image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Recensione Xiaomi Mi Notebook Air (2017)

Xiaomi propone con i notebook lo stesso approccio già visto su smartphone e altri dispositivi. Vale a dire specifiche di alto livello, buona qualità costruttiva e un prezzo competitivo. Il risultato è il Mi Notebook Air, un computer tra i migliori in circolazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 24/10/2017 alle 09:30
  • Recensione Xiaomi Mi Notebook Air (2017)
  • Tastiera e touchpad
  • Schermo, Audio, prestazioni
  • Autonomia, Conclusioni

Xiaomi Mi Notebook Air

 

Un notebook da 13 pollici potente ed elegante a un prezzo incredibilmente basso

1962 large default[1]

PRO: Scocca unibody in alluminio; ottime prestazioni; audio sopra la media; design pulito; niente bloatware; tastiera eccellente

CONTRO: Qualche piccolo difetto nell'assemblaggio della tastiera; a volte la ventola si sente; autonomia sotto la media.

VERDETTO: Lo Xiaomi Mi Notebook Air ha un rapporto qualità prezzo altissimo. Ben costruito e potente, è il computer ideale per chiunque cerchi prestazioni in mobilità. Nonostante l'autonomia sotto la media, in virtù del prezzo contenuto è un computer che consigliamo caldamente.

Xiaomi è ormai un marchio abbastanza famoso per i suoi smartphone e un abbondante catalogo di accessori e oggetti connessi. Quest'azienda da qualche ha anche una linea di computer portatili chiamati Xiaomi Mi Notebook Air.

DSC 3198

Il rimando al più famoso Apple MacBook Air è piuttosto evidente, anche se per design questo computer ricorda di più i modelli MacBook Pro di qualche anno fa. Completamente in alluminio (scocca unibody) il Mi Notebook si distingue per un design sobrio ed elegante. Chiuso mostra una superficie del tutto uniforme; caso più unico che raro, infatti, sul coperchio non c'è nemmeno il logo del produttore. Una scelta che abbiamo apprezzato. Sotto invece la superficie è spezzata dai piedini, da diversi adesivi e da feritoie per il raffreddamento e gli altoparlanti.

Caratteristiche fisiche
Dimensioni (HxWxD) 309.6x210.9x14.8 mm
Peso 1,28 Kg
Hardware
Processore Intel Core i5-7200U
Memoria RAM 8 GB DDR4
Processore Grafico Nvidia GeForce MX150
Unità Ottica No
SSD 256 GB NVMe
Batteria
Capacità 39 Wh
Autonomia batteria 3 ore circa
Schermo
Dimensione 13,3"
Tecnologia IPS LCD
Risoluzione 1080p
Touchscreen No
Connettori Video
VGA No
DVI No
HDMI Sì
Display Port No
Altri USB-C
Connettività Dati
Wi-Fi 802.11b/g/n e a/c
Ethernet No
Bluetooth 4.1
Connettori Dati
USB 3.0 2
eSATA No
Thunderbolt No
Lettore di schede di memoria No
Express Card No
Webcam
Risoluzione 1280x720
Audio
Connettore Microfono Combo
Connettore Cuffia Combo
Connettori altoparlanti Si
Sicurezza
Lettore impronte digitali Si
TPM Sì
Sistema Operativo
Windows Windows 10 Home
Garanzia
Durata 2 anni dal venditore
Tipologia assistenza -
Servizi aggiuntivi -
Prezzo
Prezzo 859 euro

Aprendolo troviamo nuovamente un computer che si potrebbe facilmente confondere con un MacBook Pro. Lo schermo è circondato da cornici relativamente grandi - enormi se confrontato con un Dell XPS o uno Huawei MateBook X. Se il design non è dei più recenti, comunque, resta del tutto valido. Anche internamente la sobrietà sembra essere la parola d'ordine, con una tastiera che riprende il colore della scocca, e il logo Mi appena visibile sotto lo schermo da 13 pollici.

Leggi altri articoli
  • Recensione Xiaomi Mi Notebook Air (2017)
  • Tastiera e touchpad
  • Schermo, Audio, prestazioni
  • Autonomia, Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.