image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Rubati 500.000 account di una famosa VPN

Un hacker chiamato Orange ha divulgato un elenco di 500.000 username e password relativi agli account VPN Fortinet.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 09/09/2021 alle 11:10 - Aggiornato il 15/09/2021 alle 09:35

Un cyberattacco ha fatto trapelare un elenco di quasi 500.000 username e password di accesso alla VPN di Fortinet, dati che sarebbero stati sottratti dai dispositivi la scorsa estate. Nonostante l'autore dell'attacco abbia affermato che la vulnerabilità di Fortinet sfruttata sia stata successivamente corretta, ha anche affermato che molte credenziali VPN sono ancora valide e quindi sfruttabili. Questa fuga di dati è grave in quanto le credenziali VPN potrebbero consentire ai criminali informatici l'accesso a una rete per eseguire l'esfiltrazione di dati, installare malware ed eseguire attacchi ransomware.

L'elenco delle credenziali di Fortinet è trapelato gratuitamente grazie a un hacker noto come "Orange", che è l'amministratore del forum di hacking RAMP appena lanciato e un precedente membro dell'operazione Babuk Ransomware. Dopo alcune controversie tra i membri della banda Babuk, Orange si è separato per avviare RAMP e ora si ritiene che sia un rappresentante della nuova operazione di ransomware Groove.

leak-dati-vpn-fortinet-184530.jpg
Via BleepingComputer

Ieri Orange ha creato un post sul forum RAMP con un collegamento a un file che presumibilmente contiene migliaia di account VPN Fortinet. Allo stesso tempo, è apparso un post sul sito del ransomware Groove che promuoveva la fuga di dati di Fortinet. Entrambi i post portano a un file ospitato su un server Tor utilizzato dalla banda di Groove per ospitare file rubati per fare pressione sulle vittime del ransomware affinché paghino.

L'analisi di BleepingComputer di questo file mostra che contiene credenziali VPN di 498.908 utenti su 12.856 dispositivi. Sebbene non abbia verificato se le credenziali trapelate fossero valide, BleepingComputer può confermare che tutti gli indirizzi IP verificati sono server VPN Fortinet. Un'ulteriore analisi condotta da Advanced Intel mostra che gli indirizzi IP appartengono a dispositivi in ​​tutto il mondo, con 2.959 dispositivi situati negli Stati Uniti. Per raccogliere le credenziali sarebbe stata sfruttata la vulnerabilità CVE-2018-13379.

fuga-di-dati-vpn-fortinet-184529.jpg
Via BleepingComputer

Non è chiaro il motivo per cui l'autore delle minacce abbia rilasciato le credenziali invece di tenerle per se stesso, ma si ritiene che sia stato fatto per promuovere il forum di hacking RAMP e l'operazione Groove.

"Crediamo con grande fiducia che la fuga di dati sia stata probabilmente realizzata per promuovere il nuovo forum di ransomware RAMP che offre un "omaggio" per gli aspiranti operatori di ransomware." ha dichiarato a BleepingComputer il CTO di Advanced Intel, Vitali Kremez.

Groove infatti è un'operazione ransomware relativamente nuova che attualmente ha colpito solo una vittima, come elencato nel loro sito. Tuttavia, offrendo omaggi alla comunità dei criminali informatici, potrebbero sperare di reclutare altri hacker nel loro sistema di affiliazione.

Ovviamente il consiglio per gli amministratori dei server è di eseguire un ripristino forzato di tutte le password utente per sicurezza e controllare i registri per possibili intrusioni.

If you have Fortinet VPN, please go force reset all your user’s passwords. Also, it’s probably not a bad idea to check logs and potentially spin up an IR or two 🥲

— pancak3 (@pancak3lullz) September 7, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie
Se siete alla ricerca di una VPN vi consigliamo di consultare la nostra guida alle migliori VPN.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.