image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

I primi hard disk da un terabyte sono arrivati nel 2007, mentre il primo SSD da 1 TB ha debuttato nell'autunno del 2013. Abbiamo deciso di mettere l'SSD 840 EVO di Samsung alla prova contro molti degli hard disk presentati tra il 2007 e il 2013. È la migliore soluzione di archiviazione disponibile attualmente?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/01/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 09/04/2015 alle 11:46
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

È passato del tempo da quando abbiamo visto un aumento di capacità significativo negli hard disk. L'ultimo passo avanti tecnologico è stata la "perpendicular magnetic recording" nel 2005, che ha permesso di ottenere più bit su una data superficie. Nel settore degli SSD l'aumento di capacità è avvenuto in modo più lineare, in quanto questo è dipeso dall'evoluzione della memoria NAND Flash.

Samsung SSD 850 EVOSamsung SSD 850 EVO
 Acquista
Poppstar Kit di Montaggio per SSD/HDDPoppstar Kit di Montaggio per SSD/HDD
 Acquista
Crucial SSDCrucial SSD
 Acquista
SanDisk SSDSanDisk SSD
 Acquista

Il settore degli hard disk sembra meno innovativo. Anzitutto tutti gli hard disk di fascia media attuali sono ancora basati su una tecnologia di registrazione che è in ampiamente basata sulla PMR introdotta nel 2005. Le altre tecnologie di registrazione richiedono investimenti significativi, ed è per questo che i produttori di hard disk tendono a posticipare il più possibile le novità. Inoltre in questo ultimo periodo sono stati impegnati a migliorare i design dei prodotti, anziché occuparsi della mera capacità.

Sapendo che tutti gli hard disk di questo confronto sono basati su un'implementazione della tecnologia PMR, non sorprende che non ci siano differenze prestazionali significative, a eccezione dei consumi: gli hard disk moderni richiedono una frazione dell'energia dei vecchi modelli.

Tutti gli hard disk attuali sono basati su interfacce Serial ATA 6 Gb/s, che non creano alcun collo di bottiglia. Il throughput è stato aumentato da una generazione all'altra e ha raggiunto più di 200 MB/s su determinati hard disk. Le prestazioni di I/O, tuttavia, non sono cresciute molto, e questa è una caratteristica chiave per un disco di sistema. Questo significa che un nuovo hard disk è più efficiente e offre prestazioni superiori, ma la differenza prestazionale che gli utenti sentono davvero è solitamente piuttosto contenuta. Questo avverrà anche al passaggio ai 6 TB: HGST ha annunciato l'Ultrastar He6, che pone i piatti in un ambiente sigillato ricolmo di elio, così da poterne ospitare - in sicurezza - un numero maggiore. Chiaramente al momento, e probabilmente per un lungo periodo, questo prodotto non diventerà consumer.

Che dire degli SSD?

Non sorprende vedere il Samsung SSD 840 EVO da 1 TB dominare gli hard disk di questo articolo. È chiaro che offrono un throughput migliore degli hard disk, un sacco di IOPs in più, consumando meno e offrendo una migliore efficienza. La capacità di 1 TB rende il suo SSD particolarmente interessante per gli appassionati, in quanto combina un'elevata capacità a un'alta prestazione. Questo si applica sia alla versione da 2,5 pollici che a quella mSATA, diventata disponibile di recente.

Sfortunatamente il prezzo è ancora un problema, in quanto parliamo di almeno 540 euro. Sono i soldi che molti spendono per un intero PC. I benefici degli SSD però sono chiari: il sistema è più reattivo, l'SSD opera più silenziosamente, gli SSD sono piuttosto robusti e aiutano a massimizzare la durata della batteria sui notebook. La resistenza e l'affidabilità tendono inoltre a essere piuttosto solide se vi rivolgete a un produttore che controlla l'intero prodotto, inclusa la memoria NAND Flash, il controller, il firmware e potenzialmente la cache DRAM e il design del prodotto. Aziende come Crucial, Intel, Sandisk e Toshiba realizzano i principali concorrenti del Samsung SSD 840 EVO che usiamo in questo articolo.

Raccomandiamo perciò di optare per la doppia archiviazione. Acquistare un SSD con minore capacità e prezzo più accessibile, affiancandolo a un hard disk interno o esterno per salvare file, backup o fare semplice archiviazione. Solitamente un SSD da 250 GB permette di ospitare il vostro sistema operativo e molte applicazioni. Se potete investire tanti soldi per un SSD da 500 GB o superiore sarete in una situazione eccellente, dato che molti utenti non richiedono maggiore capacità.

Da una prospettiva di costi ha senso investire sulla versione da 250 GB dell'SSD 840 EVO (160 euro), in quanto offre grandi prestazioni e capacità sufficiente per operare come soluzione di sistema, e si può aggiungere un hard disk esterno con 2/3/4 TB. Potete dotarvi di un hard disk portatile da 2,5", se volete essere davvero mobili. Entrambi i prodotti, l'SSD e l'hard disk, costeranno chiaramente meno rispetto all'SSD 840 EVO da 1 TB, ma forniranno tutti i benefici con l'eccezione della convenienza di avere, potenzialmente, i vostri dati con voi sempre a disposizione.

A questo punto, il Samsung SSD 840 EVO è l'unico SSD da 1 TB sul mercato, ma altri arriveranno presto e potrebbero avere un impatto benefico sui prezzi.

Leggi altri articoli
  • SSD contro HDD, dal 2007 al 2013 confronto tra generazioni
  • Hard disk da 3,5 pollici e 1 TB
  • Hard disk da 2,5 pollici e 1 TB
  • SSD da 1 TB
  • Configurazione di prova
  • Risultati: throughput e scrittura/lettura casuali
  • Risultati: prestazioni di I/O
  • Risultati: PCMark 7
  • Risultati: consumi ed efficienza
  • Risultati: prestazioni per euro / costo per GB
  • Conclusione: l'era degli SSD da 1 TB è arrivata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.