image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

SSD da 1 TB

I primi hard disk da un terabyte sono arrivati nel 2007, mentre il primo SSD da 1 TB ha debuttato nell'autunno del 2013. Abbiamo deciso di mettere l'SSD 840 EVO di Samsung alla prova contro molti degli hard disk presentati tra il 2007 e il 2013. È la migliore soluzione di archiviazione disponibile attualmente?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/01/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 09/04/2015 alle 11:46
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

SSD da 1 TB

L'SSD 840 EVO di Samsung è uno dei prodotti basati su memoria NAND Flash più raccomandati. Troverete tutti i dati tecnici nel nostro articolo Samsung SSD 840 EVO da 120, 250, 500 e 1000 GB alla prova, quindi ci focalizzeremo sulle caratteristiche chiave. Il principale concorrente della soluzione da 1 TB è il Crucial m500 da 960 GB, altrimenti bisogna guardare al Corsair Neutron GTX, alla serie Intel SSD 500, all'OCZ Vector, al Plextor M5 Pro e alla serie Toshiba Q tra le tante proposte. Quando si tratta di disponibilità e quantità di problemi riscontrati, Samsung ha un chiaro record.

Samsung offre SSD con un 1 TB di capacità, ma anche da 750, 500, 250 e 120 GB. Queste soluzioni non differiscono solo per capacità, ma anche per prestazioni. Una delle differenze più importanti è probabilmente la scrittura sequenziale, più veloce sui modelli da 500 GB rispetto a quelli da 120 e 250 GB. Samsung ha tuttavia implementato la tecnologia TurboWrite per offrire prestazioni in scrittura più veloci per un periodo di tempo limitato. La tecnologia usa una determinata quantità di memoria NAND MLC a 3 bit, anche detta TLC, e la sua per archiviare un solo bit per cella (modalità SLC).

Questo permette di avere velocità in scrittura superiori, ma solo quando c'è memoria TurboWrite disponibile. Quando il processo di scrittura è completato, o la memoria TurboWrite è scritta completamente, l'840 EVO deve trasferire i contenuti nell'area di archiviazione convenzionale. La dimensione di TurboWrite dipende dalla capacità dell'SSD e può essere di 3, 6, 9 o 12 GB, il che significa che un SSD con capacità più alta con un buffer TurboWrite maggiore può mantenere la velocità massima in scrittura per un tempo più lungo.

Il modello entry level da 120 GB ha una velocità in scrittura di 410 MB/s con TurboWrite, anche se il firmware EXT0BB6Q ha portato la velocità TurboWrite di tutti gli SSD 840 EVO a un minimo di 500 MB/s. TurboWrite può essere d'aiuto solo per un periodo di tempo limitato, ma è un'eccellente caratteristica per accelerare il lavoro quotidiano con il vostro sistema. Tutti questi dettagli si applicano sia alla versione SATA (2,5") che a quella da mSATA degli 840 EVO. Quest'ultima potrebbe rappresentare un grande aggiornamento per notebook ultraportatili esistenti e ultrabook dotati di archiviazione mSATA, in quanto raramente la capacità supera i 256 GB.

Anche SanDisk offre una cache interna con gli SSD Extreme II, ma nel caso di Samsung, che usa memoria TLC, l'accelerazione è un'aggiunta più importante per via del fatto che programmare la NAND per 3 bit per cella richiede molto più tempo. Grazie al TurboWrite Samsung può usare memoria NAND Flash a buon mercato senza perdere prestazioni nelle tipiche applicazioni consumer.

Leggi altri articoli
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.