMe, offre una bassa latenza in tutti i carichi di lavoro. Quando guardiamo ai migliori e peggiori in un grafico sul tempo di accesso, è difficile non pensare all'E7 di Phison come il primo controller NVMe entry-level al mondo. Ci auguriamo che Zotac e Phison si occupino della latenza sotto carichi elevati, e portino le prestazioni in linea con la concorrenza.

I numeri che abbiamo con test meno esigenti sono più simpatici. Il Sonix supera persino il lodato SSD NVMe di Samsung dopo aver recuperato da un carico pesante - nuovamente l'unità di Samsung impiega di più per riprendersi da condizioni debilitanti, quindi non è una grande vittoria come sembra.

image035

Volevamo includere i nostri test sul tempo di occupazione per restituire una migliore idea di come potrebbero essere i consumo, dato che il nostro test svolto su notebook non è compatibile con le schede aggiuntive. Questa classifica ci dice quanto a lungo - in secondi - ogni unità sta davvero lavorando.

Nella maggior parte degli scenari più esigenti, il Sonix ha impiegato tre volte di più per terminare rispetto all'SSD 750 e il doppio rispetto ai dischi NVMe di Samsung. Sotto carichi più leggeri il Sonix è in linea con gli altri SSD. Sembra come se la prestazione incoerente osservata in alcuni dei nostri benchmark sintetici si specchi in ambienti ad alta intensità.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Zotac Sonix NVMe con controller Phison E7
  • Uno sguardo all'SSD
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carichi misti e stato di equilibrio
  • Prestazioni con software reali
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.