image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Samsung Foundry in ripresa, il maxi-accordo con Tesla cambia tutto

Le linee produttive tornano finalmente a pieno ritmo e l’accordo da 16,5 miliardi con Tesla rilancia le ambizioni nel settore IA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 05/08/2025 alle 13:57

La notizia in un minuto

  • Samsung Foundry mostra una ripresa significativa con tassi di utilizzo superiori al 50% sui nodi maturi (4nm, 5nm, 8nm), trainata da contratti con Nintendo e lo sviluppo delle memorie HBM4
  • L'accordo da 16,5 miliardi di dollari con Tesla per i chip AI6 funge da catalizzatore per attrarre altri clienti di alto profilo come NVIDIA e Qualcomm
  • La diversificazione del portafoglio clienti e la riduzione progressiva delle perdite operative indicano un possibile cambio di rotta strutturale nella competizione con TSMC
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La divisione foundry di Samsung sta attraversando una fase di ripresa significativa dopo un periodo particolarmente complesso, segnato da investimenti massicci che non avevano generato i ritorni sperati. I dati più recenti mostrano come le linee di produzione del colosso sudcoreano stiano registrando tassi di utilizzo in forte crescita, segnalando un cambio di rotta per un settore che aveva accumulato perdite operative considerevoli. Questa inversione rappresenta un momento cruciale per Samsung, che punta a recuperare terreno in un mercato ancora dominato dalla concorrenza taiwanese di TSMC.

La rinascita dei nodi tecnologici maturi

Il recupero di Samsung si concentra principalmente sui nodi tecnologici maturi, quelli da 4 nanometri in giù, che stanno mostrando tassi di utilizzo superiori al 50%. Secondo quanto riportato da Chosun Biz, i processi produttivi a 4nm, 5nm e 8nm stanno trainando la ripresa, alimentati da contratti strategici con Nintendo e dallo sviluppo della prossima generazione di memorie HBM4. Quest’ultimo progetto è particolarmente significativo perché utilizza il processo a 4nm per il die di base, rappresentando un’opportunità di crescita nel segmento delle memorie ad alte prestazioni.

La domanda arriva anche dalla divisione System LSI interna a Samsung e dalla produzione di ASIC per il mining di criptovalute, destinati principalmente al mercato cinese. Questi diversi flussi stanno contribuendo a ridurre sensibilmente il deficit annuale che aveva contraddistinto i trimestri precedenti.

Tesla apre nuove prospettive

L'accordo da 16,5 miliardi con Tesla segna un punto di svolta

Il contratto da 16,5 miliardi di dollari firmato con Tesla per la produzione dei chip AI6 rappresenta molto più di una semplice commessa. Questa partnership con l’azienda di Elon Musk funge da catalizzatore per attrarre altri clienti di alto profilo, migliorando la credibilità di Samsung nel settore dei semiconduttori avanzati. L’approvazione di Tesla potrebbe infatti aprire le porte a nuove opportunità con giganti tecnologici come NVIDIA e Qualcomm, che Samsung sta corteggiando per ottenere ordini sui nodi a 2nm.

Il momentum generato da questo accordo arriva in un momento strategico per Samsung, che deve dimostrare di poter competere efficacemente con TSMC nella produzione di chip di ultima generazione. La strada per raggiungere il livello del competitor taiwanese resta lunga, ma i segnali attuali indicano che l’azienda coreana stia finalmente raccogliendo i frutti degli investimenti effettuati negli ultimi anni.

Prospettive per i prossimi trimestri

Gli analisti si aspettano che Samsung Foundry prosegua su questa traiettoria positiva anche nei trimestri a venire, con una progressiva riduzione delle perdite operative. La diversificazione del portafoglio clienti, che spazia dall’elettronica di consumo all’intelligenza artificiale, rappresenta una base solida per una crescita sostenibile. Il successo nell’attrarre ordini sui nodi più avanzati sarà cruciale per determinare se questa ripresa rappresenti un cambiamento strutturale o solo una parentesi positiva in un percorso ancora incerto.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.