Intel ha rinnovato la propria offerta di SSD per i settori consumer, datacenter e Internet of Things con sei nuove serie basate sulla memoria 3D NAND prodotta dalla joint venture IMFT (Intel/Micron Flash Technologies).
Intel e Micron collaborano da circa un decennio, e questo consente a Intel di usare i nuovi tipi di memoria per i propri prodotti solo nel caso in cui partecipi attivamente alla fase di ricerca e sviluppo (oltre agli investimenti). Negli anni passati Intel ha deciso di non investire sulla memoria 2D a 16 nanometri (per i suoi prodotti si è rivolta a SK Hynix) ma di concentrarsi sulla memoria 3D.

Sfortunatamente, al contrario di altri concorrenti come Samsung, la nuova memoria 3D ha richiesto più tempo del previsto per raggiungere il mercato, ed è per questo motivo che solo oggi assistiamo all'annuncio dei primi prodotti 3D NAND del colosso dei microchip.
Intel ha comunque intenzione d'investire fino a 5,5 miliardi di dollari per potenziare la sua capacità produttiva in fatto di memoria non volatile, anche in virtù dell'arrivo dei prodotti basati sulla nuova e avanzata memoria 3D XPoint.

In attesa degli SSD Optane la casa di Santa Clara propone per il mercato consumer la nuova famiglia di soluzioni 600p, a cui si affianca la 6000p per i computer desktop e i portatili di stampo business. Entrambe le famiglie di SSD sono di tipo M.2 (a singola faccia), hanno un collegamento PCIe 3.0 x4 e sfruttano il protocollo NVMe. La memoria NAND a bordo è di tipo TLC.
Serie | Pro 6000p | 600p | E 6000p | E 5420s | |
---|---|---|---|---|---|
Capacità | 128 GB, 256 GB, 360 GB, 512 GB, 1024 GB | 256 GB | 128 GB | 240, 150 GB | |
NAND | IMFT 3D TLC | IMFT 3D MLC | |||
Interfaccia | M.2 2280 PCIe 3 x4 (singola faccia) | 2.5" SATA, M.2 SATA | |||
Letture sequenziali | fino a 1800 MB/s | 1570 MB/s | 770 MB/s | 320 MB/s (2,5), 165 MB/s (M.2) | |
Scritture sequenziali | fino a 560 MB/s | 540 MB/s | 450 MB/s | 300 MB/s (2,5), 145 MB/s (M.2) | |
Letture casuali 4kB | fino a 155k IOPS | 71k IOPS | 35k IOPS | 65.000 IOPS (2,5), 39.000 IOPS (M.2) | |
Scritture casuali 4kB | fino a 128k IOPS | 112k IOPS | 91.5k IOPS | 16.000 IOPS (2,5), 28.000 IOPS (M.2) | |
Consumo in idle | 10mW | - | |||
Garanzia | 5 anni |
Le serie 600p e 6000p sono disponibili nei modelli da 128, 256, 360, 512 e 1024 GB. Per quanto concerne le prestazioni Intel indica 1800 e 560 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, mentre le prestazioni casuali si attestano a 155.000 IOPS (lettura) e 128.000 IOPS (scrittura). La famiglia 600p è coperta da 5 anni di garanzia e supporta la codifica AES 256. Il controller è di Silicon Motion (SMI), già partner di Intel per gli SSD 540s.
Per quanto concerne il prezzo, il modello di SSD 600p da 128 GB ha un prezzo di listino suggerito 69 dollari, mentre quello da 1 TB arriva a 359 dollari. La versione business di questa offerta, la famiglia 6000p, ha caratteristiche specifiche per il settore come capacità di cancellazione sicura da remoto. I prezzi sono molto simili.

Il settore embedded e quello dell'Internet of Things vedono invece l'arrivo delle soluzioni "E 6000p" con capacità di 128 e 256 GB. Anche in questo caso abbiamo a che fare con SSD M.2 2280 PCIe 3.0 x4 (singola faccia).
Intel indica prestazioni di 1570 MB/s e 540 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, mentre le prestazioni casuali raggiungono un picco di 71.000 IOPS e 112.000 IOPS nel modello da 256 GB. Intel ha realizzato anche dei prodotti SATA per questo segmento di mercato, segnatamente la serie E 5420S. Si tratta di una famiglia formata da un SSD M.2 da 150 GB e un SSD da 2,5 pollici da 240 GB, entrambi basati su memoria 3D NAND di tipo MLC.

Passando ai prodotti per i datacenter troviamo le soluzioni DC S3520, nuova proposta di fascia media SATA per carichi di lavoro orientati alle letture. Anche in questo caso Intel si è affidata alla memoria 3D MLC, con i modelli da 2,5 pollici disponibili in capacità di 150, 240, 480, 800 e 960 GB, a cui si aggiungono soluzioni da 1,2 e 1,6 TB. La casa di Santa Clara offre anche varianti con interfaccia M.2 da 150, 240, 480, 760 e 960 GB.
Serie | DC S3520 | DC P3520 | |
---|---|---|---|
Capacità | 150 GB, 240 GB, 480 GB, 800 GB, 960 GB, 1.2TB, 1.6TB | 150 GB, 240 GB, 480 GB, 760 GB, 960 GB | 450 GB (solo U.2), 1.2TB, 2TB |
NAND | IMFT 3D MLC | ||
Interfaccia | 2.5" SATA | M.2 SATA | U.2 e PCIe 3 x4 HHHL |
Letture sequenziali (fino a) | 450 MB/s | 410 MB/s | 1700 MB/s |
Scritture sequenziali (fino a) | 380 MB/s | 320 MB/s | 1350 MB/s |
Letture casuali 4kB (fino a) | 67.5k IOPS | 53k IOPS | 375k IOPS |
Scritture casuali 4kB (fino a) | 17k IOPS | 14.4k IOPS | 26k IOPS |
Letture/scritture casuali 70/30 (fino a) | - | - | 80k IOPS |
Resistenza | 1 DWPD | 1 DWPD | - |
Garanzia | 5 anni |
Infine abbiamo la gamma DC P3520, una proposta enterprise PCIe disponibile in formato U.2 nel modello da 450 GB e in quello a scheda (HHHL), con connettività PCIe 3.0 x4, in quello da 1,2 e 2 terabyte. Anche in questo caso l'azienda ha puntato sulla memoria 3D MLC, arrivando a offrire prestazioni sequenziali fino a 1700 MB/s (lettura) e 1350 MB/s (scrittura). Le prestazioni casuali in lettura e scrittura sono invece rispettivamente pari a 375.000 IOPS e 20.000 IOPS. Per questa gamma di prodotti Intel praticherà prezzi piuttosto aggressivi, offrendoli a 294 e 948 dollari nelle versioni da 450 GB e 1,2 TB.