image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Test di resistenza: write amplification e vita stimata

Recensione - Test dell'Intel SSD 335, un refresh dell'SSD 330 con memoria NAND Flash MLC a 20 nanometri. Cambiano le prestazioni? Non proprio. Il prezzo? Sì. E che dire della durata di vista? Da verificare. È disponibile un solo modello da 240 GB. Ecco il test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/10/2012 alle 16:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

Test di resistenza: write amplification e vita stimata

Resistenza

La resistenza è un tema che ha alimentato molte discussioni nel mondo degli SSD, perché tutti hanno paura che la propria unità arrivi al punto in cui non è più in grado di archiviare i dati in modo affidabile. Se avete un SSD nel vostro notebook o PC desktop, la resistenza non dovrebbe essere una grande preoccupazione. È improbabile che arriverete a scrivere abbastanza dati ogni giorno per esaurire la vita delle celle di memorie NAND Flash che compongono la vostra unità.

Micron e Intel stimano che un PC desktop medio scriva tra 7-10 GB di informazioni al girono. Anche se usate un numero esagerato, la matematica ci dice che non riuscirete a rendere inutilizzabile il vostro SSD all'interno del periodo di garanzia. Molto più probabili sono i problemi legati al firmware che si traducono in un funzionamento non corretto, ma sono piuttosto rari.

Dal punto di vista tecnologico però, la resistenza è un parametro molto interessante da osservare. Passare a un processo produttivo inferiore aiuta a ridurre i costi, ma dovrebbe impattare negativamente anche sulla resistenza della NAND. Dato che l'SSD 335 è il primo ad avere la memoria NAND Flash a 20 nanometri, siamo curiosi di vedere come si comporta.

Prima di quantificare la resistenza delle diverse tecnologie NAND Flash, vogliamo informarvi sulla nostra metodologia. Le nostre stime provengono dal monitoraggio del media wear indicator (MWI) di ogni unità, che passa da 100 a 1. Il numero di cicli di programmazione-cancellazione che una cella NAND può sostenere è un dato finito, e l'MWI è progettato per facilitare una stima approssimativa di resistenza.

In teoria quando raggiungete la fine del contatore, tutti i cicli di programmazione/cancellazione previsti dalla memoria sono "consumati". Questo non significa che avvenga qualcosa di brutto quando arrivate alla fine, ma nessuno desidera affidare dati insostituibili a un'unità non affidabile. Naturalmente, i clienti aziendali ripongono una grande importanza nell'MWI, perché rappresenta "la zona di sicurezza".

Resistenza: una grande riduzione, ma è importante?

Tasso di resistenza (carico di lavoro sequenziale, QD=1, 2 MB) Intel SSD 320  Intel SSD 335
Tipo di NAND Intel 25 nm MLC Intel 20 nm MLC
Capacità della NAND grezza 320 GB 256 GB
Capacità IDEMA (accessibile dall'utente) 300 GB 240 GB
Overprovisioning 7% 7%
Cicli programmazione/cancellazione osservati (IDEMA) 5460 3117
Cicli programmazione/cancellazione osservati (Grezzi) 5119 2921
Scritture Host per 1% di MWI 16.38 TB 7.48 TB

Aggiornamento 2 dicembre 2012:

Intel non fornisce ancora un rating di resistenza ufficiale sul proprio SSD 335, ma un recente aggiornamento firmware (335t) pone la durata vicinoa 748 TB usando scritture incomprimibili. Se lavoriamo su quel risultato, la matematica ([Scritture Host per MWI di 1% * 100] / Capacità) ci dice che la memoria IMFT da 20 nm dovrebbe essere all'incirca 3000 cicli di programmazione / cancellazione. Questo raddoppia il risultato che abbiamo riscontrato in origine, e sostiene le rassicurazioni di Intel di una durata simile alla memoria prodotta a 25 nanometri.

Non siamo grandi fan di questi aggiornamenti. Ci ricordano che con un semplice aggiornamento firmware un produttore può cambiare l'algoritmo usato per calcolare MWI – un campo SMART essenziale, monitorato dalle aziende e dagli appassionati come modo corretto per quantificare la salute dei loro SSD. Fortunatamente, se acquistate un'unità in negozio, avete una garanzia di tre anni che è presente anche se l'MWI raggiunge 1. Le unità OEM SSD 330 e 335 specificano che la copertura è per tre anni o fino a quando l'MWI raggiunge 1, perciò la nostra discussione non è puramente teorica come potrebbe sembrare.

Non eravamo particolarmente preoccupati per la resistenza quando abbiamo misurato una resistenza di 1500 cicli di programmazione cancellazione, e non lo siamo certo ora. Anche con un firmware "buggato", assumendo 10 GB di scritture al giorno, vi servirebbero più di 100 anni per logorare le unità NAND dell'SSD usando il nostro carico di lavoro.

Leggi altri articoli
  • SSD 335 da 240 GB, il primo di Intel con memoria a 20 nanometri
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni sequenziali 128 KB
  • Prestazioni con dati incomprimibili
  • Tom's Hardware Storage Bench e PCMark 7
  • Consumi: Idle e PCMark 7
  • Test di resistenza: write amplification e vita stimata
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
  • #5
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #6
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.