image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Sei hard disk per notebook a confronto: battaglia tra WD, Samsung, Hitachi e Toshiba

Test - mettiamo a confronto sei dischi per i computer portatili, alla ricerca di efficienza e prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Achim Roos

a cura di Achim Roos

Pubblicato il 03/03/2012 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
  • Sei hard disk per notebook a confronto: battaglia tra WD, Samsung, Hitachi e Toshiba
  • Hitachi Travelstar 5K750 HTS547575A9E384 (750 GB)
  • Samsung Spinpoint M8 HN-M500MBB (500 GB) ed HN-M101MBB (1 TB)
  • Toshiba MK6461GSYN (640 GB)
  • Western Digital Scorpio Blue WD10JPVT (1 TB) e Scorpio Black WD7500BPKT (750 GB)
  • Tabella comparativa e configurazione di prova
  • Risultati benchmark: velocità di trasferimento
  • Risultati benchmark: Streaming
  • Risultati benchmark: tempo d'accesso e prestazioni IO
  • Risultati benchmark: applicazioni con PCMark Application
  • Consumi
  • Conclusioni

Introduzione

In tempi relativamente recenti la corsa alla capacità d'archiviazione ha compiuto un balzo in avanti. Western Digital ha aggiunto alla famiglia GoFlex un drive da 3,5 pollici che arriva a ben 4 TB, ma anche i dischi fisicamente più piccoli superano un record dietro l'altro, e oggi i modelli più grandi arrivano a un terabyte.

L'innovazione non si ferma però solo alle dimensioni. Dopotutto dischi da 2,5 pollici e 1 TB esistono dalla metà del 2009. Usavano piatti da 333 GB, e per questo erano alti 12,5 mm; quindi non si potevano montare nella maggior parte dei computer portatili. Samsung e Western Digital hanno risolto il problema usando due piatti da 500 GB, così da portare l'altezza a 9,5 mm e rendere i dischi compatibili con la stragrande maggioranza dei notebook.

Advanced Format (AF) e maggiore densità dei dati

Il ritmo con cui aumenta la densità dei dati si può in parte attribuire all'Advanced Format (AF), che finora ha riguardato soprattutto i dischi da 3,5 pollici. AF punta su settori da 4 KB, cioè otto volte la misura tradizionale da 512 byte. Questo formato ha quindi solo un ottavo degli "spazi" tra i settori, e un ottavo degli errori di sincronizzazione e dei blocchi di correzione. Secondo i produttori, l'AF da solo può incrementare la capacità di un disco dal sette all'undici percento.

Per preservare la compatibilità con il resto del mondo dell'elettronica i dischi con formattazione AF includono una funzione di emulazione dei settori da 512 byte. Così le versioni più recenti di Windows e Linux funzionano alla perfezione con i dischi AF, ed è impossibile capire la differenza; quelle più vecchie, come Windows XP, Windows Server 2033 o Windows Home Server potrebbero invece avere qualche problema di prestazioni perché non riescono a gestire bene i settori da 4 KB. Esistono tuttavia dei software per l'allineamento che risolvono il problema.

Confronto: sei dischi da 2,5" con interfaccia SATA 3 Gb/s

Solo due dischi sono da 1 TB, dei sei che abbiamo testato: il Samsung M8 HN-M101MBB e il Western Digital Scorpio Blue WD10JPVT. Non importa molto però, perché l'obiettivo principale di questo articolo è mettere alla prova l'Advanced Format, presente anche su tre degli altri dischi: l'Hitachi Travelstar 5K750 HTS547575A9E384 (750 GB), il Samsung Spinpoint M8 HN-M500MBB (500 GB), e il Western Digital Scorpio Black WD7500BPKT (750 GB). Cinque dei sei dischi in totale hanno quindi la formattazione AF.

L'unica eccezione è il Toshiba MK6461GSYN (640 GB), che usa ancora settori da 512 byte. Il produttore giapponese comunque non ha perso questo treno, e ha infatti in catalogo il modello MQ01ABD100, un drive da 1 TB con settori da 4 KB e alto 9,5 mm.

Leggi altri articoli
  • Sei hard disk per notebook a confronto: battaglia tra WD, Samsung, Hitachi e Toshiba
  • Hitachi Travelstar 5K750 HTS547575A9E384 (750 GB)
  • Samsung Spinpoint M8 HN-M500MBB (500 GB) ed HN-M101MBB (1 TB)
  • Toshiba MK6461GSYN (640 GB)
  • Western Digital Scorpio Blue WD10JPVT (1 TB) e Scorpio Black WD7500BPKT (750 GB)
  • Tabella comparativa e configurazione di prova
  • Risultati benchmark: velocità di trasferimento
  • Risultati benchmark: Streaming
  • Risultati benchmark: tempo d'accesso e prestazioni IO
  • Risultati benchmark: applicazioni con PCMark Application
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #6
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.