image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

SafeInCloud password manager | Recensione

SafeInCloud si distingue da altri password manager per la politica dei prezzi molto competitiva, inoltre è intuitivo e molto sicuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 19/01/2023 alle 11:00
SafeInCloud
è un password manager che si caratterizza per un'elevata intuitività, sebbene non offra molte funzioni avanzate rispetto ad altri prodotti della concorrenza. Ciononostante, alla sua semplicità, si aggiunge anche una politica dei prezzi molto concorrenziale, che potrebbe rendere questo gestore delle password abbastanza appetibile, soprattutto agli utenti meno esperti.

Disponibile sul mercato dal 2012, SafeInCloud si è ritagliata una certa fetta di pubblico. Infatti, l'azienda, sostiene di avere oltre 1 milione di clienti, e considerando l'approccio user-friendly e i prezzi competitivi, non stentiamo a credere che sia uno dei password manager più popolari sul mercato.

SafeInCloud - Piani e prezzi

SafeInCloud rientra anche tra i migliori password manager gratuiti, infatti, la versione per Windows e Mac è scaricabile liberamente, mentre, se volete utilizzare l'app mobile per Android o iOS, è possibile acquistarle con un pagamento una tantum, senza alcuna forma di abbonamento. Un vantaggio abbastanza notevole rispetto ad altri provider, dato che il prezzo di vendita arriva a essere inferiore alla tariffa mensile di molti concorrenti.

safeincloud-251252.jpg

Piani e prezzi:

  • SafeInCloud Free: disponibile gratis per Windows e macOS
  • SafeInCloud Pro: 9,99$ una tantum per famiglia, 4,99$ una tantum per singoli utenti, solo per iOS e Android

La versione Pro di SafeInCloud offre due opzioni: un acquisto individuale, che copre un unico account (Google per Android, ID Apple per iOS) e un acquisto per famiglie, che copre fino a 5 utenti all'interno dello stesso gruppo familiare sulle rispettive piattaforme.

Le app sono vendute separatamente nei rispettivi app store, comodamente linkati sul sito ufficiale di SafeInCloud.

>> Clicca qui per sottoscrivere e scaricare SafeInCloud

SafeInCloud - Installazione, app e prestazioni

Anche nel caso di SafeInCloud, il processo di iscrizione e installazione è davvero basilare: potete andare ai rispettivi app store mobili per acquistare la versione iOS o Android, oppure scaricare la versione desktop sul Microsoft Store o direttamente dal sito web di SafeInCloud, che offre anche i download delle versioni per Mac.

Dopo aver scaricato e installato l'applicazione, vi verrà chiesto di definire la vostra master password, e non vi verrà chiesto di inserire altro, né dati personali o altre informazioni.

Abbiamo apprezzato la possibilità di importare dati da altri password manager, basterà esportare il file dal servizio precedente e poi procedere con il caricamento su SafeInCloud. Utile se state migrando da un altro servizio.

Oltre alle app, sono disponibili anche le estensioni per browser, compatibili con Chrome, Firefox, Edge. L'interfaccia della versione desktop non è modernissima, tuttavia risulta facile da consultare e utilizzare. In generale, l'esperienza d'uso complessiva è alquanto semplice e gradevole: potrete compilare con un solo clic i dettagli di accesso salvati tramite l'estensione del browser, e cercare facilmente i vostri login all'interno del vostro vault.

Nonostante abbiamo detto che SafeInCloud adotti un approccio estremamente basilare e user-friendly, questo password manager offre comunque delle interessanti funzioni extra. Innanzitutto, potrete memorizzare anche i dati delle vostre carte di credito, informazioni come ID e altri dati sensibili. Grazie ai modelli integrati, potrete inserire facilmente questi elementi nel vostro spazio sicuro, senza complicazioni.

safeincloud-251247.jpg

Un altro extra più che gradito è il generatore di password, che non è sempre una presenza scontata, soprattutto in un password manager gratuito. Un'altra funzione di solito a pagamento è l'analisi delle vostre password: SafeInCloud non si limita a segnalarvi le password troppo deboli o ripetute, ma stima anche quanto tempo occorre per violarle (ad esempio tramite attacchi Bruteforce).

Un'altra peculiarità di SafeInCloud è la compatibilità con Apple Watch e gli smartwatch Android in generale.

Sicurezza

SafeInCloud offre un livello di sicurezza di tutto rispetto. Innanzitutto, il sistema è stato creato secondo l'approccio zero-knowledge: questo significa che solo l'utente conoscerà la propria master password, che non sarà mai accessibile agli sviluppatori.

Inoltre, il protocollo di crittografia adottato per il vault è lo standard AES a 256 bit, mentre le app mobili consentono anche di utilizzare i dati biometrici per l'accesso.

Un'altra nota positiva è la possibilità di fare il backup dei dati in cloud (ad es. tramite Google Drive o Dropbox) ed esportare i dati anche in locale, come su un'unità di storage esterna.

safeinclouds-251251.jpg

Conclusione

Se proprio vogliamo trovare dei difetti in SafeInCloud, non possiamo non segnalare un'assistenza non al top. Eventuali problemi o richieste di assistenza vanno inviate esclusivamente via e-mail e in inglese. Purtroppo anche i tempi di risposta lasciano a desiderare, dato che possono richiedere anche 2 giorni lavorativi. Ciò è compensato però da una buona knowledge base, completa e utile per risolvere la maggior parte delle problematiche più comuni.

Detto questo, si tratta di un password manager davvero ottimo, soprattutto se consideriamo che è gratuito su PC e Mac e costa davvero pochissimo su mobile. Forse gli utenti più avanzati preferiranno qualcosa di più adatto alle loro capacità, ma per tutti gli altri SafeInCloud è un'ottima scelta, sia per gli elevatissimi standard di sicurezza che per la facilità d'uso delle app.

>> Clicca qui per sottoscrivere e scaricare SafeInCloud

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
13
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.