image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Ryzen 6000 Rembrandt con RDNA2, DDR5 e Pluton: arriva la conferma dal CES

Il CES ha già premiato i futuri processori AMD Ryzen 6000 Rembrandt, svelandone alcune caratteristiche finora non confermate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/01/2022 alle 10:07

Nella giornata di ieri, il CEO di AMD Lisa Su ha condiviso su Twitter la prima immagine di quello che sembra a tutti gli effetti uno dei prossimi processori AMD Ryzen 6000 Rembrandt, che ricordiamo essere dedicati al mercato mobile. A poche ore di distanza la Consumer Technology Association, gli organizzatori del CES di Las Vegas che si tiene in questi giorni, ha svelato nuovi dettagli sui chip, tramite una pagina del proprio sito, dove premia questi nuovi processori con il CES Innovation Award.

Happy New Year and welcome to 2022! We are kicking off the year with lots of new tech - hope you will join us for our #AMD2022 Product Premiere on January 4th at 7am PT: https://t.co/ixOLhxjkuM pic.twitter.com/DT0pXHiLXw

— Lisa Su (@LisaSu) January 3, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Sulla pagina si legge infatti che i futuri Ryzen 6000 mobile integreranno grafica basata su architettura RDNA2, un salto in avanti notevole rispetto all'architettura Vega usata attualmente sulle APU Cezanne (Ryzen 5000). Confermato poi il supporto alle memorie DDR5, a una non meglio specificata gestione dell'audio tramite IA e alla tecnologia Microsoft Pluton: si tratta di una tecnologia che migliora la sicurezza e punta a prevenire attacchi fisici e furti di chiavi di crittografia, oltre a difendere da attacchi firmware. È la prima volta che la vediamo su PC, ma Pluton era già presente in Xbox e sui processori AMD EPYC.

Non sappiamo molto altro sui Ryzen 6000 Rembrandt, ma è facile immaginare che Lisa Su sveli maggiori dettagli sul palco del CES durante la conferenza che si terrà, vi ricordiamo, oggi alle 16:00 ora italiana. Speriamo inoltre che le tecnologie di queste nuove APU vengano portate anche su desktop, un po' come successo con le soluzioni Cezanne, che con i Ryzen 5 5600G e Ryzen 7 5700G hanno dimostrato dipoter dire la loro, specialmente in fatto di prestazioni della grafica integrata.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.