Anche l'8K se non visto su display da 80" in su a meno di 1/1,5mt.
E lo dico per esperienza diretta.
Tenete presente che persino i proiettori digitali per i cinema normalmente si fermano a 4k... forse IMAX fa qualcosa di più.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'unico vantaggio degli 8K è poterli usare full screen per qualsiasi risoluzione 4K o inferiore con un'ottima interpolazione dei pixel.
Esempio: se utilizzo un monitor 2540x1440 a 1920 per 1080 mantenendo il rapporto d'aspetto 16:9 si vede male (perchè i pixel non sono + uniformi), cosa che non succedeva con i vecchi CRT (a tubo catodico).
Un 4K invece a 1920x1080 scala perfettamente.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quindi anche il 4k non serve a nulla.
Si ma con gli scaler AI che ci sono adesso questo problema è superato comunque.

Più che altro risoluzioni superiori possono essere utili a chi usa un monitor per alcuni lavori dove un monitor molto grande 8k può essere visto come una maggior superficie di lavoro senza ridurre la risoluzione.
Ma qui si parla di televisori, un ambito in cui si guarda tutta la superficie dello schermo, mentre in un pc lavorativo si possono osservare solo porzioni di schermo da più vicino rendendo utile la risoluzione superiore.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
probabilmente la differenza maggiore si vede al cinema, in quanti nella propria casa possono installare tv sopra gli 85 pollici dove l'8k potrebbe avere senso? cmq esiste il proiettore 8k è il DLA-RS3000 della jvc anche se lo fa in modo artificiale e non nativo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
probabilmente la differenza maggiore si vede al cinema, in quanti nella propria casa possono installare tv sopra gli 85 pollici dove l'8k potrebbe avere senso? cmq esiste il proiettore 8k è il DLA-RS3000 della jvc anche se lo fa in modo artificiale e non nativo.
Non fa differenza, non è che puoi vedere il cinema da due metri.
La proporzione tra distanza ottimale e dimensione dello schermo è sempre la stessa.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Lo dicevano anche del 4k. Oltre non serve, e invece...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Secondo lo studio già 4K è oltre il limite percepibile dall'occhio umano. L'articolo per ragioni di opportunità economica (gia commercializzano dispositivi 8k) parla che oltre l'8k È inutile... Me n'ero gia accorto che 4k gi era abbastanza oltre il limite percepibile
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
I ambito gaming il 2k con un monitor da 27" viaggia da dio, ovviamente senza tutte quelle schifezze di taa e antialiasing finti sottoforma di blur.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quello che aspetto è che gli infiniti display da cui siamo circondati oggi spariscano, lasciando il posto agli occhiali a realtà aumentata/virtuale.
La natura ringrazierà e noi ringrazieremo, anche se per motivi diversi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
L'industria sta spingendo verso l'8K? Siete veramente sicuri?
Io vedo l'industria led andare verso i micro-led, gli OLED verso un aumento della luminosità dei pannelli, ma tolta Samsung che si é incaponita a produrre TV 8K, le altre marche le vedo snobbare abbondantemente questa risoluzione.
Anzi, la tendenza grazie a marchi come Hisense e TCL sembra essere quella di puntare a pannelli grandi con prezzi abbordabili
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Hanno scoperto l acqua calda, gli bastava seguire un corso sulla calibrazione dei display. Un 50 pollici a 3 metri in 4k è troppo piccolo. 8k ha senso sopra i 100 pollici e non troppo distanti
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Attenzione la pellicola cinematografica analogica professionale (ho gli stessi diapositive)rapportati agli odierni pixel,raggiungevano anche i 100 K.Vi ricordate! dai schermi panoramici,le immagini ad altissima definizioni sembravano uscire dallo schermo.Quindi non diciamo sciocchezze. Evviva sempre di più l'alta sempre di più definizione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
io questa ricerca l'ho fatta 10 o 20 anni fa (quando e uscito l'HD Ready? 🤔), per capire che televisore mettere a 2 metri dal divano, apparsa come "Le dimensioni contano" sulla rivista Satellite.
Già un fullHd per essere apprezzato da 2m deve essere tipo da 50 pollici...
Ma attenzione: da 4k in su diventa possibile applicare su una tv un foglio lenticolare per realizzare uno schermo 3d senza occhiali a un costo irrisorio. Per farlo anche su cellulari e tablet forse serve almeno un 8k.
L'unico problema è che il 90% delle persone non apprezza il 3d perchè nemmeno sa di vedere il mondo in 3d, non notano nessuna differenza in un film 3d, a meno che non ci siano oggetti gettati "fuori dallo schermo".
Questo commento è stato nascosto automaticamente.