image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Scoperto un pericoloso bug nei chip WiFi e Bluetooth, potenziale furto di dati

Gran parte dei chip realizzati dai maggiori produttori di SoC mobile è vulnerabile a determinati tipi di attacco.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 14/12/2021 alle 15:00

Come riportato dai colleghi di Bleeping Computer, i ricercatori delle università di Darmstadt, Brescia, CNIT e Secure Mobile Networking Lab hanno pubblicato un articolo dove provano come sia possibile estrarre password e manipolare il traffico su un chip WiFi tramite un componente Bluetooth.

Infatti, nonostante la maggior parte dei dispositivi elettronici moderni sia basata su SoC con controlli di sicurezza separati per Bluetooth, Wifi e LTE, spesso condividono le stesse risorse, come antenne o spettro. Questa scelta permette di aumentare le velocità e diminuire latenza e consumo energetico, ma allo stesso tempo potrebbe dare, a eventuali malintenzionati, la possibilità di eseguire codice arbitrario, leggere la memoria o condurre attacchi DoS.

hacker-114315.jpg

I ricercatori hanno scoperto che accedendo a uno dei chip è possibile condurre attacchi laterali anche agli altri che condividono la stessa memoria. I test sono stati condotti con successo su SoC realizzati da alcuni noti produttori, come Broadcom, Cypress e Silicon Labs (presenti su milioni di dispositivi in tutto il mondo).

Il problema può essere risolto solo tramite una nuova revisione hardware e quindi non basterebbe un semplice aggiornamento del firmware. In realtà, alcuni produttori avevano già pubblicato alcune patch per mitigare alcuni bug di questo tipo, ma non è stato abbastanza.

Come affermato dagli stessi ricercatori:

Gli attacchi Over-the-air tramite il chip Bluetooth non sono mitigati dalle patch attuali. Solo l’interfaccia Bluetooth daemon→chip Bluetooth è rafforzata, ma non l'interfaccia RAM condivisa che abilita l'esecuzione di codice chip Bluetooth→WiFi. È importante notare che l'interfaccia daemon→chip non è mai stata progettata per essere sicura contro gli attacchi.

Ad esempio, la patch iniziale potrebbe essere bypassata con un overflow dell'interfaccia UART (CVE-2021-22492) nel firmware del chip fino a una patch recente, che è stata applicata almeno da Samsung nel gennaio 2021. Inoltre, nonostante la scrittura sulla RAM Bluetooth tramite questa interfaccia sia stata disabilitata sui dispositivi iOS, iPhone 7 su iOS 14.3 consente comunque a un altro comando di eseguire indirizzi arbitrari nella RAM.

hacker-114316.jpg

Per il momento, si consiglia di cancellare gli accoppiamenti non necessari con dispositivi Bluetooth, rimuovere reti WiFi non usate dalle impostazioni e usare la rete cellulare al posto di quella WiFi nei luoghi pubblici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.