image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Scegli Chromebook, il laptop perfetto per gli insegnanti

Nel caso foste un insegnante, investire il vostro bonus nell'acquisto di un Chromebook potrebbe essere davvero un'ottima scelta.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/08/2021 alle 09:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:05

In vista della partenza del nuovo anno scolastico, che, secondo i piani, dovrebbe essere caratterizzato da un massiccio ritorno in classe dopo tanti mesi passati in DAD a causa della pandemia da COVID-19, molti insegnanti si troveranno a dover scegliere come spendere il bonus assegnato nella loro “Carta del docente”.

Sicuramente vorranno acquistare un computer portatile leggero, veloce, sicuro ed economico. Tutte queste caratteristiche si addicono perfettamente alla gamma di dispositivi Chromebook, alternative più che valide rispetto ai comuni notebook Windows e Apple, soprattutto per quanto riguarda la produttività in ambito scolastico. Infatti, i Chromebook sono i computer perfetti per la maggior parte delle attività compiute nella vita di tutti i giorni e che sono basate prevalentemente sull'elaborazione e sull'accesso ai dati in rete.

Oltre a questo, i Chromebook sono anche longevi: grazie agli aggiornamenti automatici del sistema operativo Chrome OS, all'antivirus integrato e alla possibilità di salvare in cloud tutti i propri dati, l'hardware non viene appesantito e il notebook rimane veloce e reattivo nel tempo, a differenza di quanto accade con i dispositivi Windows.

acer-chromebook-314-179743.jpg

acer-chromebook-314-179737.jpg acer-chromebook-314-179738.jpg acer-chromebook-314-179742.jpg

Impareggiabili dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, i Chromebook si affidano al sistema operativo Chrome OS, a sua volta derivato da Linux, da cui eredita la leggerezza e la sicurezza. Non servono processori e componenti potenti per poter gestire in modo ottimale il sistema, il quale è in grado di avviarsi in pochissimi secondi, perfetto per non ritardare le lezioni. I Chromebook sono pensati per offrire un’esperienza piacevole grazie all’interfaccia grafica molto pulita che risulta familiare a qualsiasi tipo di utente. Le operazioni di manutenzione, nonché di configurazione, sono ridotte al minimo, così da fornire un dispositivo sempre pronto ed efficiente.

Dal punto di vista della durata della batteria, sicuramente da tenere in considerazione per le classi dove non sono presenti abbastanza prese elettriche alle quali collegarsi, gli insegnanti possono dormire sonni tranquilli, dato che i Chromebook hanno un’autonomia praticamente impareggiabile. Una carica completa dovrebbe bastare per lavorare un’intera giornata, così da ricaricare il dispositivo solo quando si torna a casa per prepararlo per il giorno successivo. Probabilmente, uno dei maggiori timori inerenti all’avvicinamento ai computer portatili Chromebook e al sistema operativo ChromeOS riguarda la presunta difficoltà relativa al trasferimento dei dati e all'adattamento a un sistema diverso rispetto a quello a cui solitamente si era abituati. Anche in questo caso, passare dati e impostazioni da un altro notebook Windows o Mac è semplice quanto fare il login nel proprio account Google, tanto che basta seguire solo tre passaggi per completare l’operazione.

acer-chromebook-314-179739.jpg

acer-chromebook-314-179740.jpg acer-chromebook-314-179741.jpg

ChromeOS è pensato per funzionare al meglio con le applicazioni web della Google Suite, la più utilizzata dalle scuole e parte dell’iniziativa Google for Education promossa per la DAD, che comprende, tra gli altri, anche Gmail, Drive, Calendar e Meet. Nel caso, tuttavia, vi sentiate più a vostro agio con i programmi della suite Office di Microsoft, potete scaricare, ad esempio, le apposite versioni di Word ed Excel da Google Play Store, integrato nel sistema operativo. La protezione dei vostri dati e la sicurezza sono garantite dalla presenza di un antivirus integrato, il quale monitorerà costantemente il sistema per non lasciarsi sfuggire alcuna minaccia.

I Chromebook rappresentano il dispositivo ideale per gli insegnanti. Reattivi, sicuri, affidabili e con un’autonomia invidiabile, questi notebook basati su ChromeOS costituiranno un valido compagno per le vostre lezioni, fornendo un’esperienza ottimale in qualsiasi circostanza. Per ulteriori informazioni relative ai Chromebook e alle loro caratteristiche, nonché per procedere all’acquisto, vi rimandiamo alla pagina ufficiale Mediaworld.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.