image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Seagate SMR, la chiave per gli hard disk da 5 terabyte

SMR è la nuova tecnologia con cui Seagate permette agli hard disk di scrivere e leggere dati sui piatti. Funziona in modo diverso dalla tecnologia di registrazione perpendicolare usata in questi anni. Ecco cosa cambia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/09/2013 alle 06:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Seagate Technology ha annunciato di aver distribuito oltre 1 milione di hard disk basati sulla tecnologia shingled magnetic recording (SMR). L'azienda statunitense non è stata più specifica, ma ha affermato che SMR consentirà di migliorare le densità, cioè il numero di dati archiviabile su un singolo piatto, fino al 25%. In poche parole, dovremo assistere in tempi relativamente brevi al passaggio da piatti da 1 TB a piatti da 1,25 TB, e poi probabilmente ci si spingerà oltre.

L'obiettivo minimo, giusto per iniziare, sono i 5 terabyte. Per lunghi anni il settore dello storage è andato avanti grazie alla tecnologia perpendicular recording, che disponeva i bit perpendicolarmente per "compattare" le informazioni registrate sui piatti. Il problema è che le testine di lettura e scrittura si avvicinano a limiti fisici, e per questo bisogna cambiare il modo in cui il dato è scritto sul disco. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia SMR, che "sovrappone le tracce", in modo simile alle tegole su un tetto, aumentandone il numero e di conseguenza la densità di area di ogni piatto.

Gli hard disk prodotti sinora scrivono dati sotto forma di cerchi concentrici suddivisi in singoli siti magnetici che archiviano i bit. In base alla magnetizzazione, un sito è un "1" o uno "0". Il problema, con il passare degli anni, è che aumentando la densità questi siti magnetici si sono fatti sempre più ravvicinati tra loro, rischiando d'interferire l'uno con l'altro e prestando il fianco alla corruzione dei dati. I produttori di hard disk lasciano dei "gap" tra le tracce, e questo funziona, ma al tempo stesso non sfruttano la densità di area al massimo. Con SMR quindi il gap è rimosso e le tracce possono appunto sovrapporsi l'una con l'altra.

"Dato che l'elemento di lettura sulla testina è più piccolo rispetto a quello di scrittura, tutti i dati possono essere letti dalla traccia 'tagliata' senza compromettere l'integrità. Inoltre, possiamo usare elementi tradizionali di lettura e scrittura per SMR", ha affermato Seagate. "Quando un utente ha bisogno di riscrivere o aggiornare un'informazione esistente, i dischi SMR dovranno correggere non solo il dato richiesto, ma qualsiasi informazione sulle tracce seguenti. Poiché l'elemento di scrittura è più ampio della traccia 'tagliata', tutti i dati che circondano la traccia sono raccolti e riscritti in un secondo tempo".

 

Il problema è che così facendo l'unità SMR avrebbe bisogno di correggere i dati nella traccia successiva, ripetendo il processo fino alla fine dell'unità. "Per questa ragione la tecnologia SMR raggruppa le tracce in bande. Questo permette al disco SMR di gestire meglio le riscritture e ha anche un effetto benefico sulle prestazioni. "L'architettura di una banda all'interno di un disco SMR è personalizzata in base allo scopo del prodotto", ha specificato il produttore.

Seagate ha inoltre aggiunto che SMR può anche migliorare l'affidabilità dei prodotti, perché permette di usare meno testine e piatti per raggiungere determinate capacità. E, in effetti, è così, perché in un prodotto come l'hard disk che continua a essere "meccanico", meno sono le parti in movimento meglio è. Per quanto riguarda i prezzi, Seagate assicura che saranno in linea con i listini attuali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.