image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Come riconoscere i condensatori non funzionanti

Una delle principali cause di malfunzionamento delle schede madri e delle schede video è la rottura dei condensatori. Vi mostriamo come riportare in vita una scheda madre con la minima spesa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2007 alle 12:42 - Aggiornato il 08/04/2015 alle 15:42
  • Riparare la motherboard spendendo 15 euro
  • Condensatori - chi sono questi sconosciuti?
  • Quando i condensatori si danneggiano
  • Come riconoscere i condensatori non funzionanti
  • Come acquistare condensatori con un basso ESR?
  • Partiamo!
  • Dissaldare i condensatori
  • Installiamo i nuovi condensatori
  • Conclusioni

Come riconoscere i condensatori non funzionanti

The display of our capacity gauge shows 1000µF - this capacitor has full capacity.

I display mostra 1000µF - questo condensatore è sano

Solitamente, una malformazione del corpo è sintomo di rottura. La superficie superiore rigonfia è un campanello di allarme che vi dice "il condensatore si sta rompendo…o magari è già troppo tardi". A volte, il tappo in gomma che chiude il condensatore nella parte inferiore viene spinto via dalla pressione del gas all'interno del corpo. Non è semplice riconoscere un condensatore rotto, specialmente se è passato del tempo e non c'è nessuna traccia sul corpo in alluminio. Tuttavia, più un condensatore è "secco", cioè dispone di meno elettroliti, meno è la capacità di immagazzinare una carica elettrica. Per una rilevazione precisa avrete quindi bisogno di un misuratore di capacità, acquistabile nei negozi che vengono materiale elettronico a poche decine di euro. Per la nostra prova abbiamo utilizzato un Digitek DS-568F, dal costo inferiore a 40 euro ma sufficiente per il nostro scopo.

Ecco il paziente

 /

Per il nostro esperimento abbiamo cercato una vecchia scheda madre, e abbiamo optato per una vecchia scheda MSI. Tuttavia, i condensatori difettosi sono un problema per tutti i produttori. Prendete quindi questa motherboard solo come esempio.

Grazie al suo doppio socket, crediamo che la K7Master sia un buon candidato per la rianimazione. Cambiare una motherboard, senza provare a ripararla, in alcuni casi significa anche cambiare la memoria e il processore, un vero peccato.

Ci siamo quindi attrezzati e abbiamo cambiato 26 condensatori.

Leggi altri articoli
  • Riparare la motherboard spendendo 15 euro
  • Condensatori - chi sono questi sconosciuti?
  • Quando i condensatori si danneggiano
  • Come riconoscere i condensatori non funzionanti
  • Come acquistare condensatori con un basso ESR?
  • Partiamo!
  • Dissaldare i condensatori
  • Installiamo i nuovi condensatori
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Perplexity lancia uno strumento di ricerca brevetti basato su AI che permette di cercare usando il linguaggio naturale.
Immagine di Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.