image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Stampanti 10x15: fotografie di qualità "fai da te"

Le stampanti per fotografie godono di molti vantaggi, motivo per cui i produttori stanno spingendo molto su questo mercato. Fate tuttavia attenzione, ci sono molti fattori da considerare, a partire dalla scelta della tecnologia: sublimazione termica o getto d'inchiostro. Abbiamo dato un'occhiata a sette stampanti dei maggiori player di questo mercato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 31/05/2005 alle 15:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Stampanti 10x15: fotografie di qualità "fai da te"
  • Metodologia di prova
  • Canon Selphy CP500
  • Canon Selphy DS700
  • Epson PictureMate MPE
  • HP Photosmart 375
  • Kodak EasyShare Printer Dock Plus
  • Lexmark P315
  • Tabella dei risultati
  • Canon Selphy DS700
  • Epson PictureMate MPE
  • HP Photosmart 375
  • Kodak EasyShare Printer Dock Plus
  • Lexmark P315
  • Conclusioni

Introduzione

Introduction

Ormai le fotocamere digitali sono molto diffuse, e dopo che vi sbizzarrite fotografando gli amici, la famiglia e le vacanze, centinaia di foto infestano l'hard disk del vostro computer.

Ci sono numerose soluzioni per trasformare queste immagini in vere foto su carta - laboratori fotografici, chioschi interattivi, servizi on-line…e ovviamente, stamparle da sé. Di certo non c'è carenza di prodotti che vi permettano di stamparvi da soli le vostre foto ma, mentre le tradizionali stampanti A4 sono ottime per produrre stampe di qualità, molti utenti preferirebbero una singola stampante adibita alla sola stampa delle foto.

Fortunatamente, queste stampanti sono già da diverso tempo disponibili sul mercato. Sono pubblicizzate dai loro produttori per la facilità d'uso, con un'enfasi speciale verso le operazioni autonome - cioè senza l'utilizzo di un PC. Molte di queste hanno una connessione USB, e il computer potrebbe risultare molto comodo, specialmente per i ritocchi. Tuttavia alcuni preferiscono connettere la propria fotocamera direttamente tramite l'interfaccia PictBridge, o selezionare e stampare i file memorizzati nelle memory card, inserendole direttamente nella stampante. Molte di queste unità producono foto di qualità; la differenza tra i vari modelli consiste generalmente nella velocità di stampa, costo per pagina e, cosa più importante, l'ergonomia.

Due tecnologie

Le stampanti A4 utilizzano due tecnologie, laser e getto d'inchiostro, e anche nel settore delle stampanti in formato 10 x 15 sono in competizione due tecnologie. In questo caso, si parla di "getto d'inchiostro" e "sublimazione termica". Tuttavia, dove i mercati laser e inkjet sono ben differenziati - laser per la velocità e inkjet per la qualità - ciò non accade per il mercato delle stampanti 10 x 15. Sia che scegliate la sublimazione termica o l'inkjet, l'obiettivo è identico: fornire la massima qualità possibile e far si che la stampa duri nel tempo.

Esclusa la Epson PictureMate, i modelli inkjet non utilizzano i classici inchiostri a pigmenti, in quanto questi tendono a produrre immagini meno brillanti. Tuttavia, Epson ha speso molto tempo nel perfezionare gli inchiostri a pigmenti così da produrre colorazioni eccellenti. Molti di questi si basano su tre colori principali (ciano, magenta e giallo). L'unica eccezione a questa regola è la PictureMate, che non solo utilizza in più il nero, ma anche il ciano chiaro e il magenta chiaro, che gli permette di posizionarsi tra le stampanti A4 fotografiche di alta qualità.

Le stampanti inkjet producono immagini a mezzi toni proiettando gocce di inchiostro dai 2 ai 4 picolitri sulla carta. Le goccioline sono poi sovrapposte in maniera tale da determinare il colore e l'intensità. Questa tecnica permette di raggiungere una risoluzione di 5000 goccioline per pollice, creando immagini con poca grana o effetto pixelamento.

Il principio della sublimazione termica è radicalmente differente. Al posto dell'inchiostro sono utilizzate delle bobine di pellicola solida. Il consumabile è come una cartuccia in plastica dotata di pellicole di colore ciano, magenta, giallo e trasparente, per proteggere la stampa. L'inchiostro solido è vaporizzato senza che diventi liquido (sublimazione) e trasferito sulla carta. Il colore e l'intensità sono ottenute in base al grado di riscaldamento dell'inchiostro solido. Le stampe a sublimazione non sono composte da pixel individuali, ma sono stampante sovrapponendo continui toni di colore, che rendono l'immagine più simile a una fotografia. La stampa tramite sublimazione termica avviene in quattro fasi. Tuttavia, questo metodo non impatta sulla velocità di stampa, anzi, in molti casi risulta addirittura più veloce.

Leggi altri articoli
  • Stampanti 10x15: fotografie di qualità "fai da te"
  • Metodologia di prova
  • Canon Selphy CP500
  • Canon Selphy DS700
  • Epson PictureMate MPE
  • HP Photosmart 375
  • Kodak EasyShare Printer Dock Plus
  • Lexmark P315
  • Tabella dei risultati
  • Canon Selphy DS700
  • Epson PictureMate MPE
  • HP Photosmart 375
  • Kodak EasyShare Printer Dock Plus
  • Lexmark P315
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.