image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

Studiare l'inglese attraverso la realtà virtuale? Ora è possibile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Gestri

a cura di Valerio Gestri

Pubblicato il 30/05/2018 alle 16:41 - Aggiornato il 16/07/2018 alle 15:17

Negli anni 2000 la multimedialità si è progressivamente affiancata alle metodologie tradizionali nello studio delle lingue, e in particolare dell'inglese. Film, audiolibri, musica, Internet, DVD e Blu-ray interattivi sono divenuti dei coadiuvanti pressoché imprescindibili nel percorso di apprendimento, sia che si parli di contesti accademici, sia che si faccia riferimento a itinerari didattici privati o addirittura autarchici.

Negli ultimi anni, all'interno di questo orizzonte si sono affacciate due tecnologie già da tempo in uso in altri ambiti ma che solo di recente hanno raggiunto un livello di evoluzione tale da assicurare allo studente un percorso didattico congruo e flessibile. Parliamo della realtà aumentata e della realtà virtuale. Ma se per quanto riguarda la prima - in realtà una peculiare forma di realtà virtuale che sta lentamente ritagliandosi una propria autonomia identitaria - i tentativi di esplorarne le possibilità all'interno del percorso di apprendimento di una lingua straniera sono ancora in fase embrionale, per ciò che concerne la seconda le cose stanno in maniera ben diversa.

P1000731 00 03 02 05 Immagine003

La realtà virtuale propriamente detta consente a chiunque di confrontarsi non solo con l'idioma scritto, ma anche con l'aspetto empirico della didattica, vale a dire la conversazione. Inoltre è l'ideale per gli studenti timidi e impacciati, dal momento che consente di sbagliare quante volte si vuole senza timore di fare brutte figure (se non con qualche innocuo avatar). Gli ambienti virtuali offrono una realtà immersiva e totalizzante a portata di click e con la più completa flessibilità: lo studente può accedervi quando vuole e utilizzare i tool per tutto il tempo che desidera. Ed è proprio quest'ultimo aspetto a fare della realtà virtuale uno strumento particolarmente adatto a chi si trova nella condizione di dover coniugare studio e lavoro.

P1000731 00 01 25 47 Immagine002

Ciò premesso, nei paragrafi che seguono vi suggeriamo alcuni programmi di realtà virtuale che possono aiutarvi nello studio della lingua inglese. Provateli e vi accorgerete che persino i passaggi che vi apparivano particolarmente ostici si riveleranno molto più semplici del previsto.

VirtualSpeech

Virtual Speech PNG

Si tratta del migliore tool di realtà virtuale dedicato all'apprendimento dell'inglese utilizzato nel mondo del lavoro (in particolare quello manageriale o comunque un tipo di impiego che prevede delle situazioni B2C). Colloqui di lavoro, rapporti con i clienti, riunioni con capufficio e direttori: lo studente può misurarsi con un gran numero di situazioni-tipo, approfondendone ogni singolo aspetto. È l'ideale per acclimatarsi al meglio nel vostro nuovo posto di lavoro in terra anglosassone.

AltspaceVR

AltspaceVR PNG

La particolarità di questo programma di realtà virtuale è la sua attitudine a simulare una interazione via social network tra utenti, con l'unica differenza che tale interazione avviene in un ambiente virtuale. Ciascun utente sceglie il proprio avatar e il proprio nickname, per poi entrare in contatto con una vasta community, composta da milioni di persone sparse in oltre 150 paesi. Inutile sottolineare come l'inglese, in tale situazione, sia l'inevitabile lingua franca.

Immersive VR Education

Immersive VR Education PNG

Si tratta di una piattaforma che mette in contatto studenti e insegnanti di inglese, sia per lezioni individuali che per seminari collettivi. Fino a qui, niente di nuovo o di significativo. Ma la piattaforma ha un asso nella manica, costituito dalla moltitudine di situazioni narrative interamente parlate in inglese nella quale l'utente si può immergere per prendere maggiore confidenza con la lingua parlata. La natura di questi piccoli assaggi di drammaturgia è alquanto massimalista, e punta molto sulla memoria di alcuni storici blockbuster cinematografici come Titanic, e questo dovrebbe garantire una certa aria di familiarità alla maggior parte degli studenti.

ClassVR

ClassVR PNG

Ambiente virtuale abbastanza classico ma molto curato, che esplora una moltitudine di situazioni tipo nei paesi di madrelingua inglese: dalla colazione alla spesa, dallo shopping alle feste religiose fino ai matrimoni. Essendo stato progettato per gli insegnanti, si tratta di un programma di livello avanzato. Tuttavia va preso in seria considerazione, soprattutto da coloro che desiderano ampliare il proprio vocabolario e introdursi nel vasto - e spesso infido - mondo delle espressioni idiomatiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #4
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #5
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #6
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.