image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Condensatori - chi sono questi sconosciuti?

Una delle principali cause di malfunzionamento delle schede madri e delle schede video è la rottura dei condensatori. Vi mostriamo come riportare in vita una scheda madre con la minima spesa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2007 alle 12:42 - Aggiornato il 08/04/2015 alle 15:42
  • Riparare la motherboard spendendo 15 euro
  • Condensatori - chi sono questi sconosciuti?
  • Quando i condensatori si danneggiano
  • Come riconoscere i condensatori non funzionanti
  • Come acquistare condensatori con un basso ESR?
  • Partiamo!
  • Dissaldare i condensatori
  • Installiamo i nuovi condensatori
  • Conclusioni

Condensatori - chi sono questi sconosciuti?

Capacitors - The Unknown Creatures

I condensatori e i resistori sono i componenti più frequentemente utilizzati nei circuiti elettrici ed elettronici. I condensatori sono utilizzati per i diplexer o i circuiti coscillatori, per sopprimere le interferenze, o in forma di condensatori elettrolitici come filtri. I condensatori elettrolitici differiscono dai normali condensatori per la presenza di liquido all'interno del loro corpo in alluminio, utilizzato per la conduzione elettrica. Il liquido è denominato elettrolita.

Quasi tutti i circuiti elettronici di un alimentaore utilizzano i condensatori come filtri. In generale, possiamo vedere un condensatore come una batteria ricaricabile, che si ricaricherà quando verrà applicata una tensione in corrente continua. La carica del condensatore viene immagazzinata quando la fonte di tensione e il condensatore vengono disconnessi. Noi possiamo così beneficiare di questo comportamento per equalizzare i voltaggi, come negli alimentatori.

I trasformatori abbasseranno il voltaggio di un alimentatore al livello desiderato. Un rettificatore genera una tensione continua da un determinato voltaggio in alternata. Il voltaggio in continua appena generato non è lineare, tutt'altro. Le cadute di tensione sono così coperte dai condensatori, che funzionano come una fonte di tensione addizionale che permette di stabilizzare il voltaggio fornito. Condensatori con una bassa ESR, Equivalent Series Resistance (resistenza equivalente in serie), sono utilizzati per assicurare la stabilità operativa, poiché questi condensatori possono bloccare i picchi di potenza senza però subirne direttamente delle conseguenze.

Leggi altri articoli
  • Riparare la motherboard spendendo 15 euro
  • Condensatori - chi sono questi sconosciuti?
  • Quando i condensatori si danneggiano
  • Come riconoscere i condensatori non funzionanti
  • Come acquistare condensatori con un basso ESR?
  • Partiamo!
  • Dissaldare i condensatori
  • Installiamo i nuovi condensatori
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.