image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni

I primi hard disk da un terabyte sono arrivati nel 2007, mentre il primo SSD da 1 TB ha debuttato nell'autunno del 2013. Abbiamo deciso di mettere l'SSD 840 EVO di Samsung alla prova contro molti degli hard disk presentati tra il 2007 e il 2013. È la migliore soluzione di archiviazione disponibile attualmente?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Achim Roos

a cura di Achim Roos

Pubblicato il 14/01/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 09/04/2015 alle 11:46
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

Dal 2007 al 2013: una battaglia generazionale

Nel settore degli hard disk i passi avanti si materializzano, solitamente, grazie ad aumenti delle densità di archiviazione o tramite la riduzione del costo per capacità. È uno stato di cose che sta per cambiare, in quanto la velocità con cui i produttori aumentano la capacità ha rallentato fortemente. Gli sforzi tecnici richiesti per creare hard disk più capienti di 4 TB sono enormi, basti pensare alle tecnologie shingled recording e helium filing (hard disk riempiti con elio) e da diverso tempo ormai questa capacità rappresenta il limite.

Samsung SSD 850 EVO Samsung SSD 850 EVO
 Acquista
Poppstar Kit di Montaggio per SSD/HDD Poppstar Kit di Montaggio per SSD/HDD
 Acquista
Crucial SSD Crucial SSD
 Acquista
SanDisk SSD SanDisk SSD
 Acquista

Allo stesso tempo gli SSD sono senza dubbio superiori agli hard disk in tutti gli scenari che non definiscono l'archiviazione come una soluzione passiva che si limita a ospitare una grande mole di file. Gli SSD sono decisamente più veloci, consumano meno, non fanno rumore e la tecnologia ha il potenziale per essere più robusta e resistente nel tempo. Abbiamo deciso di fare una sorta di punto, raccogliendo quanti più hard disk da 1 TB possibile per metterli contro il primo SSD consumer da 1 TB, l'SSD 840 EVO di Samsung, disponibile sia in formato SATA 2,5 pollici che mSATA.

Uno sguardo alla storia dell'archiviazione: gli hard disk da 1 terabyte

In passato quando un nuovo hard disk più capiente e denso del precedente arrivava sul mercato portava con sé anche un throughput superiore. Hitachi è stata la prima a introdurre nel 2007 la tecnologia "perpendicular magnetic recording" (PMR), e questo le ha permesso di essere la prima a offrire la capacità di 1 TB nel formato da 3,5 pollici. Dopo il 7K1000, l'azienda ha semplificato la sua offerta con il 7K1000.B nel 2008 e il 7K1000.C nel 2009, passando in sequenza a cinque, tre e due piatti. Grazie all'aumento della densità, il 7K1000.C a due piatti è il più veloce hard disk tra i tre. Queste considerazioni però si possono applicare ai prodotti distribuiti dopo il 2009? Gli hard disk moderni sono sempre più veloci delle prime soluzioni da 1 TB? Come si comporta un hard disk da 1 TB del 2013 rispetto a quelli più vecchi? Sono domande a cui daremo risposta nelle prossime pagine.

La nostra configurazione di prova consiste di cinque hard disk da 1 TB. Abbiamo incluso il primo Deskstar 7K1000 (2007), il Seagate Barracuda 7200.14 (2012) e un Western Digital VelociRaptor (2012), dotato di piatti che girano a 10.000 RPM - mentre gli altri due operano a 7200 RPM. Abbiamo anche incluso un Samsung Spinpoint M8 da 2.5" (2011) e l'HGST Travelstar 7K1000, un prodotto del 2013. Probabilmente rimarrete sorpresi di leggere che le differenze prestazionali tra un hard disk SATA vecchio di sei anni e un nuovo prodotto dalla velocità comparabile sono molto più ridotte del previsto.

Uno sguardo al futuro dell'archiviazione: gli SSD da 1 terabyte

Nell'autunno del 2013, Samsung ha introdotto l'SSD 840 EVO, il primo prodotto consumer dotato di una capacità di 1 TB. È importante menzionare Crucial con il suo M500, un SSD disponibile diverso tempo prima, ma che ha mancato il traguardo di 1 TB fermandosi a una capacità totale di 960 GB. L'SSD 840 EVO da 1 TB costa circa 540 euro, il che significa 10 volte più di un hard disk da 1 TB. Samsung ha recentemente aggiunto alla gamma una versione mSATA per ultraportatili, che sembra offrire prestazioni simili.

In cambio abbiamo un throughput dalle due alle tre volte superiore agli hard disk, ma ci piacerebbe focalizzarci sull'area nella quale gli SSD eccellono: le prestazioni di I/O. È ciò che più di tutto serve per creare un sistema davvero veloce. La combinazione di alte prestazioni di I/O e una capacità di 1 TB rendono l'SSD 840 EVO di Samsung una delle soluzioni di archiviazione più interessanti per appassionati e utenti con un budget definito, ma è davvero la migliore scelta per ognuno di noi?

Leggi altri articoli
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.