image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Surge S1, anche Xiaomi ha il proprio SoC

Xiaomi diventa anche un produttore di SoC grazie all'arrivo di Surge S1, un System on a Chip in grado di competere con le alternative Qualcomm e MediaTek.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessio Amoruso

a cura di Alessio Amoruso

Pubblicato il 28/02/2017 alle 12:58

Xiaomi ha presentato in Cina il System on a Chip proprietario denominato Surge S1. Si tratta del SoC che è stato equipaggiato sul nuovo smartphone Mi 5C che sarà il primo dispositivo ad utilizzarlo. In questo modo Xiaomi si unisce ad aziende del calibro di Huawei, Samsung ed Apple che producono in proprio i processori mobile.

xiaomi soc

Il SoC Surge S1 si basa su un'architettura octa-core a 64 bit con processo produttivo a 28 nanometri.  I processori sono ARM Cortex A53 in configurazione big.LITTLE. Quattro core sono settati per raggiungere una frequenza operative di 2.2 GHz mentre i restanti quattro possono arrivare a 1.4 GHz. La scelta delle frequenze è stata effettuata per bilanciare la potenza pura e il risparmio energetico.

La GPU integrata è una Mali T-860 MP4 in grado di supportare la riproduzione di video 4K e, secondo il produttore, di restituire una grafica superba nelle sessioni di gioco. Xiaomi inoltre ha deciso di introdurre all'interno di Sourge S1 varie tecnologie per migliorare l'usabilità degli smartphone dotati di questo SoC.

Surges1

Infatti è possibile trovare il supporto al DSP a 32 bit e alle chiamate VoLTE per la gestione della compressione dei suoni con un miglioramento della resa in fase di chiamata vocale. Inoltre grande attenzione è stata posta sul comparto fotografico. Il SoC può sfruttare alcuni algoritmi come il Surge ISP a 14 bit per migliorare la sensibilità alla luce dei sensori fotografici fino al 150%. In questo modo sarà possibile ridurre il rumore di fondo in caso di foto scattate in condizioni di scarsa luminosità anche grazie agli algoritmi AFBC e ASTC.

I primi test effettuati sulla piattaforma benchmark AnTuTu hanno evidenziato dei risultati interessanti. Il punteggio complessivo raggiunto da Surge S1 arriva a quasi 65000, un risultato di poco superiore alle proposte dei competitor Qualcomm Snapdragon 625 e MediaTek Helio P20.

Surges1 benchA

L'arrivo di Surge S1 è uno dei punti fondamentali del piano aziendale pluriennale di Xiaomi per rivoluzionare e riposizionare il brand. La fase di Ricerca e Sviluppo è durata circa 28 mesi e ha permesso di realizzare un SoC proprietario con l'obiettivo per l'azienda di accorciare la lista dei fornitori. Uno dei punti forti del SoC oltre alla configurazione hardware, è la versatilità dell'architettura. In questo modo è possibile creare un SoC che si adatta alle esigenze del dispositivo su cui sarà equipaggiato. In via teorica, potrà essere montato sui dispositivi di qualunque fascia e tipologia, dagli smartphone alle Smart TV.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.