image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Ricordate Rambus? Ora protegge i chip Nvidia dagli hacker

Rambus ha concesso in licenza a Nvidia la suite di contromisure DPA per rendere più sicure le GPU da attacchi sofisticati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 25/10/2016 alle 07:26

Nvidia ha siglato un accordo di licenza con Rambus. L'azienda di Santa Clara si è garantita l'accesso a una suite di contromisure da attacchi Differential Power Analysis (DPA), un tipo di attacco side-channel che contempla l'analsisi delle variazioni del consumo energetico o le emissioni elettromagnetiche del dispositivo che si vuole colpire. Tali valori possono essere usati per derivare la chiave crittografica o altre informazioni sensibili dai chip.

rambus dpa
Rambus DPA

La tecnologia di Rambus, messa a punto dalla divisione Cryptography Research, offre un insieme di soluzioni hardware e software che permettono di creare prodotti resistenti ad attacchi DPA. Rambus ha messo a punto una DPA Workstation (DPAWS) che aiuta i propri clienti a difendersi da questo tipo di insidie.

L'azienda ha spiegato che DPAWS "analizza le implementazioni crittografiche hardware e software alla ricerca di vulnerabilità a disposizione di attacchi side-channel energetici ed elettromagnetici" e usa "una suite integrata fatta di hardware e software per la visualizzazione dati al fine di aiutare nell'identificazione e nella comprensione delle vulnerabilità nei chip crittografici".

"Queste minacce non si trovano solo nel campo dell'intelligenza artificiale, nelle auto autonome, nella realtà virtuale e nell'industria professionale della visualizzazione, ma anche in quello aerospaziale e della difesa, nel settore finanziario, in quello retail e in molti altri", sottolinea Rambus.

L'obiettivo della casa di Santa Clara è proteggere i propri prodotti da attacchi sofisticati che in futuro potrebbero diffondersi. Le GPU di Nvidia non servono solo per giocare, ma sono sempre più usate nell'ambito dell'intelligenza artificiale e nelle automobili autonome. La nuova piattaforma hardware a bordo delle automobili di Tesla è di Nvidia.

Le GPU diventano quindi sempre di più un componente critico, un obiettivo per i malintenzionati. Se Nvidia vuole ottenere la fiducia di un crescente numero di clienti non può (e non deve) prendere sotto gamba la sicurezza. Altrimenti - ne abbiamo avuto un assaggio nei giorni scorsi - nell'epoca del "tutto connesso" le conseguenze di una scarsa sicurezza potrebbero essere nefaste e imprevedibili.

Non solo furto di dati sensibili, ma anche hacking: se qualcuno riuscisse a prendere il controllo di un'auto autonoma, con o senza persone a bordo, si creerebbe uno scenario piuttosto pericoloso. La buona notizia è che gli attacchi side-channel come questo richiedono accesso fisico al dispositivo.

Ciò significa che gli hacker probabilmente non adotteranno attacchi di questo tipo su larga scala, ma la possibilità c'è ed è bene che le aziende non lascino nulla d'intentato quando si tratta di sicurezza.

GeForce GTX 1060 3GB GeForce GTX 1060 3GB
ePRICE

Acquista
GeForce GTX 1060 6GB GeForce GTX 1060 6GB
ePRICE

Acquista
GeForce GTX 1070 GeForce GTX 1070
ePRICE

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.