image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Ryzen 3000, si torna a parlare di prezzi. Se fossero veri, sarebbero una bomba

Un rivenditore di Singapore pubblica un listino in cui compaiono i prezzi delle future CPU Ryzen 3000. Sono veri o falsi? Non lo sappiamo, ma fanno sognare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 04/03/2019 alle 07:33

Siamo lontani all'incirca 2 mesi dall'annuncio ufficiale delle CPU Ryzen di terza generazione, nome in codice Matisse. AMD ha infatti fissato il debutto genericamente a metà anno, e quindi per molti sarà il Computex di Taipei (28 maggio - 1 giugno) il palcoscenico su cui sarà svelata la nuova offerta.

L'approssimarsi del debutto porterà, come sempre, a un'esplosione di indiscrezioni, quindi probabilmente se ne leggeranno di ogni genere. Dopo le voci sulle specifiche tecniche circolate sul finire del 2018, oggi ecco circolare qualche informazione sui presunti prezzi dei nuovi processori.

amd-ryzen-3000-immagine-chip-21671.jpg

A gettare le basi di questa voce di corridoio è il rivenditore Bizgram di Singapore, che all'interno di catalogo di prodotti ha inserito, inaspettatamente, anche i Ryzen 3000 con tanto di presunto prezzo in valuta locale.

A tal proposito va subito detta una cosa: anche se AMD ha sicuramente un'idea già piuttosto chiara di come andrà a posizionare la propria offerta, difficilmente i prezzi sono già stati fissati al centesimo. Ci è spesso capitato in passato di vedere i produttori modificare i listini ufficiali anche a poche ore dal debutto. Per cui vi invitiamo a non ritenere ufficiali questi prezzi.

Il rivenditore indica l'arrivo di almeno 10 CPU Ryzen 3000, in una gamma composta da soluzioni Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9, che dovrebbe "fare il verso" alla serie Core i9 di Intel introdotta sul mercato mainstream con il 9900K. Partiamo proprio dai Ryzen 9, che dovrebbero prendere il nome di Ryzen 9 3850X e Ryzen 9 3800X. Stando al rivenditore, le due CPU potrebbero avere un prezzo al cambio rispettivamente di 560 e 505 dollari USA circa. Nel caso dovessero trattarsi di prezzi senza IVA, siamo di fronte a un listino massimo per i Ryzen 3000 di circa 600 euro IVA inclusa in Italia.

amd-ryzen-3000-rumors-prezzi-21672.jpg

Stando alle precedenti indiscrezioni di dicembre, entrambi dovrebbero essere processori con 16 core e 32 thread, con il 3850X caratterizzato da una frequenza di 4,3 / 5,1 GHz e un TDP di 135 watt, mentre il 3800X funzionerebbe a 3,8 / 4,7 GHz con un TDP di 125 watt. Come scritto per il prezzo però, anche le specifiche non possono ritenersi ufficiali, dato che sono ricollegate a indiscrezioni - per giunta vecchie di qualche mese.

Al CES di Las Vegas di inizio anno AMD ha mostrato e fatto funzionare solamente un processore a 8 core / 16 thread, dimostrando prestazioni simili / di poco maggiori al 9900K ma con consumi decisamente inferiori.

Come però spiegato in seguito, è abbastanza certo che AMD presenterà anche modelli con più core, dato che sul package c'è la possibilità d'inserire un secondo chiplet (i chiplet hanno potenzialmente fino a 8 core). L'unico punto su cui si dibatte è se l'azienda presenterà subito una soluzione con 16 core oppure lo farà successivamente, fermandosi ad esempio a 12 core, anche per non andare in contrasto con l'offerta Threadripper. Staremo a vedere.

Tornando la listino, vediamo che i modelli con 12 core / 24 thread Ryzen 7 3700X e 3700 avrebbero un prezzo di 370 e 335 dollari USA. Il 3700X dovrebbe lavorare tra 4,2 e 5 GHz con un TDP di 105 watt in base alle voci di corridoio precedenti, mentre il 3700 funzionerebbe a 3,8 / 4,6 GHz con TDP di 95 watt.

La gamma Ryzen 5, formata da CPU con 8 core / 16 thread, dovrebbe essere composta dai modelli 3600X e 3600. Il primo avrebbe una frequenza tra 4 e 4,8 GHz e un TDP di 95 watt, mentre il 3600 si fermerebbe a 3,6 / 4,4 GHz con un TDP di 65 watt. Il rivenditore indica un prezzo di 258 e 200 dollari USA. Per quanto concerne la serie Ryzen 3, ecco 3300X e 3300, due processori a 6 core / 12 thread rispettivamente quotati a 145 e 110 dollari USA. Il primo dovrebbe lavorare a 3,5 / 4,3 GHz (TDP di 65 watt), mentre il secondo a 3,2 / 4 GHz (TDP di 50 watt).

amd-ryzen-3000-ces-2019-13845.jpg

AMD avrebbe in cantiere anche due modelli con grafica integrata "Navi", caratterizzati dalla lettera “G”: Ryzen 3 3300G e Ryzen 5 3600G. Il primo avrebbe 6 core / 12 thread a 3 / 3,8 GHz e una GPU Navi con 960 core, il tutto in un TDP di 65 watt per un prezzo di 145 dollari USA. Il secondo avrebbe 8 core / 16 thread a 3,2 / 4 GHz, una GPU Navi con 1280 core e un TDP di 95 watt. Il prezzo sarebbe pari a 225 dollari USA.

I prezzi sono dai 10 ai 60 dollari superiori, a seconda del modello, a quelli indicati nell'indiscrezione di dicembre, ma ciononostante appaiono molto interessanti a fronte delle presunte specifiche tecniche delle nuove CPU.

L'unica cosa certa è che c'è molta attesa per la nuova gamma di CPU AMD: avremo la nuova architettura Zen 2, che dovrebbe migliorare sensibilmente l'IPC e le prestazioni con i carichi che usano meno i thread (come i giochi), e il processo produttivo a 7 nanometri in grado di favorire un aumento delle frequenze e il contenimento dei consumi. Il nuovo design formato da chiplet, che sarà comune anche alle nuove CPU server EPYC, lascia inoltre margine di manovra ad AMD per aumentare il numero di core, fino a raddoppiarlo.

Le tante novità, unite al fatto che AMD dovrebbe trovarsi per la prima volta ad avere un vantaggio competitivo su Intel quanto a processo produttivo, sembrano aprire scenari davvero interessanti per la seconda metà dell'anno per chi sta pensando di acquistare o rifarsi un PC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.