image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Teleriscaldamento con i data center, ma nessuno vuole pagare il conto

L’idea di riciclare il calore dei data center per alimentare il teleriscaldamento è sensata, ma i costi sono alti e non si capisce chi se ne farà carico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 24/04/2023 alle 12:37

L'Unione Europea vuole recuperare il calore di tutti quei server, ma le aziende del settore potrebbero non esserne entusiaste. Le prime leggi a riguardo, tuttavia, sono già in discussione in alcuni paesi, come per esempio in Germania.

Secondo l’Unione Europea, infatti, il riscaldamento da solo rappresenta la metà del fabbisogno energetico del Vecchio Mondo. E il 70’% del calore generato arriva da combustibili fossili. Sicuramente non può sorprendere il desiderio di ridurre l’impatto ambientale, sostenuto anche dal desiderio di ridurre la dipendenza energetica da paesi esterni all’Unione stessa.

È una sfida enorme, mastodontica, e le idee sul tavolo per raggiungerla sono parecchie. Una di queste prevede il recupero del calore dai data center, usandolo magari per scaldare l’acqua che poi viene fatta circolare tramite gli impianti di teleriscaldamento, che nei climi più freddi potrebbe fare la differenza.

Non è la prima volta che sentiamo di un’idea simile, e in linea di massima funziona: il data center va raffreddato, il che significa rimuovere il calore, mentre altri punti vanno riscaldati. E l’acqua calda è un buon modo di trasportare il calore da un punto all’altro, se si includono tecnologie adeguate.

Tutto dipende da chi paga, perché questo è un caso in cui essere sostenibili costa parecchio. Prevedibilmente le aziende del settore stanno mettendo le mani avanti. “Siamo pronti a finanziare una buona parte", ha detto la tedesca Anna Klaft, ma "non si deve scaricare tutto su questo settore".

Che è alla fine il solito problema quando si parla di politiche ambientali: tutti d’accordo nel dire che bisogna fare qualcosa, ma poi quando si tratta di decidere chi paga la cosa somiglia più a un si salvi chi può. Pochi sono disposti a fare investimenti (perché sarebbero rischiosi), quasi nessuno è pronto ad aprire il portafogli semplicemente perché è la cosa giusta da fare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.