image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Consumi: Idle e PCMark 7

Recensione - Test dell'Intel SSD 335, un refresh dell'SSD 330 con memoria NAND Flash MLC a 20 nanometri. Cambiano le prestazioni? Non proprio. Il prezzo? Sì. E che dire della durata di vista? Da verificare. È disponibile un solo modello da 240 GB. Ecco il test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/10/2012 alle 16:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

Consumi: Idle e PCMark 7

Consumi in idle

Dato che gli SSD sono molto veloci, passano in idle la maggior parte del tempo. È vero! Un recente benchmark sulla scansione antivirus durato circa 30 minuti ha visto l'unità impegnata solo per 281 secondi. Di conseguenza il consumo dell'SSD in idle è la misura più importante da rilevare in ambiente desktop.

L'SSD 840 Pro si comporta incredibilmente bene. Anche se usa un controller ARM a tre core, consuma leggermente meno del Crucial m4 e del suo controller dual-core ARM Marvell. L'Intel SSD 520 consuma di più, superando persino il Vertex 3.

Consumi con PCMark 7

A eccezione di Vertex 4, Agility 4 e Neutron GTX, i dischi SandForce consumano più della concorrenza quando sottoposti a un carico di lavoro. I miglioramenti fatti nei consumi in idle dall'SSD Intel 335 sembrano derivare da un profilo ad hoc. Durante l'uso, l'SSD 335 consuma all'incirca quanto il Vertex 3, un miglioramento di circa il 18% rispetto all'SSD 520 e SSD 330.

Leggi altri articoli
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
  • #6
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.