image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Prestazioni sequenziali 128 KB

Recensione - Test dell'Intel SSD 335, un refresh dell'SSD 330 con memoria NAND Flash MLC a 20 nanometri. Cambiano le prestazioni? Non proprio. Il prezzo? Sì. E che dire della durata di vista? Da verificare. È disponibile un solo modello da 240 GB. Ecco il test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/10/2012 alle 16:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

Prestazioni sequenziali 128 KB

Prestazioni in lettura sequenziale

Esempi: copia file, transcodifica, caricamento di un livello di gioco, gameplay, visione e modifica di video

A eccezione del Crucial m4, tutti gli SSD raggiungono circa 530/550 MB/s nelle letture sequenziali. Scalando a una queue depth di uno emergono le differenze più marcate. Il Samsung 840 Pro è in grado di raggiungere circa 410 MB/s con un singolo accesso I/O. Il Vertex 4 non finisce troppo lontano a circa 400 MB/s. In confronto, l'SSD 335 e gli altri SSD SandForce partono da circa 310 MB/s, battendo solo il Crucial m4 a 230 MB/s.

Prestazioni in scrittura sequenziale

Esempi: installazione di un'applicazione, backup di un documento

Le prestazioni in scrittura sequenziale sembrano simili a quelle delle letture sequenziali, con poche differenze. Con una queue depth di uno, gli SSD 330, 335 e 520 offrono tutti circa 350 MB/s e poi salgono a circa 510 MB/s. Il Monster Daytona da 240 GB raggiunge lo stesso risultato, ma parte da 300 MB/s, mentre il Crucial m4 continua a essere il più lento del gruppo a 300 MB/s. Samsung nuovamente è in cima alla classifica con una velocità in scrittura sequenziale iniziale di 410 MB/s che sale fino a 550 MB/s.

Leggi altri articoli
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.